![]() |
:lol::lol::lol::lol: Ezio, c'hai proprio ragione...ma non vale nemmeno il terzo occhio quello della veggenza? :lol::lol::lol:
Ma secondo te, giunto a questo punto cosa mi converrebbe fare? andare di helicoil o limitarmi ad allargare il foro del basamento e mettere una vite di scarico da 18? Ma soprattutto, quando mi suggerisci la versione a 3 maschi, a quale misura fai riferimento? |
Quello che ti conviene fare è di trovare i tre maschi da 18x1,5 mm e rifilettare senza allargare il foro, che è già largo ed ha già un passo da 1,5 mm.
Invece io personalmente siccome oltre che oltre ad essere immeritatamente soprannominato GURU sono anche automeritatamente un MAGO ;), avrei tentato di rifare la filettatura senza il maschio. Avrei comperato due o tre nuovi tappi da M18x1,5. Al posto del maschio avrei usato un nuovo tappo da 18x1,5 specialmente preparato allo scopo: conicità graduale verso la punta per far presa in entrata nel foro, 3 fresature longitudinali a mo' di maschio (fatte col dremel o una limetta). Avvitare il tappo, ben lubrificato con olio, avanzando con continui movimenti di avanti-indietro non appena tenta di bloccarsi. Il foro mano a mano dovrebbe allargarsi e deformarsi ricalcando il profilo delle filettatura del tappo. Non so se mi sono capito. Se non hai capito lascia perdere e fai fare il lavoro chi se ne intende, a quelli della rettifica.. |
:lol::lol::lol: sei un grande GURU Ezio!!! non solo ti ho capito, ma questa cosa ce l'aveva proposta mio zio e gli avevamo dato del cavernicolo!!!! Trovare in te la conferma di questa procedura me la fa considerare sotto un' altra luce:D:D:D L'unico problema e' che la posizione in cui si deve lavorare e' estremamente scomoda, quindi credo che ripieghero' (ahime') sulla soluzione dei 3 maschi...
:lol::lol::lol:Cmq sei un grande Stregone, altro che GURU, qui si va nei poteri soprannaturali... |
anch'io credo che l'ultimo scritto di Ezio sia una buona soluzione , comunque una coppia di maschi ( cioè il 1° e il 2° ) di 18 x 1,5 mm costa sui 25,00 eurozzi , comunque se hai qualche buona conscenza di qualche meccanico te lo potresti far prestare senza dover spendere per un qualcosa che useresti forse una volta soltanto ....
il tuo problema a parer mio è questo : che se rifiletti i trucioli di alluminio che ne derivano dal passaggio maschio che avviteresti dall'esterno verso l'interno ...aimè :mad: si depositerebbero all'interno della coppa olio rendendoti difficoltoso e dubbioso il recupero di tali frammenti che sarebbe bene che non ci fossero all'interno della coppa. comunque senza togliere nulla alla tua voglia di fare , questi sono lavori per mani esperte e con esperienza .........perchè per una seguente tenuta perfetta della guarnizione del nuovo tappo è IMPORTANTISSIMO che il lavoro fatto dal maschio sia in perfetto asse di 90° con il livello della coppa :rolleyes: livello di rischio: medio-alto :mad: |
ma non erano autotraenti anche i maschi nel set da 3? sono autotraenti del truciolo soltanto quelli rapidi? Cioe' non hanno quella scalanatura che raccoglie i trucioli in rotazione?
|
ritengo abbastanza improbabile che si riesca a filettare a mano libera avvicinandosi così tanto ai 90° da riuscire a mantenere la tenuta con la poco flessibileguarnizione metallica originale..... temo che bisognerà inventarsi una guarnizione tipo OR o in composito.
avere una possibile perdita che imbratta la ruota posteriore non è molto sicuro. personalmente (e sono uno che si arrangia all'inverosimile) ci proverei solo su un k o un boxer 2v, dove se sbagli cambi un coperchio coppa e sei a posto. su un boxer 8v la coppa E' IL MOTORE. |
:sad5::sad5::sad5: sniff sniff, la verita' mi fa male lo so
|
[R 1100 RS 1995]Dubbio su coppia di serraggio nuova vite scarico olio motore da 18mm
Come da titolo, dopo aver fatto la maschiatura dal torniere in seguito allo spanamento della vecchia vite da 16mm, ne abbiamo messa una da 18mm (praticamente quella del carico olio del cambio) e mi erano sorti 2 dubbi:
1) La coppia di serraggio adatta...la vecchia da 16mm andava serrata a 32nm... 2) Il materiale della vite da 18mm che abbiamo messo sembra diverso da quello della vite di scarico olio motore solita...la tengo cosi' o la sostituisco con una di tipo automobilistico? :!::!::!: Vi ringrazio in anticipo come al solito:lol::lol::lol::lol: |
uuuuppete, nessuno ha suggerimenti?
|
Lascia tutto così com'è. Considera che la "vite" in questione non riguarda in accoppiamento meccanico, ma solo un tappo. Usa delle guarnizioni di tenuta in alluminio e 2 Nm in più o in meno non faranno certo la differenza.
|
Io stringerei con la stessa coppia di serraggio di 32 NM, indipendentemente dalla dimensione della vite. Considera che, prendendo le classi di resistenza da 8.8 a 12.9, una vite M16 tollera coppie di serraggio da 166 a 399 NM; una con filettatura M18, da 220 a 549 NM. Nel tuo caso, però, piuttosto che la classe di resistenza della vite, bisogna considerare la resistenza del materiale su cui avviti, come puoi ben comprendere riflettendo sul fatto che il valore consigliato di 32NM è decisamente più basso dei valori di serraggio tipici delle viti M16. In considerazione di ciò, direi che è pressoché indifferente la dimensione M16 o M18 ai fini della determinazione della coppia di serraggio.
|
......:!::!::!:grazie mille Paolo e Mauro, mi avete svoltato la situazione:lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©