![]() |
Quote:
Gli scooters e maxiscootters sono molto sollecitati in citta! |
qui sitamo facendo un mischiotto assurdo....
le harley hanno la trasmissione SECONDARIA a cinghia, la primaria esce dalla fabbrica a catena, sostituita poi in aaftermarker con cinghie e pulegge. l'adozione di pulegge e gli ingombri deirivati nei carter motore e forcellone non sono da sottovalutarsi, non a caso sono poche le moto che i tedeschi possono convertire facilmente a cinghia. per il discorso potense io non sono d'accordo che una cinghia sia capace di trasmettere potenze/coppie superiori ad una catena. é sempre una questione di dimensionamento e ingombri, una catena moderna ha dei carichi/trasmissioni di gran lunga superiori a quelli sopportabili da una cinghia con le architetture odierne. la bue ha avuto non pochi problemi per il tensionamento delle cinghie nelle sue moto, piú di una non hanno nemmeno lasciato la concessionaria. gatto ha poi sollevato un problema ben piú grave, che, per un errato tensionanmento delle catene avvolte passa anche a noi con le catene, le tensioni e coppie che i vari cuscinetti/carter sarebbero soggette sono di entitá decisamente differenti. nel caso degli scooter, dove il motore é solidale alla ruota senza possibilitá di gioco, la tensione delle cinghie é piú facile, ma non dimentichiamoci che la presenza del variatore rende tutto piú facile..... erm.. ma il t-max non ha il finale a catena in bagno d'olio??? mi sbaglio??? boh, io sono per la catena con scottoiler mille volte piuttosto che cardano o cinghia ;)) |
La cinghia poi è affidabile...ma ad esempio in fuoristrada non va bene.
Mary, il 660...le catene se le mangia! |
Quote:
non la cinghia che trasmette il moto con 2 pulegge che ne variano la lunghezza e quindi la fase, che quindi la vora di " taglio ", ma la cinghia DENTATA che lavora come una catena..., di quella stiamo e vogliamo parlare...:confused: :confused: |
stavo per scrivere quello che ho letto.
lo scrivo lo stesso a beneficio di chi ha tempo da perdere :lol: come dicono guanaco e google, la cinghia lavora se e' ben tensionata ma in tutte le moto (tranne la nuova 450 bmw) l'escursione del forcellone influisce sulla distanza corona-pignone, da cui la necessita' di sistemi di tensionamento non necessari con la catena. o no? |
Quote:
Tra l'altro anche la cinghia dentata ha comunque un tensionamento maggiore della catena e la domanda non parlava di variazioni di fase o di pulegge a V. |
X GATTONERO:
Guarda che non sono incazzato assolutamente...:lol::lol::lol::eek::eek::eek: ;) |
Quote:
|
sul t-max la sostituzione viene effettuata a 20000 km,così dice la casa,però lavora su due pulegge,e il consumo è dato dal variatore nella gola,però posso garantire che in termini di tensione non cede nulla,si consuma solo di larghezza,ma si possono fare anche molti km in più
|
Ho trovato una cosa interessante sul sito di Gates (che produce cinghie dentate).
Il programma di calcolo del risparmio che si può avere sostituendo catene con cinghie: ecco il risultato del programma di calcolo (per 1 trasmissione): http://img158.imageshack.us/img158/9...inghia1xw4.jpg Qui: http://www.gates.com/brochure.cfm?br...cation_id=6196 c'è un altro confronto interessante. |
Quote:
Del resto, anche con la catena ci sono dei tenditori. Comunque, può esserci uno slittamento anche con la cinghia dentata. Slittamento che non sussiste con le maglie in metallo. Ovviamente, non intendo uno slittamento con perdita della "fase" tra cinghia e ruota, ma uno slittamento locale. ;) |
Quote:
Come ci può essere uno slittamento locale senza perdita di fase ? |
X GUANACO:
Non capisco cosa vuoi dire con " slittamento locale " . --------------------------------------------------------------- "No. con la cinghia dentata non c'è slittamento (altrimenti non le userebbero nelle distribuzioni)." Penso che Dr. Sauer non abbia torto... |
@mary anche io mi sono sempre chiesto perche' non si usi molto la cinghia. Io la adoro a livello estetico e poi la manutenzione (inesistente) e' proprio quello che fa per me :lol:
Poi se Gianfranco dice che e' buona io ci credo :) |
Anche io ci credo, solo vorrei qualche elemento in più per sapere perchè non viene ulteriormente sviluppata...ed usata.
|
Tratto dal sito Gates che ho citato prima:
"...The components of a synchronous belt drive system typically cost more initially than those of a comparable standard roller chain drive....... " " ...(in italico): i componenti di una trasmissione a cinghia dentata tipicamente costano più all'inizio (inizio inteso come costo di acquisto NdT) di quanto non costi una trasmissiona a catena paragonabile (nel senso di equivalente) ..." Forse non è l'unica (ci aggiungerei certamente la pigrizia mentale di alcuni progettisti ed i preconcetti di molti utenti - vedi, ad esempio, parecchie discussioni su QdE relative alle f800-) ma sicuramente ha un certo peso. |
Tradurre, prego!
Perdonate l'ignoranza, ma "una volta" si faceva il francese...! |
considerazione non tecnica
credo sia solo questione di marketing.
per una immagine sportiva ci vuole la catena, per un mercato meno volto alla potenza si offre la cinghia. Su moto piccole l'enorme puleggia posteriore rovina la linea (F800). Su una harley è irrilevante, anzi armonizza le forme del cerchio. Quando vedrò una moto da corsa con la cinghia penserò che la cinghia sia diventata migliore rispetto alla catena. Quando vedrò una F1 con la trazione anteriore mi convincerò della sua superiorità rispetto alla trazione posteriore. Non mi riferisco ai costi di produzione. |
Quote:
Usata: nell'industria, dove la componente estetica non conta, si usa nelle applicazioni destinate al consumatore diretto (vedi le moto) è un problema di "abitudine" del consumatore ad immaginare la cetena come simbolo di potenza. |
La trasmissione ideale tra due alberi lontani come il perno ruota e il pignone di una moto forse sarebbe una catena morse in bagno d'olio...
Poca manutenzione come una trasmissione cardanica o una cinghia e tanta efficenza come una catena tradizionale... Forse farebbe un pò schifo il gigantesco carter in stile Lambretta...:lol::mad: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©