![]() |
Cambiare quella barzelletta di scuole guida che abbiamo.
Ti responsabilizzano (non criminalizzano) tanto per la patente nautica, brevetto di volo... la patente no? Saluti et baci. :wink: |
Revisioni delle auto più serie.
Maggior rispetto per i pedoni da parte di tutte le altre categorie (cicilisti, motociclisti, automobilisti ecc.ecc.) 1100 Gs for ever |
più controlli: polizia per le strade, autovelox, tutor, photored
Ritengo errata questa opzione, vedrei piu' polizia sulle strade, sicuramente piu preventiva nella funzione educatica, che repressiva e per far casa dei rilevatori elettronici, ad eccezione del Tutor. Ho in casa una vecchia fotografia che ritrae due motociclisti della stradale su una deserta strada di montagna, dovrebbe essere degli anni 60, e mi è sorta una perplessità: In quei anni il parco veicolare era una percentuale ridicola rispetto a oggi, e allora i controlli era piu' frequenti. Oggi trovare una pattuglia è un terno al lotto, da informazioni avute l'organico della Polizia Stradale è lo stesso degli anni 60, allora prima di pensare a cambiare la rete stradale nazionale, perchè non si investe in uomini e mezzi per un servizio di Stato direttamente collegato alla sicurezza stradale? |
mettere guard rail protettivi specialmente sui viadotti (sotto c'è il vuoto) fanno paura e di solito c'è sempre vento che ti spinge.
|
Assolutamente guard-rail!! in tutta europa vengono adottati sistemi studiati per non ferire e decapitare i motociclisti.
Qui a Genova ne abbiamo un'esempio lampante in sopraelevata, nell'ultimo anno un decapitato e un ferito gravissimo in seguito ad una caduta.. |
nel mio "altro"
- sanzionare pesantemente chi, andando troppo piano, provoca code e quindi sorpassi "azzardati"
- eliminare limiti di velocità ridicoli e metterne di realistici (in Spagna se c'è un limite di 100kmh prima di una curva, è saggio non superare quella velocità perchè rischi effettivamente di andare dritto, in Italia hai limiti di 90 kmh quando puoi fare una curva ad almeno 160kmh senza il minimo rischio) - sanzionare l'uso della corsia centrale o di sorpasso se è libera quella di dx - consentire alle moto l'uso della corsia di emergenza e/o riservata ai bus in caso di code o forti rallentamenti (per evitare lo zigzagare tra le auto) - sanzionare chi, fuori dai centri urbani e soprattutto nelle zone di luci e ombre, viaggia a luci spente o solo con quelle di posizione - tenere in galera (appeso per i piedi) per "omicidio volontario" chi uccide per guida sotto droga e/o alcool - in occasione del rinnovo della patente fare un esame di guida pratico e non solo l'esame medico |
Messo asfalto,tanto per iniziare,soprattutto in città.da noi è una tragedia ..finchè sei sui viali può passare ma come ne esci auguri!!!!(almeno a Firenze)Poi protezioni ai paracarri e tutto il resto non sono da meno,e la testa della gente,sarebbe un sogno.
|
....A mio avviso...ci sarebbe da migliorare un po tutto...sia a livello strutture (asfalti, protezioni, segnaletica verticale ed orizzontale..ecc. ec..) ma anche e soprattutto...le capacità individuali di ogni utente della strada....ivi compreso ...un maggior senso civico...
|
se uno a caccia nel bosco, e accidentalmente spara ad un uomo, non è che la colpa è del fucile o che la vittima non indossava il giubbotto antiproiettili....ma del tipo che ha sparato!
vai per boschi? renditi responsabile........l asfalto buono non c' entra na fava! |
Quote:
|
sicurissimo.....purtroppo se sai che le strade sono un cesso devi adeguare la velocità....è chiaro che le voragini non devono esserci.
La velocità va sempre regolata e adattata a tutti i fattori che ci circondano, gli imprevisti sono un' altra cosa. nel sondaggio le voragini non sono menzionate, ma asfalto con più grip, io mi riferivo a quello. se vai giu per colpa dell asfalto liscio, l asfalto non ha colpa! però non è che se l'asfalto fosse perfetto tu faresti i 230! no? |
Io penso che la manutenzione delle strade - mi riferisco alle arterie principali - dovrebbe essere fondamentale per la sicurezza degli utenti. Comunque ci siamo capiti, purtroppo molte volte diamo la colpa ad "altri fattori", quando i veri testa di c...o siamo noi, perchè il concetto sicurezza dovrebbe essere maggiormente sviluppato in un motociclista che non puo permettersi il minimo sbaglio.
|
Quote:
|
Oltre ai vecchi bacucchi col cappello e quelli con le macchinine senza patente, le strade Italiane sono piene di gente il cui livello ed il cui stile di guida è analogo al loro modo d'essere: c'è un sacco di gente arrogante, frettolosa, superficiale, maleducata, menefreghista.
Poi ci sono i furbastri, i furbacchioni, i "piloti de nuanter", quelli che si credono intoccabili e quelli che sulla strada pensano di avere più diritti degli altri...e questi son forse i peggiori, perchè alla maleducazione non c'è rimedio: se uno nasce stronzo....stronzo lo è sempre, anche dentro un'auto, su un camion o in moto :( Però...nella speranza che esista ancora qualche "recuperabile"....non sarebbe male che ogni tanto la tivù PUBBLICA...quella per cui paghiamo il canone...facesse vedere qualche breve spot ....breve, semplice, diretto, a prova di stupido.....magari in orario di punta....per ricordare A TUTTI qualche regoletta del codice, per ricordare come funzionano con le precedenze...come si percorre una rotatoria....che stare nella corsia di DX in autoatrada non è reato....e via dicendo!!! |
Quote:
Con questo discorso se uno si ammazzava non era colpa del circuito... Tornando "in tema" asfalto: - è inaccettabile che strade nuove siano fatte talmente male da essere piene di buche ed avvallamenti - è inaccettabile che si facciano "pezze" in piena curva anziché asfaltarla tutta - è inaccettabile la presenza di un tombino di ferro in piena curva (di notte, col bagnato, con i fari puntati addosso...) perché quando hanno "deviato" la strada non hanno avuto "voglia" di sistemare le infrastrutture - è inaccettabile abbassare il limite di velocità di una strada extraurbana a 30 km/h perché non si fa la manutenzione! chiudila! - è inaccettabile fare strisce, coprirle di nero e farne delle nuove in curve cieche in salita con strapiombo... di notte, col bagnato, con i fari puntati addosso ti portano fuori strada! ecc... Concordo che non possa essere tutto "perfetto", ma è necessario un livello dignitoso. Così come abbiamo reso obbligatori abs ed airbag sulle auto per innalzare la sicurezza, allora allo stesso modo avremmo dovuto innalzare la qualità delle strade, che spesso si ottiene semplicemente con un po' più di competenza e professionalità, senza tirare in ballo grandi spese. Non a caso rendere le auto più sicure (freni migliori, pensate alle utilitarie di 15 anni fa) non ha comportato l'innalzamento dei limiti di velocità: ora abbiamo più possibilità di non investire il pedone! Concordo quindi che sull'asfalto perfetto non si facciano i 230... ma che si riesca a frenare meglio senza essere un pilota lo pretendo! |
A) è chiarissimo che le buche non dovrebbero esserci
b) è chiarissimo che l' asfalto dovrebbe essere come in pista ( così poi si schiantano perchè aprono invece di essere rallentati dai dossi rallentatori artificiali) c) è chiarissimo che se uno non sa fare, più piano va, una volta caduto si dovrebbe fare meno danni d) venite a fare un giro in pietraia....li l' asfalto liscio non c'è...però non si ammazzano come in strada. morale: Se uno non sa fare, e sono l 80% purtroppo, non è l asfalto buono che lo salva, anzi è la sua fortuna che ci siano i dossi rallentatori. |
Quote:
Non mi aspetto però che lo str..zo diventi un angioletto (per questo ci vorrebbe una tecnica alla giucas casella), ma che l'angioletto riesca a sapere come esprimersi. |
Quote:
La migliore sicurezza che possa esistere è quella che abbiamo nella nostra testa: i corsi di guida sicura ci possono aiutare ma se poi servono solo a portare più in la il nostro limite sono controproducenti. Ho votato comunque per l'asfalto in ordine perchè dopo l'inverno le prime uscite sono sempre un'insidia tra buche, brecciolino, ecc. |
Altro:
a) 10 anni di prigione, confisca di tutti i mezzi posseduti e ritiro in perpetuo della patente (se posseduta), a chi: - guida in stato di ebbrezza (chiaramento non con i limiti paranoici di oggi); - guida senza possesso della patente; - si rifiuta di fare i test per la verifica dell'ebbrezza; - supera di 50 km/h i limiti urbani ed extraurbani, e di 80 km/h i limiti autostradali. b) ritiro della patente di guida dopo i 70 anni di età c) innalzamento dell'età per ottenere la patente di guida a 25 anni (sia per le moto che per le auto) d) riforma del meccanismo di revisione delle patenti: - revisione obbligatoria ogni 2 anni - prove di guida - istituzione di una commissione di revisione in cui siano presenti, oltre ai funzionari necessari, anche una giuria estratta a sorte (ogni volta) fra tutti i patentati. |
buona parte della ns. sicurezza e quella degli altri dipende da come noi tutti guidiamo, sia la moto che l'auto. l'arroganza di tanti utenti della strada è causa di incidenti, rispecchia infatti come oggi siamo diventati un pò tutti: egocentrici. i cartelli i limiti le foto i guard rail e i tutor sono aria fritta. davvero pochi incidenti sono causati SOLO dal fato dai buchi o dall'asfalto fatto male, quasi tutti sono causati dal pirla o distratto di turno
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©