![]() |
Quote:
In questi momenti di recessione (più o meno palese), il tasso che offrono le obbligazioni è più redditizio delle azioni. Comunque, la finanza non è una scienza esatta: va a culo... Come si usa dire: "Nessuno ha la sfera di cristallo...".....O no???:rolleyes: |
nnoooaaaaaaaaa
la teoria dell'immobile di guanaco noaaaaaaaaaaaa :lol: |
beh io un po' di azioni le ho e.......ho perso la moto nuova :( quindi per quest'anno salto
p.s. le altre le avevo comprate con i guadagni ;) che non sono tali finchè non vendi :D |
Da tutto ciò che leggo qua sopra emerge chiara un cosa .....
.... andreawake gabbò la nonna nel '99 ....... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
per rimanere in tema...
« Il denaro c'è ma non si vede: qualcuno vince, qualcuno perde. Il denaro di per sé non si fa né si perde, semplicemente si trasferisce, da un'intuizione ad un'altra, magicamente! » |
E' Una Tragediaaaaaa !!!!!!!!!!!!!!
La borsa scende:mad::mad:
E più scende e più la gente spaventata vende e scende ancor di più:mad::mad::mad::mad::mad::mad: Ho deciso ora, vendo il poco che ho, ci rimetto sicuramente ma meglio che rimetterci tutto:puke: Cosa fare per rasserenarmi la giornata??????:weedman: |
Venduto tutto a fine anno;) + 20%
|
ma non si potrebbe spostare sto messaggio in un forum più consono...tipo "Gordon Gekko" il senso degli affari" o "Quelli che amano guardare la borsa" ?
|
Comperate...BMW!:D :lol:
|
Le mie Italpetrolcementermotessilfarmometalchimica sono salite del 11%..:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
|
Quote:
Negli ultimi 3 anni le obbligazioni hanno reso poco. Dipende poi dai termini di scadenza. E poi - resa a parte - c'è anche il valore delle obbligazioni, influenzato dalla compravendita, esattamente come per le azioni. Molte obbligazioni hanno perso valore ultimamente. Certo, l'obbligazione è in genere meno rischiosa, come la casa... La finanza è una scienza esatta, è tutta matematica ed è anche molto interessante, imho. Naturalmente, un conto è la teoria, uno la pratica. Sono d'accordo con te che nessuno ha la sfera di cristallo. Qualcuno dice di averla e si fa pagare per guardarci dentro. ;) |
Quote:
|
Quote:
|
E' un pezzo che lo sostengo...
Messi via i soldi per far studiare i figli e una assicurazione...investite in questi titoli:
1) Moto 2) Ristoranti 3) Viaggi 4) Gnocca...(chi può) I titoli lasciateli ai giornali...:lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Io ho gia dato... ancora mi brucia il cu@o...
Adesso solo Birra e Pantascia... |
io ho tutto investito in moto
|
Le scienze esatte...
Quote:
Non è una questione di formula del successo. :-o Ribadisco che la finanza - che può considerarsi forse una branca dell'economia - è a tutti gli effetti una scienza esatta, proprio come l'economia stessa. Ma non scherziamo, per favore... Però, bisogna evitare i malintesi sui termini, sennò si fa confusione. ;) Una scienza è esatta quando considera condizioni incapsulate o delimitate della realtà che possano essere descritte da ferree regole matematiche. La fisica, ad esempio, è una tipica scienza esatta. La psicanaliasi non lo è e nemmeno l'etologia, la sociologia, la zoologia o la biologia evoluzionistica. In queste discipline non sempre si hanno formule matematiche per descrivere la dinamica dei sistemi. Ok? :) Ora, il fatto che la fisica sia una scienza esatta non significa ch'essa possa prevedere il futuro del mondo. Perché? Perché le condizioni ch'essa descrive non si presentano mai tali e quali nella dimensione del reale, ossia perché queste condizioni - come ad esempio il concetto di sistema isolato - sono astrazioni che servono come ipotesi di lavoro. Se non fosse così non se ne verrebbe fuori. :cool: Per la finanza è esattamente la stessa cosa: si considerano condizioni astratte in cui si suppone di avere tutte le informazioni del caso. Ebbene, in quelle condizioni le formule finanziarie sono valide con assoluto rigore matematico, come in fisica. La realtà finanziaria è però più complessa, proprio come avviene per la realtà fisica. Nella realtà finanziaria ci sono variabili che non si possono considerare, dati che non si conoscono e - come dicevo - i mercati non sono quasi mai trasparenti. :fucyc: Qualcuno può dire: eh, beh, ma tutta l'emotività insita nelle attività borsistiche dove la mettiamo? Certo, la psicologia umana è imprevedibile (nemmeno poi tanto, a ben vedere, se giudicata in termini di "parco buoi") e influenza i parametri finanziari. Ma la psicologia umana è una variabile di tipo if-then. Cioè, stabilisce il "se", l'input, non il dato conclusivo. Così, almeno, va considerata in ambito finanziario. :cool: Infatti, il "se" è un'opzione che un manager tipo un direttore finanziario (che abbia studiato bene la finanza, mica un pirla) deve considerare giorno dopo giorno. Il "se" corrisponde alla sua scelta, scelta per cui è responsabile (almeno nelle aziende serie). Chiaro stu fattu? ;) Ora - si potrebbe obiettare - se l'umano non è una variabile significativa nella finanza, quale cappero è il fattore cruciale che gioca un ruolo in questa disciplina? Risposta: il TEMPO. In altre parole, la finanza è una specie di economia, laddove è il tempo che modifica i valori e i rendimenti. :cool: Facciamo un esempio spiccio. Avere 100 euro oggi o averne 259 fra 10 anni con un'inflazione del 10% è esattamente la stessa cosa. Ecco, questa è una legge finanziaria di validità assoluta, di totale rigore matematico, da scienza esatta, insomma. :D Comunque, trovate tutto sui libri... Mica è farina del mio sacco. :) |
guanaco sei fantastico! :D
questo è un piccolo estratto di quanto scrivono oggi su yahoo finanza gli "scienziati" di questa scienza "esatta" (ma su qualsiasi sito trovi le stesse cose) tu ti fideresti di tali geni? gli affideresti i tuoi risparmi? qualsiasi scienza se non ha un applicazione pratica e dimostrabile rimane sullo stesso piano della stregoneria (fumo negli occhi e guardacaso quando sei confuso ed accecato...è più facile fotterti il portafoglio :lol:) diciamo le cose come stanno e cioè che nessuno sa o riesce a prevedere cosa succederà, alcuni hanno più intuito, coraggio/culo o informazioni ma tutto questo con la scienza non c'entra proprio niente Ps si scherza nè! :wink: ora fatevi 2 risate: L'analisi tecnica delle principali Blue Chips Europee Di Gruppo Banca Sella Deutsche Telekom (Xetra: 555750 - notizie) (PC 14.01; DIV 16/05/08 EUR 0.78) Dopo un consolidamento sopra 14.00, le quotazioni si sono portate in prossimitа di 16.00 per poi avviare una rapida discesa verso 13.50. Per le prossime sedute: и probabile un rimbalzo verso 14.50 e 14.80. Rasserenamento del quadro tecnico al di sopra di 15.00, con obiettivo 16.00. Nuova debolezza sotto 13.50, con obiettivo 13.00. Vivendi (PC 31.04; DIV 26/04/07 EUR 1.20) Da agosto 2007 a metа gennaio 2008 il titolo si и mosso all'interno di un canale rialzista piuttosto ampio (8% circa). La violazione del supporto a quota 30.00 ha rapidamente condotto le quotazioni in prossimitа di 25.00. Per le prossime settimane: probabile rimbalzo con obiettivi 28.00 e 29.00. Segnali di rasserenamento al di sopra di 30.00. Nuovo peggioramento al di sotto di 25.00, che proporrebbe il test di 24.50, 24.00 e 23.50. Siemens (PC 84.70; DIV 25/01/08 EUR 1.60) Da agosto 2007 a gennaio 2008 il titolo si и mosso all'interno di un canale ampiezza pari a circa al 14% circa. La violazione del supporto dinamico a 95.00 и stata seguita da una rapida discesa verso 80.00. Per le prossime sedute: и probabile un rimbalzo con obiettivi 87.00 e 92.00. Miglioramento del quadro sopra 98.00. Nuovo peggioramento a violazione di 80.00, con obiettivi 75.00 e 70.00/72.00. Danone (PC 54.90; DIV 10/05/07 EUR 1.00; 01/06/07 split 2x1) Il forte rally scaturito a quota 53.00 a portato le quotazioni al test di 64.00, dove si и avviata una discesa che ha condotto al test di 52.00. Per le prossime settimane: probabile rimbalzo con obiettivi 56.50 e 58.00. Il quadro migliorerebbe in caso di ritorno sopra 60.00. Nuovo indebolimento sotto 52.00, con rischio discese 47.00 e quindi 45.00. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©