![]() |
Quote:
|
Concordo con Ezio e Aldo che fanno correttamente notare che il problema non è dato dall'ABS, ma da un tubo dell'impianto idraulico, oggetto presente su qualsiasi moto dotata di circuito frenante idraulico.
Premesso che BMW ha il dovere di fare il massimo per risolvere casi del genere, che sicuramente hanno un impatto sulla sicurezza di guida, concordo anche con Slow che non è corretto lanciare allarmi del genere senza documentarli: un conto è che si tratti di un caso isolato, altro è che impatti su una percentuale, anche piccola, ma significativa di esemplari. |
Quote:
2 - se andando in allegria non ti funziona l'anteriore e riesci a fermarti in scioltezza con il solo posteriore le cose sono due: o sei un super-manico o stavi fermo 3 - se mi si rompessero i freni e qualcuno mi presentasse delle sìtatistiche dalle quali si evince che, accidenti, la mia è l'unica moto su un milione ad avere il detto difetto sai dove gliele infilerei le statische ben arrotolate? Vuoi un suggerimento?? |
Non ho trovato nessun insulto, solo una discussione a momenti un po' accesa e colorita.
Per chiunque: Cerchiamo di continuare la discussione senza esagerare nei toni. |
Allora per far il quadro della situazione, visto che son stato io ad aver il problema..
Visto quanto scritto, se volete possiam aprir una nuova discussione formulando correttamente il problema: ROTTURA TUBAZIONE FRENI CHE VA DAL MODULATORE DI PRESSIONE DELLA CENTRALINA ABS AL FRENO ANTERIORE. per quanto riguarda i toni magari un pò coloriti, vorrei richiamar l'attenzione su quello che avevo richiesto all'inizio e il motivo per cui ho aperto questa discussione Quote:
La mia unica preoccupazione è che un fatto del genere non accadda a nessun'altro anche se fosse solo una persona e farò di tutto perchè questo accadda. Io ho fatto un piccolo incidente senza nessuna conseguenza fisica, e senza nessun danno alla moto, così da poter verificare con assoluta certezza il problema riscontrato. Avessi disfato mezza moto, chi mi assicurava che non dicevan che la fessura o crepa era conseguenza dell'impatto avuto??? La cosa che più mi preoccupa è la mia sicurezza(e di tutti gli altri che van in moto). Per il momento ho contattato anche il mio legale, il quale ha richiesto anche a seguito della riparazione in garanzia, una certificazione/liberatoria da parte di bmw la quale attesti i componenti e i relativi codici danneggiati e sostituiti e se questi fossero oggetto di richiami o modifiche. Anche per quanto riguarda il ripristino della sicurezza nella sua più ampia accezione.. Un saluto a tutti |
visto anche che vi è un decreto legislativo ('codice del consumo')
http://www.aduc.it/dyn/documenti/all...iceconsumo.pdf dove espressamente si dice: ...........Articolo 1 Finalità ed oggetto 1. Nel rispetto della Costituzione ed in conformità ai principi contenuti nei trattati istitutivi delle Comunità europee, nel trattato dell'Unione europea, nella normativa comunitaria con particolare riguardo all'articolo 153 del Trattato istitutivo della Comunità economica europea, nonché nei trattati internazionali, il presente codice armonizza e riordina le normative concernenti i processi dì acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli utenti.Articolo 2 Diritti dei consumatori 1. Sono riconosciuti e garantiti i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli utenti, ne è promossa la tutela in sede nazionale e locale, anche in forma collettiva e associativa, sono favorite le iniziative rivolte a perseguire tali finalità, anche attraverso la disciplina dei rapporti tra le associazioni dei consumatori e degli utenti e le pubbliche amministrazioni. 2. Ai consumatori ed agli utenti sono riconosciuti come fondamentali i diritti: a) alla tutela della salute; b) alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi;c) ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicità; d) all'educazione al consumo; e) alla correttezza, alla trasparenza ed all'equità nei rapporti contrattuali; |
a mio modesto avviso sarebbe utile tenere da parte la passione che tutti noi abbiamo per il marchio delle nostre moto, quando si leggono le considerazioni di qualcuno che lamento un problema effettivo:
in particolare, se ad un motociclista si rompe il freno (o all'improvviso gli si dimezza la frenata) è evidente che l'impianto frenante ha un difetto e ciò indipendentemente dal fatto che abbia o meno l'abs. Per la mia esperienza personale, ho sempre avuto l'abs e purtroppo, una volta si e rotto il modulatore e con la "frenata residua" la moto non frenava per niente. in un'altra occasione, di recente, forse a causa di un contatto, l'abs si è disattivato e la moto frenava pochissimo. Non neghiamolo, con l'integral abs, il problema esiste anche quando non si rompono le tubature. |
c'è da dire che il nuovo sistema abs, molto più semplice. dovrebbe aver mitigato il problema della frenata residua che, salvo altri problemi, in caso di malfunzionamento dell'abs (vedi batteria ad esempio) non pregiudica la frenata tradizionale.
|
Su molti siti di vendita moto usate (ad esempio bmwexchange.it) c'è un R1200R del 2007 in vendita ad 1 euro... a patto di usarlo come arredamento da salotto... ho contattato il venditore per sapere cosa gli fosse successo e mi ha raccontato esattamente la stessa cosa che è successa a te... siamo stati in contatto per un po' fino a quando mi ha scritto che alla fine la BMW gli ha sostituito non l'impianto frenante ma la moto... su quel sito lo trovi facilmente...
|
grazie jack per la tua segnalazione. domani lo contatto
|
Di niente... ho appena controllato e l'annuncio non l'ha ancora tolto... in bocca al lupo...
|
Di al tuo avvocato di allegare anche questi articoli al fascicolo.
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=149360 |
In caso di guasto ad un tubo dei freni, c'è un solo impianto frenante che continua a frenare in tutta sicurezza: è il vecchio impianto frenante "integrale Moto Guzzi", che ormai però è montato soltanto sulla California.
Qualunque tubo si rompa, nella peggiore delle ipotesi resta sempre in funzione almeno un disco anteriore (che basta e avanza per fermarsi presto). Questo significa (anzi significava...) progettare col cervello. Ma il grande pubblico, difficilmente capirebbe. Ma questa è un'altra storia. Bubba... In bocca al lupo. Lamps. |
Ciao 'oromatto' ho chiesto direttamente io a fluido di portermeli tradurre cosi che tutti possano leggere quanto sta accadendo anche in Germania.
Questa mattina ho contattato Giuseppe, anche lui possessore di una bmw r1200r al quale è capitato lo stesso problema. Rottura dello stesso tubo, con conseguente impossibilità di frenare col freno anteriore. Lui ha presentato due esposti, uno alla Procura di Potenza e uno alla Procura di Milano, più un'atto di citazione alla concessionaria (moto nuova di nemmeno 5 mesi di vita). Nel frattempo gli han sostituito completamente la moto con una full-optional. Attendo i suoi documenti, poi una volta fatti legger al mio avvocato, cercherò di metterli a disposizione di tutti se possibile.. |
Vedo che non hai perso tempo e l'hai trovato subito...
|
Dopo quello che mi è successo, questa volta non lascio perder nulla. Quasi rischio la vita!! E lunedì torno dal concessionario con queste nuove carte, richiedendo la sostituzione con un modello nuovo.
Visto che c'e già stato un precedente a me noto, penso sia una cosa scontata e anche più facile da dimostrar/richieder x il mio avvocato. Ciao |
ABS=Salvezza in alcuni casi e tante rotture di c@@@@@i in altri casi...
|
Qui più che un vero e proprio problema dell'ABS sembrerebbe essere un difetto di costruzione dei tubicini, che rompendosi sotto pressione fanno fuoriuscire l'olio dei freni.
|
sicuramente, però un impianto classico formato da pompa-tubazione-pinza è molto meno fragile e più 'sicuro' di uno più complesso e articolato come quello con abs...
|
daje !!:mad::mad:
ancora con l'abs che da problemi....:mad: io da ragazzo avevo il garelli katia 50 cc 2 marce , semplicissimo niente valvole niente iniezione, niente catalizzatori, NIENTE ABS !!!!!! eppure si rompeva un giorno si e l'altro pure .... coma la mettiamo ????? (quello che non c'è non si rompe ....???) il problema è progettare bene le cose !!! poi possono pure essere complicate.....:D E' chiaro che la ca@@@ta della bmw è sul progetto di questi diamine di tubetti.... anche se non avesse l'abs ci si schianterebbe comunque..... l'ABS non centra niente !!!!!!!!!!! invito tutti quelli che ce l'hanno con l'abs e le centraline varie di andarsi a comprare un guzzi california o una fantastica dnepr !!!!! (sono comunque belle moto !!!) |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©