Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   110 Cavalli alla RUOTA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=148624)

maic 26-11-2007 13:32

ma tutapista quello di bologna-zola predosa?

antanik 26-11-2007 13:35

Quote:

Originariamente inviata da MICHELETN (Messaggio 2452874)
Io ti dico, circa la FRK che potrei vendere e per ovvie ragioni non lo faccio.

[....]

Michele

...perché? C'è già Andreani o non ne vale la pena?

Flying*D 26-11-2007 14:09

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac (Messaggio 2452948)
Cimi...tu al gs puoi buttar giù tutta la benzina che vuoi, le valvole son quelle e aprono in quel modo per quel determinato tempo.

Il Volume di riempimento in un 4 tempi è dato da diametro valvole di aperture per tempo, in millisecondi che restano aperte.

Il tempo è dato dal profilo delle camme, il diametro, a meno di un intervento grosso non si possono cambiare.

Il benzina più l' aria genera miscela e questo è chiaro.

Tu puoi anche buttargli dentro il doppio della benzina, sicuramente inquina di più, ma non è detto che vada di più!

è logico che con una centralina aggiuntiva, modificata e tarata per la moto, qualsiasi, non tenendo conto dell' inquinamento si avverte una differenza. Una differenza con (filtro e scarico) del 3 forse 4% di potenza nel migliore delle ipotesi.

tutto vero, pero'.. dipende dal motore di partenza e da quanto e' sfruttato..
Se per via delle normative Euro 1/2/3 il motore viene tappato elettronicamente con poche modifiche si possono recuperare parecchi CV..
e' anche vero che di solito questi CV vengono recuperati nel mezzo della curva di potenza e non come potenza massima..

Semplici blocchi all'aspirazione possono ridurre la potenza di parecchio.. li avevo sull' AT(mercato tedesco) e toglievano 10 cv (su 60, il 16%)

Magari queste modifiche altro non hanno fatto che restituire al 1200 una potenza effettiva non utilizzabile con le regole attuali anti-inquinamento..

Probabilmente non e' cosi, era solo per dire come "potrebbe" essere..

I banchi prova sono attendibili ma sfortunatamente i valori sono facilmenti pilotabili da chi fa la prova...

funxfun 26-11-2007 14:13

io ho le stessa preparazione e alla ruota errivo a non piu di 102... mi sembrano tanti 110!

KappaElleTi 26-11-2007 14:20

110 è un bel numero tondo

e per chi non può cambiare il GS 2007 con quello 2008 è la potenza (chiacchierata ma di fatto inferiore) del nuovo modello con il nuovo motore

sai che fatica dire 102 cavalli o 109 o 97...la gente si acchiappa con un bel 110 e lode

...senza parole...quoto pacifico.. tutto il resto è un bla bla bla brodoso

pepot 26-11-2007 14:21

Quote:

Originariamente inviata da antanik (Messaggio 2453140)
...perché? C'è già Andreani o non ne vale la pena?

credo si rifarisca al fatto che è concessionario di andreani per cui potrebbe vendere i suoi prodotti

MICHELETN 26-11-2007 14:22

Pacifico, rilassati, sono per prima cosa un appassionato di moto e parlo bene o male delle cose disinteressatamente, che le venda io o un mio concorrente.

Wund ha delle belle cose come delle grandi stupidate, idem Touratech, idem tanti altri.

Quando scrivo qui, a differenza di molti lo faccio perchè so come stanno le cose o le hanno viste, non apro post per ingannare il tempo.

E, se vuoi proprio saperlo per ora non vendo le Rapid Bike, anche se le posso avere anche se sono mesi e mesi che mi chiedono di venderle. Ma, dopo i risultati che ho visto con i miei occhi possono dare, ci sto facendo un pensierino forte, perchè non mi piace vendere fumo.

Riguardo agli scarichi, la grossa differenza la fa il fatto di eliminare il catalizzatore con un 2 in 1 diretto e un terminale + libero rispetto all'impianto originale.

E questa cosa, sia che monti un completo Remus o un completo Laser o Aros o altri ancora + o - da gli stessi risultati.

Quindi, compra quello che più ti piace.

a dopo il grafico.

aspes 26-11-2007 15:39

Cimina, non so adesso, ma motociclismo prova al banco dal 77 quando avevano fatto il nuovo laboratorio. Ricordo bene che smontavano la trasmissione e la connettevano rigidamente al banco, poi si fa la prova a tutto gas e progressiva frenatura fino a che il motore si spegne (da cui esce il famoso "regime minimo a tutto gas") . dato che il regime minimo a tutto gas viene tuttora rilevato e dichiarato, credo che provino ancora sul medesimo standard.Un banco solo inerziale non lo puo' rilevare per la differente modalita' di prova.

Il Maiale 26-11-2007 15:50

Domanda, ma i "vecchi" GS 1100 o 1150 senza euro 3 e neanche euro 2 quanti HP avevano???

non è che ne avessere una vagonata e con le nuove norme ne hanno tolti......

Cimina 26-11-2007 15:59

Vabbè Stefano, allora andiamo a vedere gli Euro 0, un bel GS100... ma che discorso. Sono due motori diversi...

KappaElleTi 26-11-2007 16:12

Cimina

In pratica abbiamo 2 o 3 cavalli in meno della HP2 S, moto che ha la potenza massima a 8750 giri, non a 7000 giri come il GS.......

Il Maiale 26-11-2007 16:14

No cimi, ho letto qui che il 1200 non è spremuto perchè deve stare nella euro 3.

Il 1100 non ci stava volutamente, però non è che avesse tanti cavalli/ litro in più.


Poi tanto diverso il 1200 dal 1100, intendo gruppo termico, non mi risulta...per lo meno da considerarlo diverso come rendimento termico.

Il Maiale 26-11-2007 16:15

x kappelletto...difatti i cavalli si ottengono dalla cilindrata per il numero di giri....o aumenti uno o aumenti l' altro.

nel 1920 se ne sono accorti ed è ancora così.

Cimina 26-11-2007 16:19

Scusate, ma non ho mica detto che è vero che quella moto ha 110 cavalli. Ho solo fatto notare che i condotti sono stati lucidati e che quindi qualche cavallo in più ci può stare. Non sto dalla parte di nessuno, e poi senza aver nemmeno visto il grafico non è giusto nè giudicare nè sputare sentenze!

Per quanto riguarda il banco di motociclismo, utilizzano un banco inerziale con l'ausilio del freno a correnti parassite e ottengono prove veritiere in entrambe le situazioni, questo intendevo dire, mi sono spiegata male. Ma i banchi inerziali non sono tutti da buttare!

ROBBY 26-11-2007 16:24

prima di tutto si dovrebbe fare sempre sullo stesso banco prova.. la prova con moto in versione originale..o se non la stessa almeno una simile per capire come lavora il banco. poi allora si puo' cominciare a parlare di quanto si e' guadagnato..e 110 alla ruota con solo le modifiche descritte sa' molto di fantascienza::(:(... oppure alcune modifiche non sono state dichiarate...:confused:

ps:e poi bisogna vedere dove sono stati trovati i cv. avere un'incremento di potenza magari dopo i 6000/6500 come e' di solito con queste modifiche serve veramente a poco..almeno per strada.. :confused::confused:

Cimina 26-11-2007 16:27

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac (Messaggio 2453701)
x kappelletto...difatti i cavalli si ottengono dalla cilindrata per il numero di giri....o aumenti uno o aumenti l' altro.

nel 1920 se ne sono accorti ed è ancora così.

Quindi due moto con la stessa cilindrata, stesso tipo di motore, a parità di giri, avrebbero esattamente la stessa potenza?

KappaElleTi 26-11-2007 16:28

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac (Messaggio 2453701)
i cavalli si ottengono dalla cilindrata per il numero di giri....o aumenti uno o aumenti l' altro.

infatti

http://www.motociclismo.it/edisport/...a/$File/36.jpg

così ha fatto ktm per eguagliare in potenza il GS (poi che abbia masse volaniche inferiori e che quindi acceleri più rapidamente è altro par di maniche)

o BMW sulla HP2 Sport mettendo il doppio camme in testa ed arrivando così ad avere la potenza massima 1700 giri più in alto rispetto alla configurazione GS e circa 800 giri sopra rispetto alla 1200S

la matematica non è una opinione, almeno sugli ordini di grandezza;)

Il Maiale 26-11-2007 16:35

Quote:

Originariamente inviata da Cimina (Messaggio 2453739)
Quindi due moto con la stessa cilindrata, stesso tipo di motore, a parità di giri, avrebbero esattamente la stessa potenza?

no Marina, perchè hanno rendimenti termici differenti.

Io mi riferisco allo stesso motore, per dargli più potenza deve girare di più, oppure agli stessi giri devi incrementare la cilindrata...non c'è alternativa è un calcolo matematico.

La potenza indicata è data dalla cilindrata totale moltiplicata la pressione media indicata moltiplicato il numero di giri al minuto

Flying*D 26-11-2007 16:38

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac (Messaggio 2453696)
No cimi, ho letto qui che il 1200 non è spremuto perchè deve stare nella euro 3.

Non e' detto che sia cosi', la mia era solo una supposizione visto che nel mondo dei motori molto spesso per motovi Euro e per motivi di affidabilita' i motori vengono sottopotenziati.. oppure perche' si preferisce un certo tipo di erogazione rispetto ad un'altro (ad esempio Caponord vs RSV o V-Strom vs Tl 1000 o Varadero vs SP1/2)

Io mi occupavo di preparazioni di auto per rally storici.. la tecnica e' la stessa rispetto alle auto piu' moderne non aspirate e per avere un'incremento del 20% (100 VS 120 all'albero da quanto immagino) o il motore e' veramente tappato o bisogna:
modifica carburatori o elettronica
lucidatura testata
Lucidatura condotti
alberi a camme

Le valvole rimangono di serie, al limite lucidano anche quelle, ma a meno che non venga fatta una preparazione molto spinta di solito non si cambiano..

Un'altro 7/10% e' ottenibile dall'aumento di cilindrata.. ma li' dipende dalla dimensione dei pistoni, dal materiale usato, dal peso, dalla forma della testa, se si usano le bielle originali, se si usano bielle aftermarket quali e di che materiale e di che lunghezza (dipendente dalla dimensione del pistone utilizzato) e dalla compressione..

KappaElleTi 26-11-2007 16:39

che poi andare a cercare l'ultimo cavallo su un GS sia come innestare un motore Lamborghini su un carro buoi, per le masse meccaniche (albero motore, frizione cambio e trasmissione) in gioco, mi sembra altra discussione che varrebbe la pena affrontare...

nessuno però che si dedichi alla meccanica delle masse in movimento, forse perchè è più facile vendere grafici che risultati....?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©