![]() |
Come il solito c'è del vero in tutti voi, e anche un po' di esagerazione (come Teodoro dice..).
Grazie Burro: ti dico che i FAQ non li ho trovati prima e per di più gli Acrobat di Ezio non si scaricano e non sono accessibili (per me). Domani non ci sono, ma dopodomani vi elenco fattura, così potrete verificare. La stangata saranno certo le pastiglie, cosa che cambiavo sulle mie Auto e che posso ritornare a cambiare, visto che sul mercato ci sono ottimi prodotti (se non migliori). Tengo a precisare che, come qualcuno ha accennato, ci sono senz'altro: - Tagliando - famose pastiglie - Candele (Twin spark!!) - Olio 3,8 litri (??) - Filtri - 1 lampadina (questo potevo anche ometterlo) - Altri oli (0,90 SAE non so che cosa) ...e altro che riporto. Tengo a precisare una cosa molto importante. Il capo meccanico è una persona gentilissima. Non chiamo in causa lui perchè è egregio, e mi ha fatto dei favori in altre occasioni, ma forse i tariffari sono altini. E' la prima volta che mi capita una batosta così e ho BMW dal 2001. Se paragono gli altri interventi ai Tagliandi DUcati del 1999 e 2000 (per 600Dark, non il 916!!), BMW è economica! Sono convinto che tutto sia risparmiabile, specialmente rendendosi autonomi. Ma non sono convinto che Aprilia, Yamaha, Honda, KTM, Ducati, abbiano dei costi inferiori per la manutenzione. |
Ho letto tutti voi, sono in accordo con molti ma per me rimangono dei ladri!
|
ladri?
bisognerebbe però considerare i tariffari ora no? ed sono sempre le ore di mano d' opera a fare la vera differenza. se vuoi veramente parlare di esagerazioni prova a contattare un idraulico!!! :cool: |
Quote:
Sto scherzando...ma a volte si ragina per estremi. Vero è che, trovando un buon meccanico onesto nell'area (chi lo conosce lo comunichi), mi affiderei volentieri. Quando avevo l'Honda era pieno di alternative a Milano (anche se difficile capire chi bravo e onesto veramente). Con BMW è più difficile. |
Quote:
|
occhio alle brembo rosse!!
io mi trovo benissimo (su strada) con le ferodo platinum (monto le sinterizzate anche dietro e frenano un po' di piu', a volte bloccano) |
Prima delle vacanze ho chiesto alla mia officina bmw un "controllino"..hanno cambiato pasticche dietro, olio , filtri vari per un totale di 380€! ho perso la parola per 3 giorni!
so per certo che i prezzi di altre case non sono poi così lontani ma a me sembrano cmq esagerati! per fortuna non faccio molti km in un anno, non era un tagliando dei 20 o 30.000km, immaginate un motociclista serio quanto spende in un anno! |
Io sono intorno ai 10.000Km/anno, e devo correre ai ripari, visto che andando avanti i controlli aumenteranno in maniera esponenziale (sto scaricando tutto ciò che mi ha mandato BURRO...poi studio, studio, studio.. L'aver fatto un po' di officina da Romeo Ferraris ed avendo fatto la manutenzione su tutte le vecchie auto che avevo da fanciullo (Anticipo, cambio pastiglie, olio, etc..) rispolvero la tuta.
|
Esiste un tariffario certo, ma non tutti lo applicano allo stesso modo.
Vedi Co.Mo di Frosinone, che per questo ed altri motivi merita la giusta fama che ha. Se ne è parlato più volte su QDE ed ogni volta ci si è stupiti delle differenze di prezzo, a volte si lievi, ma altre volte sostanziose. Quanto alla frenata. Quello che manca alla S -la mia le altre non so - è proprio la modulabilità. Ora la leva frena subito, ora affonda quasi fino a metà. Il problema è che se "tiri parecchio" e poi freni - stacchi - prima di entrare in curva e piegare, la frenata deve essere prevedibile altrimenti o vai lungo o freni troppo presto ed il divertimento va a meretrici. Rileggevo i test prorpio l'altro ieri della R1100S (non ricordo se di Motociclismo o Inmoto, non li ho sottomano) ed il tester denunciava proprio questo difetto. Io sulla mia del '99 (disco da 305 e senza Evo) lo riscontro in pieno e l'ho sempre sentito come unico vero limite della moto. L'olio nuovo o meno non influisce imho. O almeno sulla mia non fa differenza, purtroppo. Da qui la necessità di tubi in treccia e pasticche più grintose per superare - SPERO - il problema. Certo è che la frenata dell'impianto Brembo serie Oro (dischi da 320 e relativa pompa) del Centauro o del V11 la mukka se la sogna. Ed io con lei...:mad: |
Quote:
stesse condizioni delle foto postate... cambiate dal ricambista con ferodo e tutto e' tornato normale ;) |
x Paolo: sinceramente io questo problema non lo sento. C'è da dire che la mia era l'ultima uscita dalla catena di montaggio (o penultima..chissà), e forse qualche miglioramento ed aggiustamento l'hanno fatto.
|
ho dato un'occhiata al post che segnali...
boh? le mie hanno circa 10.000 km... mai vista una cosa del genere! |
Quote:
|
Quote:
... comunque penso che vista la velocita' con cui il ricambista me le ha cambiate, brembo doveva aver segnalato qualche possibile problema su alcuni lotti... in quel periodo e' capitato a tanti ;) |
Quote:
sinceramente anch'io penso ad un difetto di produzione, spero limitato solo ad alcuni lotti. c'è anche da dire che l'uso che ne ho fatto è decisamente più turistico rispetto a quello della pista; resta cmq il fatto che neanche in pista dopo 3 giri devono squagliarsi! |
aggiornamento Brembo rosse su R1100S
1 allegato(i)
ho tirato giù le pastiglie e ho fatto qualche foto con cellulare (purtroppo non sono di gran qualità).
cmq: Brembo rosse con 14000 km messe su a fine marzo, in questo momento la pastiglia più consumata è quella interna della pinza sinistra (ci sono circa 2mm); le altre pastiglie hanno ancora un ferodo circa doppio. la vernice rossa c'è ancora tutta e la superficie dei ferodi è liscia, come se fosse "vetrificata"; inoltre la superficie ha dei solchi visibili e percepibili al tatto (i dischi hanno 44000km e sono un po' segnati, ma secondo il meccanico del concessionario e un altro amico che di mestiere fa anche lui il meccanico moto, non sono ancora da sostituire). la frenata rispetto a quando ho montato le pastiglie nuove è meno pronta, ma forse un pochino più modulabile. in ogni caso le pastiglie secondo me sono da cambiare. |
Quote:
|
Quote:
Queste erano le mie http://www.PhotoServer.us/is.php?i=2...o_rosse.jp.jpg |
Quote:
sinceramente sarei quasi per cambiarle e tenerle come scorta, anche se frenano ancora bene, mi sembrano un po' vetrificate, pareri? Quote:
penso (spero) siano state un lotto difettoso! |
Le pastiglie sembrano ok, ma le brembo rosse lavorano a temperature piu' alte delle normali, quindi IMHO per strada sono da evitare... a meno di girare solo con il caldo e sempre allegri... ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©