Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Tutor .... che assurdità! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=139432)

tommygun 24-09-2007 12:29

Comunque questo thread me lo segno.

Tornerà utile la prossima volta che qualcuno chiederà la castrazione per un Romeno che ha causato un incidente perché correva troppo.

fluido 24-09-2007 12:32

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 2292898)
Sì, abbastanza spesso. I tratti "senza limiti" esistono ma non sono "la norma", nel resto ci sono i "nostri" 130 ("suggeriti" comunque dappetutto). Aggiungo che le corsie autostradali tedesche sono più larghe delle nostre, e questo è uno dei parametri che "consentono" di innalzare i limiti di velocità.

Le corsie sono larghe esattamente come le nostre (fino a 3,75 metri).
La velocita' consigliata di 130 km/h e' sempre presente (se non ci sono altri limiti piu' bassi ovvio) e fa si' che nel caso si vada piu' veloci e si venga coinvolti in incidenti si abbia poi una certa percentuale di concorso di colpa (ad es. se vado a 200 in moto, un fesso invade di colpo la mia corsia senza guardare nello specchietto ed io gli vado addosso, avro' comunque la mia parte di colpa a discrezione del giudice).
Controlli medici periodici per i possessori di patente non sono previsti (forse verranno introdotti in futuro) e questa mi sembra una fesseria

Devo dire che non ho mai trovato un limite qui in Germania che non avesse il suo senso (cantiere, vicinanza centro abitato/riduzione rumore, tunnel, olio su strada, incidente, asfalto nuovo, etc.), in sempre piu' ampi tratti inoltre vengono adattati dinamicamente a seconda del traffico e delle condizioni meteo
Comunque sono anche sempre di piu' le persone che se ne sbattono e viaggiano a 20-30 km/h in piu' del limite (forse complici anche le multe bassissime)

colosseo10 24-09-2007 12:33

..."situazioni di pericolo dovute al continuo passare da una corsia all'altra per sorpassare (quando andavo alle "mie" medie mi tenevo per lo più sulla corsia di sorpasso" ....
AHO' E' ARRIVATO SOSCIUMAKER !!!!!!!!
Alle persone come te che scambiano le autostrade per un circuito automobilistico dovrebbero semplicemente strappare la patante

caps 24-09-2007 12:38

anche se non c'entra una mazza non mi stanchero' mai di ripeterlo : in autostrada si tiene la corsia + libera a destra . quindi se ci sono tre corsie libere ci deve spostare nella corsie di destra , non si deve stare nella corsia centrale se quella di destra e' libera , cosi' come non si deve stare nella corsia di sorpasso veloce a sinistra .
anzi se state procedendo (3 corsie ) nella corsia + a destra (come e' giusto) e vi ritrovate a dover sorpassare una macchina che si e' piazzata nella corsia centrale (vai a capire il motivo!) voi siete obbligati a soprpassarla a destra , non dovete scavallare 2 corsie per sorpassarla . dovete stare nella vostra corsia di marcia , magari sfanalare un centinaio di volte alla vettura che sta' nella corsia centrale per fargli capire :mad:, che deve rientrare a destra per permettervi di sorpassarla , essendo un veicolo + lento . se non rientra siete obbligati , mi ripeto a sorpassarla da destra .

missilegrigio 24-09-2007 12:40

Troverei molto interessante che nelle discussioni relative ai limiti di velocità venisse anteposto da chi scrive il numero di chilometri che fa all'anno.
In discussioni di questo tipo parlare con gente che fa casa-lavoro (e forse neanche quello) e poi prende la macchina ad Agosto per farsi le ferie è molto diverso che parlare con gente che fa 5-10.000 km al mese.

paolo b 24-09-2007 12:49

Quote:

Originariamente inviata da fluido (Messaggio 2293140)
Le corsie sono larghe esattamente come le nostre (fino a 3,75 metri) (..)

Io ero rimasto ai 3,8 "medi" conto i "nostri" 3,5 (forse è il "fino a" che fa la differenza).. tanto è vero che nei casi di restringimento/interruzione per lavori di una corsia non è raro "passare dall'altra parte" e trovarsi 2 corsie (ovviamente + strette) per senso di marcia.. cosa che da noi non ho mai visto. Comunque tu ci abiti, quindi hai ragione tu ;)
Quote:

Originariamente inviata da fluido
(..) non ho mai trovato un limite qui in Germania che non avesse il suo senso (..) Comunque sono anche sempre di piu' le persone che se ne sbattono (..)

Sulla "sensatezza" sono perfettamente d'accordo.. sul resto.. "preferisco" comunque uno che viaggia a 150 con limite di 130 mantenendo distanze e comportamenti di sicurezza di quello che a 120 ti sta appiccicato a 2 metri dal parafango posteriore.. pur essendo entrambi comportamenti fuorilegge.

camelsurfer 24-09-2007 13:01

Come sarebbe possibile fare 150/170 in Italia? Ci sarebbe una coda di BMW, Mercedes, Porsche e quant'altro in seconda, terza, quarta corsia (rispettivamente dove ce ne sono 2, 3, 4) che va da una parte all'altra della penisola. In corsia di emergenza forse...
E poi i Tutor rilevano anche la velocità istantanea.
Secondo voi, se passate sotto un punto di rilevamento a 150 non vi arriva la multa? Seee.. come no?
Una volta che vi beccano arriva eccome!

aldo 24-09-2007 13:16

Quote:

Originariamente inviata da Caps
...se non rientra siete obbligati , mi ripeto a sorpassarla da destra...

Ma sei sicuro? io, qualche volta, lo faccio ma non mi sembra una cosa tanto corretta, anche se mi sembra una casa ancora meno corretta attraversare l'autostrada per sorpassare a sin e poi riattraversarla per portarmi ancora a ds. Avevo sentito che avevano proposto qualcosa del genere tempo fa ma non sapevo se fosse effettivamente andato in vigore.
In certi casi la corsia di ds è quella con meno traffico, sempre bella libera (vedi riviera ligure nei we)

Mauro62 24-09-2007 13:23

Si Aldo, in pratica non stai effettuando un sorpasso ma stai procedendo sulla tua corsia che è libera, chi è in difetto è quello che cammina sulla corsia centrale avendo quella a destra libera.

andron 24-09-2007 13:23

FLUIDO ma sei sicuro che le corsie non uguali a quelli italiane??? Sarà che allora in Germani ci sono camion più stretti......giusto per in Germania ci vado un apio di volte al mese Hannover Francoforte Kiel, in moto faccio mediamente 60 mila Km anno ovviamento NON casa ufficio anzi appena tornato da Monaco di Baviera dove ho visto il nuovo GS 1200 2008 mascherato....

caps 24-09-2007 13:34

Quote:

Ma sei sicuro? io, qualche volta, lo faccio ma non mi sembra una cosa tanto corretta, anche se mi sembra una casa ancora meno corretta attraversare l'autostrada per sorpassare a sin e poi riattraversarla per portarmi ancora a ds. Avevo sentito che avevano proposto qualcosa del genere tempo fa ma non sapevo se fosse effettivamente andato in vigore.
In certi casi la corsia di ds è quella con meno traffico, sempre bella libera (vedi riviera ligure nei we)
una cosa e' zig zagare un altra e' comportarsi correttamente . la corsia di destra e' libera x il malcostume italiano e perche ' nessuno neanche le forze dell'ordine fa' rispettare questa cosa basilare .
il concetto e' bisogna stare nella corsia libera + a destra . come nel caso delle 2 corsie non e' che si sta' sulla corsia di sorpasso . quindi (2 corsie) se uno si piazza nella corsia di sorpasso a 110 e voi sopraggiungete a 120 regolarmente sulla corsia di marcia , gli potete sfanalare , suonare , ma non vi resta che sorpassarlo da destra , anzi procedere sulla vostra corsia libera alla vostra velocita'

Wotan 24-09-2007 13:57

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 2293208)
Io ero rimasto ai 3,8 "medi" conto i "nostri" 3,5 (forse è il "fino a" che fa la differenza).. tanto è vero che nei casi di restringimento/interruzione per lavori di una corsia non è raro "passare dall'altra parte" e trovarsi 2 corsie (ovviamente + strette) per senso di marcia.. cosa che da noi non ho mai visto. Comunque tu ci abiti, quindi hai ragione tu ;)

La larghezza standard delle corsie autostradali italiane di recente costruzione o ammodernamento è pari a 3,75 m, che poi è quella massima prevista dal Regolamento di esecuzione e attuazione del CdS (art. 140 comma 1).

La larghezza di una carreggiata standard è pari a 10,5 m = 3,75 + 3,75 + 3 (emergenza).
In Germania credo che sia identica.
Il trucco usato dai tedeschi per fare le quattro corsie in una carreggiata è restringere a circa 2 m le corsie di sorpasso e usare bottoni al posto dei coni. Potremmo farlo anche noi: 3 + 2,25 + 2,25 + 3 = 10,5.

bugiardo 24-09-2007 14:00

Caps ho grosse perplessità sul fatto che si possa superare a dx un altro veicolo , questo è previsto in pochi e circostanziati casi , e tra questi nn rientra quello che il veicolo da superare nn tenga correttamente la dx.

Circa il perchè tanti viaggino sull corsia centrale , questo trova risposta proprio in questo topic: è per nn stressarsi .
In effetti il fare come cazzo ci pare ha in tutte le occasioni un notevole effetto antistress che si stressassero gli altri ....

anzi ecco dall'articolo 148

Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in piu' corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.

Mauro62 24-09-2007 14:03

Bugiardo, infatti come ho scritto prima e ha rimarcato anche caps:

NON stai effettuando un sorpasso ma marciando sulla tua corsia che è libera.

Questo non significa poter zigzagare per infilarsi ovunque ci sia un varco

paolo b 24-09-2007 14:07

Sul "superamento" (e non "sorpasso") effettuato rimanendo sulla corsia di dx a velocità costante si è scritto parecchio.. un "cerca" e dovrebbe saltar fuori tutto ;)

mary 24-09-2007 14:20

Vi voglio raccontare una cosa...:
Sono diventato amico di una coppia di tedeschi di Garmisch e, l'ultima volta che li ho visti mi hanno raccontato che a Claus ( il marito...naturalmente ) hanno tolta la patente per 2 mesi...sentite sentite...perchè da un cavalcavia gli hanno fatta la fotografia mentre, preocedo in autostada, era troppo vicino alla vettura che lo precedeva in relazione alla velocità rilevata, cioè non manteneva una distanza di sicurezza!!!
...e voi vi lamentate che i 130 Km/h sono pochi...
Se venissero applicate in Italia le norme di sicurezza sulla strada come vengono appilicate in Germania, la maggior parte degli italiani non avrebbe più la patente...per qualche anno!
Dico la solita frase...: " non facciamoci riconoscere "!
A luglio sono riandato ( per la 10 volta forse ) in Normandia e, sia all'andata che al ritorno, ho rispettato i lmiti di velocità ( santo TEMPOMAT! )...
La nota positiva, oltre ad aver evitato le multe, è stata che con la mia K 1200GT ho fatto una media Km/lt di...20,5 !;):D, quindi i limiti, almeno per questo, se non vogliamo tener conto della pelle, sono utili.:confused:
Voglio puntualizzare che , personalmente, sono sempre stato abituato a viaggiare a velocità di tachimerto di 160/170 km/h ( ed oltre ) per migliaia di km, quindi non sono uno a cui non piace andare veloce, anzi, ma ora non è più il tempo, bisogna rassegnarsi.:mad:

mary 24-09-2007 14:29

Il TUTOR può funzionare sia in modalità " velocità media " sia in modalità " velocità istantanea "...neanche la polstrada sa quando in un modo e quando nell'altro...
Comunque se viaggi oltre il limite dei 130 e ci passi sotto viene rilevata la velocità e ti fregano .
Viaggiando col GPS che ti indica la velocità reale ( 130 reali corrispondono, mediamente, a quasi 140 di conta Km ) ed inserendo il TEMPOMAT ( per chi lo ha ), tutto sommato i 130 Km/h non sono poi così pochi; tenendo poi presente sello scarto che viene applicato, si potrebbe viaggiare anche ad oltre 130 ( reali ) ...tutto sommato non male...
Poi c'è da dire un'altra cosa..., c'è chi corre come un diavolo e poi si ferma ogni 100/150 km per prendere un caffè e perde 20 minuti...; fermatevi di meno e tenete una media più costante e vedrete che il tempo guadagnato sarà molto.;)

essemme 24-09-2007 15:00

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 2293130)
Comunque questo thread me lo segno.

Tornerà utile la prossima volta che qualcuno chiederà la castrazione per un Romeno che ha causato un incidente perché correva troppo.

idem per centraline, scarichi, ecc.

anzi propongo per le auto non meno di 15kg/cv, 0/100 max 12", 70/120 max 20", per le moto 45kg/cv, fermo il resto.

esame di guida triennale con prova psicofisicoattitudinale presso istituto di selezione piloti dell'aeronautica.

assolutamente vietata la patente a tutti i pensionati e comunque agli over 65.

peppone 24-09-2007 15:02

io sul computer di bordo dell'auto ho le velocità medie. nell'arco di una settimana lo resetto e controllo la media.. autostrada, città (molto poca)extraurbano. alla fine della settimana il verdetto è sempre quello. medie di 50 e rotti km all'ora.

fare i 170 in autostrada ti serve poco se poi arrivi al casello e c'è il classcio furbo che ha imboccato la corsia telepass e ti fa star fermo 3 minuti. nel complsesso hai bruciato tanta di quella benzina in più e non ne è valsa la pena. se poi hai la sfiga di un guasto meccanico a 170 dubito tu abbia altre possibilità di raccontarla.

credo invece siano molto peggio i classici 50 all'ora sulle strade statali a2 corsie dei 130 in autostrada che , tutto sommato non sono affatto male. dovevi avere la patente ai tempi dei 110 :lol: ,

Wotan 24-09-2007 15:16

Quote:

Originariamente inviata da bugiardo (Messaggio 2293519)
Caps ho grosse perplessità sul fatto che si possa superare a dx un altro veicolo , questo è previsto in pochi e circostanziati casi , e tra questi nn rientra quello che il veicolo da superare nn tenga correttamente la dx.

Secondo la Polizia di Stato, "mantenere la circolazione sulla corsia di destra, destinata alla marcia normale, è consentita, senza incorrere nell'infrazione del sorpasso a destra, quando altri irregolarmente occupano la corsia di sinistra o quella centrale, destinate solo alla manovra di sorpasso. Il sorpasso infatti è la manovra che richiede di spostare la propria traiettoria di marcia per aggirare e superare il veicolo che precede. " (http://www.poliziadistato.it/pds/gfo...=1&fid=1&tid=2).

La stessa Polizia di Stato chiarisce che "La manovra di spostamento dalla corsia centrale alla corsia di destra per aggirare l'ostacolo del veicolo che percorre la corsia centrale integra la manovra di sorpasso a destra sanzionata dall'art.148 Cds."

In breve, se non ti sposti di corsia per superare, non si tratta di una manovra di sorpasso.

Ma non tutti la pensano così: http://www.vigileamico.it/chiedi_al_...20Sorpasso.htm.

Visto che in auttostrada incontro poliziotti e non vigili urbani, dò per buona l'interpretazione dei primi. In ogni caso, mi porto una stampa della loro interpretazione a bordo, non si sa mai.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©