Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   *** Guida per il principiante all’uso delle maximoto *** (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=134829)

Wotan 23-08-2007 12:00

Quote:

Originariamente inviata da slow_ahead (Messaggio 2213827)
affermo che "l'allegerimento dell'anteriore" è fisicamente impossibile :)

Intendevo proprio dire che ha ragione: la trazione sul manubrio induce una variazione della postura con arretramento del baricentro che effettivamente alleggerisce l'avantreno. Ciò non significa che la moto impenna, ma l'assetto varia sensibilmente, e in peggio.

Paul Pettone 23-08-2007 12:02

Quote:

Originariamente inviata da slow_ahead (Messaggio 2213827)
non ho contestato questo.... :!:


affermo che "l'allegerimento dell'anteriore" è fisicamente impossibile :)

Spiegaci il motivo fisico (anche se temo che Wotan stia già buttando giù "due" righe sull'argomento..... :lol: :lol:)!

Tanto per fare un esempio pratico: se volendo impennare la moto mi buttassi col corpo sul cruscotto limiterei di molto il fenomeno (che è in me :lol:), al contrario se tiro a me il manubrio gettando il corpo all'indietro accentuo la propensione dell'anteriore a sollevarsi da terra. Ergo lo sto alleggerendo, sbaglio?!

Wotan 23-08-2007 12:04

Quote:

Originariamente inviata da fluido (Messaggio 2213857)
Nella parte relativa alla caduta e sollevamento della moto, aggiungerei che se la carretta cade verso destra e' cosa intelligente aprire il cavalletto laterale prima di risollevarla, altrimenti vi trovereste poi a tenere la moto standole sulla dx e non so voi ma io da quella parte non riesco a salire (sia in moto che in bici salgo sempre da sx e quindi il movimento non mi viene proprio) ne' tantomeno si riesce a fare il giro dall'altra parte tenendo il mezzo in qualche modo in equilibrio

E' sicuramente meglio sforzarsi di salire da destra, perché a parte il rischio ernia, per appoggiare la moto sul cavalletto laterale stando a destra è necessario lasciarcela cadere sopra, con notevole probabilità che il cavalletto stesso si chiuda e la moto finisca a terra dall'altra parte.

Wotan 23-08-2007 12:06

Quote:

Originariamente inviata da Paul Pettone (Messaggio 2213889)
Spiegaci il motivo fisico (anche se temo che Wotan stia già buttando giù "due" righe sull'argomento..... :lol: :lol:)!

Incominci a conoscermi, eh? :lol:

Fiammata 23-08-2007 12:06

Allora: se stiamo parlando di moto sul cavalletto centrale e tiro il manubrio a me, ok ha poco senso; siamo d'accordo che non riuscirò mai ad impennarla, se era quello che intendevi dire prima.

Quel che ho scritto invece è che in accelerazione, soprattutto se ho il manubrio alto, quindi un braccio di leva importante, APPENDERSI al manubrio (cioè reggersi solo a quello senza stringere le gambe al serbatoio, spingere sulle pedane, abbassarsi sul serbatoio ecc.) porta ad un alleggerimento dell'avantreno. E' una legge fisica.

slow_ahead 23-08-2007 12:18

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 2213877)
Intendevo proprio dire che ha ragione: la trazione sul manubrio induce una variazione della postura con arretramento del baricentro che effettivamente alleggerisce l'avantreno. Ciò non significa che la moto impenna, ma l'assetto varia sensibilmente, e in peggio.

WOTAN: o sei l'uomo di gomma o c'e' qualcosa di incomprensibile in quello che scrivi...

se "trai" sul manubrio con un braccio significa che con l'altro -ancorche' non spingendo- ti sposti nella direzione opposta, no? e quindi la posizione del busto (avanti-indietro intendo) non cambia, no?

fluido 23-08-2007 12:22

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 2213895)
E' sicuramente meglio sforzarsi di salire da destra, perché a parte il rischio ernia, per appoggiare la moto sul cavalletto laterale stando a destra è necessario lasciarcela cadere sopra, con notevole probabilità che il cavalletto stesso si chiuda e la moto finisca a terra dall'altra parte.

Resto del parere che per alcuni puo' essere impossibile salire da dx.
E che il cavalletto non e' fatto di cartapesta (almeno sulla mia)
Inoltre quale rischio ernia, se hai appena sollevato una moto da 300 kg...

tammaro 23-08-2007 12:25

perche' non lo metti nella sezione documenti del sito??? Almeno cosi' non mi devo salvare il link al post :)

Wotan 23-08-2007 12:29

Quote:

Originariamente inviata da slow_ahead (Messaggio 2213951)
WOTAN: o sei l'uomo di gomma o c'e' qualcosa di incomprensibile in quello che scrivi...

Non capisco che cosa intendi dire e comunque non c'è alcun bisogno di fare commenti sulla mia persona. Mi pare che qui il problema stia tutto in certa tua rigidità mentale; al riguardo, ti do una dritta utile: se non sai una cosa, non è detto che sia falsa.

Quote:

Originariamente inviata da slow_ahead (Messaggio 2213951)
se "trai" sul manubrio con un braccio significa che con l'altro -ancorche' non spingendo- ti sposti nella direzione opposta, no? e quindi la posizione del busto (avanti-indietro intendo) non cambia, no?

Sia che tu tenga il manubrio al centro, sia che tu lo ruoti da un lato, la somma delle forze che applichi nel tenerlo e azionarlo può essere neutrale (nessuna spinta) oppure generare una spinta sul manubrio rivolta in avanti (se vi poggi parte del tuo peso) oppure indietro (se lo tiri).
Nel caso di spinta in avanti, l'avantrentreno si appesantisce, mentre se tiri indietro si alleggerisce. E questo accade perché per esercitare la trazione sposti il tuo baricentro e quindi quello del sistema moto+conducente.

slow_ahead 23-08-2007 12:30

Quote:

Originariamente inviata da Paul Pettone (Messaggio 2213889)
Spiegaci il motivo fisico (anche se temo che Wotan stia già buttando giù "due" righe sull'argomento..... :lol: :lol:)!

Tanto per fare un esempio pratico: se volendo impennare la moto mi buttassi col corpo sul cruscotto limiterei di molto il fenomeno (che è in me :lol:), al contrario se tiro a me il manubrio gettando il corpo all'indietro accentuo la propensione dell'anteriore a sollevarsi da terra. Ergo lo sto alleggerendo, sbaglio?!

Paul...
..quello che dici e' all'incirca giusto (all'incirca solo perche' il trasferimento di carico in una moto inmovimento e' un filino piu' complesso del semplice trasferimento di peso o del semplice spostamento del baricentro)

...tranne nella parte dove dici: "tiro a me il manbrio" ..."tirando il manubrio" stando seduti sulla moto sia essa sul cavalletto, ferma in "surplace" oppure in movimento E' IMPOSSIBILE ALLEGGERIRE L'ANTERIORE

Wotan 23-08-2007 12:34

Quote:

Originariamente inviata da fluido (Messaggio 2213970)
Resto del parere che per alcuni puo' essere impossibile salire da dx.
E che il cavalletto non e' fatto di cartapesta (almeno sulla mia)
Inoltre quale rischio ernia, se hai appena sollevato una moto da 300 kg...

Le cose che descrivo in questa guida le ho fatte tutte, e ne ho fatte anche molte che non ho descritto, compresa quella che dici.
L'ernia la rischi qui e non sollevando la moto, perché in quel caso eserciti lo sforzo in linea con la colonna vertebrale, mentre in questo lo fai perpendicolarmente rispetto alla schiena.
Quanto al cavalletto, il pericolo non è certo che si rompa, ma che si chiuda. Quello del K, ad esempio, si chiude. Tieni anche presente che in parecchi modelli la stampella non rimane aperta se non c'è sopra la moto appoggiata.

Fiammata 23-08-2007 12:43

Ok, "tirare il manubrio" può trarre in inganno, quello che stiamo cercando di farti capire (e quel che ho detto dal mio primo post) e "aggrapparsi al manubrio", cioè scaricare la forza derivante dall'accelerazione del nostro corpo sul manubrio.
Così si alleggerisce l'anteriore.

Lo stesso concetto si applica se io, per far curvare la moto, mi aggrappo ad una delle sue estremità: applicherò una forza su una delle due estremità, forse parzialmente compensata dall'altra estremità, ma la cui risultante è non nulla.

varamukk 23-08-2007 13:37

Su MotoTV nel programma "da 0 a 300" Luchinelli disse alla tipa di tirare il manubrio perché lui faceva così... io al contrario continuo a spingere...

giusto! 23-08-2007 14:26

da una settimana sono sepolto sotto il mio adventure

aiutatemi

Fiammata 23-08-2007 14:54

Prova a spingere il manubrio! :lol:

Dr. Ergal 23-08-2007 14:58

un momento, please, ho letto alcune cose che mi fanno credere che sia ilcaso di fare un piccolo approfondimento.

Da come vedo usare l'espressione "aggrapparsi al manubrio" mi viene il dubbio che voi lo intendiate alla lettera.

La guida della moto è essenzialmente un GIOCO DI GAMBE !!!!!!
E' grossomodo come andare al trotto o al galoppo a cavallo (stando in sospensione sui quadricipiti), e non si sta mai seduti o comunque completamente appoggiati col peso sulla sella (sto parlando di guida sportiva, in cui si cerca un assetto ottimale).

Il manubrio non lo si deve tirare (o spingere, dipende dalla parte che si prende in esame) col proprio peso, ma giusto un minimo, perchè il grosso del proprio corpo è sostenuto DALLE COSCE, non dalle braccia.


Se davvero si usasse il manubrio (specie su un Tuono, o Monster o simili) per aggrapparsi col proprio peso, lo sterzo impazzirebbe e non basterebbe il miglior ammosrtizzatore di sterzo del mondo per tenerlo fermo.

la moto va governata essenzialmente di gambe, puntando sulle pedane e serbatoio.
Non l'avevo scritto perchè l'avevo dato per scontato (e mi si chiedeva nello specifico del manubrio), pardon...

guglemonster 23-08-2007 15:26

wotan, tanto di cappello, io aggiungerei una semplice introduzione:

SIETE SICURI DI QUELLO CHE STATE FACENDO??
SIETE SICURI DI NON ESSERE DEGLI IMBECILLI?
E COME CIPPA FARETE A CONTROLLARE TUTTO CIÓ?


hahahahhahahaha

erm, per maximoto, la classificazione accettata univocamente é quella che prende in considerazioni grosse cilindrate e grandi potenze/performance, la mera stazza viene in genere classificata come toristiche, tourer e cruisers. ;)

ora stampo tutto e lo do alla mia piccola ippolini, che per colpa di sto imbecille che scrive si é trovata a guidare una moto troppo potente e pesante per lei ;))))

sylver65 23-08-2007 15:32

io non so guidare come invece lo sanno fare in tanti, ma lo stile di guida non varia a secondo del tipo di moto. Cioè tra una supersortiva, un GS e un LT ?
Con il Gs basta essere leggeri e variare un po il peso sulle pedane, che si potrebbe anche mangiarci un risottino nel frattempo che si fa la curva. Diverso con CBR.
Quando si affronta un bel curvone veloce, avete mai provato a tirare in controsterzo la curva e poggiare il gomito interno verso il basso? Migliora di molto la conducibilità e aumenta la velocità di inserimento nella curva.
Il busto deve eseguire la torsione per controbilanciare e il capoccione ben dritto.
E' un mio errore?

Dr. Ergal 23-08-2007 15:52

No, non è un errore. E' che a fronte di regole base (dettate anche dalla fisica) ognuno poi interpreta il tutto traendone il proprio STILE DI GUDA, ch eè la somma di tutti quei piccoli comportamenti che ognuno ha diversi dagli altri.

Guarda ad esempio un Jorge Lorenzo, con quelle braccia così tese e il busto dritto, o un Elias, così fuori dalla moto e scomposto, o al contrario un Biaggi o cadalora, così eleganti e puliti.

In fondo nessuno è migliore dell'altro: ognuno interpreta quel che ha per trarre il meglio dalla moto adattandosi con le proprie peculiari caratteristiche fisiche. ;)

sylver65 23-08-2007 15:56

grazie Dr.Ergal, mi sento meglio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©