![]() |
X PIERO S:
Io posso anche scannerizzartelo...però il software "POSTALERT" che era in omaggio non posso dartelo...sorry :mad: |
Quote:
siamo messi veramente male, per fortuna è venerdì! |
ti ringrazio ma per non rovinare la collezione di riviste originali lo prendo integro! grazie lo stesso :!: e poi i miei amici mi dicono che il POSTALERT è una cosa di cui, una volta che lo usi, non puoi più farne a meno!
|
Quote:
|
Ho avuto la S del 2001 che ho venduto a 18 mila km. Non ho mai avuto problemi di alcun genere (cosa che invece mi è successa sul GS 1200), l' unica cosa vera è che non tiene particolarmente bene il prezzo...
|
Quote:
io accanto alla eSSe metterei un hp2... :eek: sognare non costa :crybaby: |
ci ho sbavato dietro per secoli, da quando lo vista in Centro a Salisburgo per una presentazione/test nell'anno della sua uscita!
Ho aspettato a comprarla per vedere l'ST(2005), che ho provato ed ho provato la S (non ho avuto dubbi). Ho visto la foto della futura 1200S e ho pensato "e mia moglie e le valige dove le metto?). Ho rotto le scatole per mesi su questo forum per chiedere pareri, manifestando le varie scimmie...Beh, aspettando tutto questo tempo forse la mia è stata una delle ultime vendute a Milano (fine Giugno'05). E' una gran moto, trotta quando vuoi trottare, spingi a sufficenza quando vuoi, la consorte si addormenta su questa come sulla R850R (non sui "Passi" però). Motore è una meraviglia; il cambio è fantastico (per un R-ato), se lo uso senza frizione è un burro. Appunti?: - Consuma olio, e va tenuto sottocontrollo - Non so perchè, ho delle turbolenze in 2 sopra i 130Km/h, che mi sconquassano il cranio (Caschi C1 io, Modulare Vemar consorte). Ho scritto anche un 3D qui, ma non ho trovato soluzione. |
ma allora ci siete ESSISTI !! dai che che si fa il raduno a settembre.....sususu!!
PIGRONI! |
Il motore della 1100S è fantastico, poco a che vedere col 1100 della R.
Se il tuo amico la compra provala e ti stupirà! |
ha ragione Curteo, comprala e cambia meccanico
il problema di quella molto probabilmente è lui... |
Che moto strana...ci sono dei periodi che non ne vedi una, altri che ne vedi 10 assieme! Però sta foto di una ottantina di esse bisogna farla!!
|
r1100s a 60000km si sono spaccati i cuscinetti del cambio,totale spesa 900 euro porca puttana.
|
Anche a me proprio a 60 mila km. Un cuscinetto del cambio rotto. Per non saper leggere ne scrivere li ho cambiati tutti.
solo che ho speso piu o meno un terzo di quello che hai speso tu da un meccanico generico (bravo con Bmw cmq)...:confused: sei andato da un conce Bmw??? |
si da un conce bmw carzeta e gia' che c'ero ho fatto disco frizione,tutti i paraoli,molla frizione,i cuscinetti albero cambio e differenziale ,asta spinta,cinghia alternatore,cinghia alternatore totale 887.
|
Quote:
|
eSSE di novembre 2005, kit touring, 40.000 km appena fatti e l'unico problema è stato alla pompa del freno anteriore, sostituita in garanzia. Bella moto. La rivendita è un problema, più che con altri modelli. Ma poi guardo quanto svaluta una Yamaha FJR 1300 (moto che mi piace molto) e mi consolo...
|
Azzeruola! Ma siete stati tutti fortunati con la eSSe. Io invece ho avuto un sacco di problemi. Dopo una settimana che l'ho presa (ed era ferma da più di due anni) ci ho fatto 2500, tra cui due tirate da 1000.
Problemi: cambiate le gomme dopo i primi 1000 km perchè si stavano sbriciolando e non sarei tornato a casa. Rimasto a piedi causa sensore riserva guasto: indicava luce verde anche con il pieno, quindi ho pensato che quando andava in riserva sarebbe diventato rosso. Bruciate ben tre lampadine del fanale post. Dopo un anno esatto di convivenza la riprenderei ad occhi chiusi. Anche lo zainetto la trova comoda. Mi piace sempre di più. Sto già pensando che quando avrò resa lisa questa dovrò trovarne un'altra in condizioni decenti. eSSe forever. Dopo 15000 km fatti |
Certo che è proprio un modello strano la S......
Non si riesce a capire perchè alcune sono a problemi zero ed altre a 60 mila/km rompono i cuscinetti del cambio. La mia ha una percorrenza ancora troppo bassa per poter trarre conclusioni (25 m/km).Recentemente in Sardegna ho conosciuto un ragazzo di Latina che con la sua (72 m/km) del 99, quindi una delle prime, aveva riscontrato l'unico difetto di un malfunzionamento del ritorno idraulico della pompa frizione. Credo inoltre che il tipo di guida influenzi molto le eventuali rotture de gruppo cambio/trasmissione (che, ammettiamolo, non è di per se il massimo sul mercato). Sulla robustezza del motore, di contro, non si discute. Sarebbe interessante indicare l'anno di produzione della propria S oltre all'eventuale guasto o rottura. In tale modo si potrebbero dedurre diverse cose. Per esempio ciò che è accaduto a fabiomassimo e paolo chiaraluna (se l'anno di produzione delle loro moto fosse lo stesso), potrebbe essere stato generato da una fornitura di cuscinetti difettosa. |
La mia è del 98. Mo lo metto pure in firma.
|
la mia è del 2005. Spero, essendo una delle ultime, di essere fortunatissimo!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©