![]() |
La moto è un piacere, se non ti diverti, che piacere è?
per fortuna fin'ora i medici prescrivono IL moto e non La moto. Fai qualcosa che ti piaccia di più, i gusti cambiano (a me fin'ora, dopo 38 anni, la moto non ha ancora stufato, ma io vedo la moto più come "mezzo di trasporto" che come "attrezzo sportivo". Il giretto domenicale di mezza giornata sparata sui passi ogni tanto mi fa piacere ma se dovessi fare solo quello l'avrei già appesa al chiodo da tempo anch'io. L'altro sabato ho fatto 930 Km di passi alpini. Sono arrivato a casa (stanco ma) felice. In compenso ho smesso di fare tante altre cose per vari motivi |
Andrea ti capisco, x me la moto ha sempre significato libertà e divertimento ma recentemente tra autovelox protezioni casco int. ecc ecc diventa spesso una sofferenza, non fraintendere a parte gli autovelox è tutta roba necessaria ma ti devo dire che la sensazione che io ho provato domenica con l'abbigliamento che avevo era di pura goduria :lol::lol::lol:. Mettici il feeling di cui parlava Burro mettici che hai, x l'età, la testa + da un'altra parte.... penso sia normale, ma non fare scelte affrettate! E' anche vero che non ci siamo visti molto recentemente e da soli, magari, è più noioso girare in moto........ ( non x me)
Non ti viene la voglia della Bici?? :lol:;) |
sì, ma quanto vuoi della moto??
|
meglio una vite col tassello invece del chiodo:lol:
|
a me è capitato quest'anno con la barca a vela.
dopo anni di navigazioni ovunque, anche in oceano, regate disputate e organizzate da me (l'ultima a maggio transadriatica) mi sono reso conto che non mi divertivo più non ci ho pensato due volte: al ritorno dalla regata di maggio ho venduto la mia splendida barca. ogni tanto ci penso e mi manca ma mi sento più libero e più sereno. |
Micione...ma vuoi appenderlo allo stesso chiodo dove hai appeso il pisello o hai intenzione di piantare un altro chiodo nel muro? :lol::lol::lol:
|
Quote:
|
Quote:
x il gattaccio: l'importante è capire che esiste il momento giusto per girare in moto cioè quello scelto da noi stessi e non quello scelto da altri che tu accetti perché ti senti, a seconda dei casi, costretto o non hai altro da fare o perché c'è una data da rispettare. Deve essere una TUA scelta. Ricordati che esiste altro, l'hai scritto tu stesso, io ieri ero con moglie e bimbe in gita al Park Zoo di Poppi, bellissima giornata con fermata a mangiar la schiacciata con le cipolle allo chalet in cima alla Consuma. Naturalmente ero senza moto ma non era certamente un problema. La cosa che sta succedendo a te è successa a me un sacco di volte, bastava semplicemente pazientare, niente di più, ed il gusto di riprenderla dopo qualche giorno era impagabile. Forza micione, verrà il momento che ci ritroveremo e il tuo problema, ammesso che lo si possa chiamare così, non sarà più nemmeno un ricordo.:D P.s.: ritrovino a casa mia con quei bisch....ehm....amiHoni d' i' Bubu e compagnia?:D |
Tutta colpa di Burro! Ha sverniciato il Gatto su per la porrettana, e quello che deve fare se non convincersi di smettere d'andare in moto?
Ma per piacere! Non ne voglio sentì più di ste c@zz@te! |
Appendi il casco al chiodo, ma bene in vista, e tieniti la moto; poi datti un mese di tempo. Ma credo che lo leverai dal chiodo molto prima della scadenza.
|
E' come dire da oggi non amo più!!:lol:
|
Cambia modelo e\o marca di moto. Semplicemente quella che possiedi non ti trasmette più il piacere di guidarla e forse nel tuo caso è già da tempo che la cosa non avviene
|
Le passioni, anche quelle piu' travolgenti, qualche volta si spengono. Vorrei portare la mia esperienza non motociclistica. Qualche anno fa' la sola idea di non poter giocare a tennis mi faceva stare male, cercavo di proiettare la mia vita in avanti e questo sport meraviglioso (almenoper me) costituiva una parte fondamentale tanto da pensare un progetto di istruzione verso l'ambito sportivo (ISEF, ma poi ho fatto tutt'altro)). Poi, improvvisamente, la "forza" si è spenta e cio' che sembrava una necessità è diventato un qualcosa a cui si poteva rinunciare senza sacrificio. In seguito durante il mio percorso di vita a giocare , utilizzadon lo sport anche quale elemento per facilitare la socializzazione, ma mai piu' con quella intensità tanto da poterla piu' definire una passione, ma solo un dvertente, e nn sempre, passatempo.
Per ritornare a Noi lo stesso percorso potrebbe essere raccontato anche per le moto, motorini dapprima. Il processo di maturazione mi ha portato, da ultimo, ad acquistare una obso BMW che oltre al piacere dell'uso si aggiunge il piacere della "cura". Onestamente non posso però considerarla passione ma, come detto in precedenza, un piacere...... |
il caldo ammazza il piacere della moto. AL ritorno il più delle volte resta solo la fatica ed il disgusto.
soluzione A: nelle calde domeniche di luglio si può anche stare a casa. tanto un gran premio auto o moto in TV c'é sempre. come oggi. sulzione B: o fare altro. Per esempio una bella coda in macchina per andare al mare. Scartata. oggi applicherò la soluzione A PS interessante la funzione di autocensura: mi ha corretto D I S G U S T O in d + faccina. Grande fratello, dove sei ? |
Non è un problema: se hai voglia ci vai, se ti passa la voglia la vendi e fai un'altra cosa...
|
ho cominciato tardi ad andare in moto. Troppo tardi perché possa già essermene venuta a noia. Certo per me è sempre un mezzo e non il fine. Un mezzo che da paicere. Andare al lavoro in moto mi fa iniziare meglio la giornata. Anche se è sempre più pericoloso, lunghe code fermo in macchina mi farebbe impazzire. Viaggiare in moto mi fa sentire i profumi dei luoghi che attraverso (anche quello del letame appena "steso" :lol:). Quando tutto ciò passerà, no problem. é già successo con la Mountain Bike con la quale, per 5 anni, ogni santa domenica ho fatto con due amici ca. 1.500 metri di dislivelli vari.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©