![]() |
ubi maior :!: minor cessat.
Quindi il vero problema sta nell'aumento dell'interasse. Posso presumere che analoghi problemi si possano avere circolando con la moto troppo bassa causa isufficiente precarico / eccessivo carico? |
Quote:
|
Ok Blacktwin accetto la spiegazione ove + possibile l'aumento dell' interasse ma su una moto ove ciò non è possibile cosa porta ad iperestendere la sospensione? Che gli ammo aftermarket abbiano un negativo maggiore? Se no dovrebbe accadere comunque anche con quelli di serie.
Per Ezio che lo aveva chiesto: le V11 dotate di Ohlins (Scura ad asempio) hanno uno schema diverso perchè il forcellone è bi-braccio con un tirante sul cardano che è flottante ma comunque massacrano le barre di reazione con silent block che negli anni sono stati via via rinforzati. Il che mi fa pensare che la chiave sia negli strappi piu che negli allineamenti della crociera. |
domanda da ignorante che mi frulla in testa visto che volevo sostituire il mono della R1100S con un Ohlins e montare la barra corta.
Che io sappia la S Boxer Cup ha di serie ammortizzatore più alto e barra corta. Non è possibile ricostruirne le quote su una S normali utilizzando le medesime misure? |
Sei sicuro che il telaio sia identico?
|
che io sappia è la stessa identica moto con le modifiche che ho detto e scarico diverso...
|
Molto interessante la questione. Posso riportare qualche mia piccola esperienza. Ho un GS1100 e ammortizzatori Bitumo ad interasse come l'originale. Sul GS1100 non si può variare l'interasse del mono perchè il braccio oscillante ha un'escursione massima.
Ho notato che con i Bitubo che affondano di meno la moto rimanendo piùalta fa qualche rumore di trasmissione proveniente dal braccio oscillante, rumore che sparisce quando si è su in due, quindi con moto più accucciata. Mah... :confused: |
Ecco, diciamo che sento la stessa cosa che descrive BlackTwin!
|
Se avete paura che la maoto si alzi troppo dietro aumentate il freno idraulico in estensione....
Comunque chi dice che succede perchè va a pacco, chi dice perchè si estende troppo... A mio parere la causa è un altra, visto che i casi riscontrati sembrano riguardare esclusivamente GS ed RT il problema è forse che queste moto viaggiano spesso molto cariche e con ammortizzatori piu rigidi viene sollecitato l'elemento piu debole della catena cinematica che è appunto la crociera ma non per via degli angoli ma per le torsioni e gli strappi a cui è sottoposta |
io ho avuro una esse standard ed ora una bxc. moto e telai identici, ma sulla bxc l'ammo è più lungo e c'è la barra corta. quindi, x via di logica, volendo sostituire l'ammo post con un after con interasse più lungo, bisogna cambiare anche la barra. poi, a mio parere, Blacktwin ha ragione perchè anche sulla bxc bisogna tenere bello frenato in estensione l'ammo post, se no in staccata con fondo un po' ondulato si sentono vibrazioni strane provenire da dietro. e questo per la vicinanza col "fondocorsa" del cardano (dove lavora con angolo max). tenendolo più frenato, invece, si passa l'ondulazione della strada che ti fa sollevare troppo il post, prima che l'ammo vada a zero, e non si sentono vibrazioni. comunque, ragazzi stiamo parlando di guidare "alla c@zzo" perche non si dovrebbe tener pinzato o tutto aperto,scollinando una cunettina o una sconnesssione dell'asfalto, se non per fare il cazzaro! almeno così la vedo io.
|
Per Essista,
stò aspettando che mi arrivino gli ohlins per la esse e ho già preso la barra corta che monterò insieme agli ammo. Visto che l'interasse è regolabile tu hai idea di quale sia la lunghezza dell'ammo della Boxercup o a qualcuno risulta che l'ohlins per la esse sia già più lungo di suo rispetto all'ammo della Esse? |
x staffy:
so che l'ammo bxc è più lungo di quello standard della esse, però non so di quanto (ricordo di aver sentito che è quello dell'rs). fossi in te mi farei un giro da moto-up in v. eustachi a milano: lì c'è calasso (quello della bxc) che è un po' scorbutico, ma al quale puoi chiedere lumi e che al limite te lo monta correttamente a prezzi ragionevoli. |
OK, è dietro casa, grazie per la dritta.
|
staffy sei andato? mi fai sapere cosa ti dicono o ti hanno detto?
|
ieri ho smontato gli ohlins dall mio adv 1150, ho controllato le misure di interasse il posteriore e' quasi identico, mentre l'anteriore e qualche millemetro piu' lungo, la differenza e' nella resistenza offerta dalla molla posteriore.
con il mono originale con il precarico al massimo e pilota a bordo la moto e' piu' bassa di un paio di centimetri rispetto all ohlins con precarico molla a zero. non mi sono scritto le misure perchè ero di corsa spero di essere stato comunque utile. per chiarive bene le idee ( o confonderle del tutto ) date un okkiata a questo link http://www.elbe-group.de/technik/elbe_techan6_i.htm#6.8 |
Usti ... nessuno può sintetizzare .. in parole povere?
|
A saperlo che era così semplice mi facevo due conti col pallottoliere...:lol:
|
Riesumo questo vecchio post. Non vorrei che i rumori da me lamentati siano riconducibili agli ohlins. Ma se ho il precarico del posteriore al minimo, che altro posso fare? Mettere al massimo quello dell'anteriore? Viaggiare sempre in 2? La cosa è assurda. Oggi ho fatto qualche km in due, ed effettivamente in frenata non si avverte alcuna vibrazione e nessun rumore....
|
Ho letto con molta attenzione i post di tutti, anche perchè mi ritrovo due moto in assetto Honlins!
L'ADV e l'Hp2 enduro. Sinceramente ho dovuto mettere l'honlins ma tarato apposta per le mie esigenze sulla ADV perchè andavo a pacco, senza o con esa paccavo lo stesso! Quindi mi sono preso il peso mio e della mia metà vestiti da moto e al ritorno da un viaggio ho messo le tre borse cariche sulla bilancia. Alla fine è arrivato un ammortizzatore posteriore con molla rinforzata ed una taratura adeguata, mentre all'anteriore la molla è uguale a tutti ma regolato il tutto in funzione mia. Viaggiando in due con i bagagli quasi sempre il carico riallinea il tutto e di conseguenza si viaggia più piano. Il problema invece io l'ho notato sullo svergolamento della forcella sotto carico, sembra diventare elastica con effetti torsionali sconcertanti. Per l'Hp2 e, il problema è tutto un programma, visto che il cardano è più lungo e i salti dovrebbero essere all'ordine del giorno. Invece occorre una staffa metallica da posizionare sotto allo snodo tra cardano e la scatola della coppia conica attaccata alla ruota per salvare la rottura! In pratica la rottura nasce dal fatto che salta un pachiderma è i colpi sono violentissimi! Chi vuole divertirsi vada a vedere come si rompe un cardano ad una Hp2 enduro in atterraggio e capisce che il problema nasce dallo stile di guida. Se non salti con l'Hp2 e non ci apri come un forsennato la trasmissione dura eccome! lo stesso dicasi per l'ADV. C'è gente che spacca la moto in maniera diversa perchè tira all'inverosimile anche durante i viaggi diciamo per goduria e perchè se lo può permettere economicamente di strapazzare tutto, tanto poi ne compra un altra. Chi si reputa fortunato ad avere per anni la stessa moto è meglio che rinunci a velleità pistaiole e faccia due conti sulla durata di un mezzo tirato da uno che gira normalmente. Comunque per l'onlins dell'Hp2 è bastato comprimere la molla standard in quanto il carico è inferiore, ci vado da solo e con poco bagaglio. La sensazione finale è che l'ADV sembra più alta perchè per me la sospensione cede di meno dell'originale sotto carico, mentre sull'Hp2 l'altezza sembra la stessa ma è più rigida di quella ad aria! |
Visto che è stato ripescato dall'oblio questo thread vecchio di 5 anni vedo di aggiungere qualche elemento anche io. Di recente ho sofferto la rottura del cuscinetto del cardano lato coppia conica del mio 1100GS. Credo l'usura del cuscinetto sia nata dalla non perfetta tenuta della cuffia di protezione, ciò che però rileva, ai fini di questa discussione, è che il cuscinetto "sballato" faceva si che lo snodo a crociera del cardano sbattesse contro le pareti del braccio e non credo che lo snodo avrebbe retto a lungo a questo trattamento... Prima di accanirci sulla dinamica della sospensione forse dovremmo concentrarci su cause piu "semplici", come ad esempio la cattiva tenuta della cuffia para polvere.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©