![]() |
questo thread a tutti quelli sulle gomme possono andare avanti una vita senza che nessuno alla fine ci capisce una inkia !! :(
la gomma è una scelta molto personale, esempio, io ho avuto una brutta esperienza con le Anakee e non li vorrei nemmeno regalati, mentre qua c'è un bel gruppo che non li vorrebbe cambiare per nulla al mondo e difende la loro scelta con il coltello tra i denti, come mai ? probabilmente io ho avuto la sfiga di un treno schifoso ? ( e pure il tester ) fra la 1150 e il 1200 c'è differenza di resa ? ( ovviamente ) tra chi ha la 21" all'anteriore o una moto completamente diversa ( tipo KTM o 80-100 G/S ) puo essere utile il loro commento su una prova di una 1200 GS ? il mia gomma preferita per la 1150 GS ADV è la Dunlop D 607, in H 7500 km e in V 7000 km circa, subito dopo metto le Pirelli Scorpion Sync, primo treno durato 10000 km circa il 2° è in attivo da 4000 km circa, prima di essere convinto dal mio gommista a cambiare le Metz Tuorance per le Anakee ( 2500 km circa ) ho percorso circa 80.000 km con le Metz ed ero contento e fedele a loro, il primo treno in H 19.000 km poi con i vari altri tra 12000 e 14000 km in V ! questa è la mia esperienza di gomme per la MIA moto, spero di essere stato utile a chiarire qualchè dubbio.....forse ho creato piu casino ?? :lol: |
Come si fa a testare i tempi sul giro per le gomme?
E' impossibile che il tester giri sempre al limite e garantisca le medesime condizioni e prestazioni ad ogni giro... Quanti giri fanno per calcolare poi la media? Chi può garantire che non era possibile limare ancora 1 o più secondi al giro senza cadere? |
Quote:
|
... lo sapevo che le Dunlop erano valide;) ... alla fine è una gomma che ti permette di guidare allegro e con una discreta percorrenza di 8000 km (al mio passo e da solo).
Le Anakee mi piacevano come agilità ma il appoggio sono sicuramente inferiori a Dunlop ... Sinceramente mi trovo tanto bene con le Dunlop... che non ho la voglia ne la necessità di cambiare ... quando strisci tutto senza rischiare più di tanto .. dove vuoi andare ??? (le teste però non le ho mai trazzate ... per me si và in terra prima su strada normale...) Come dice Il Barba ... alla fine un GS è sempre un GS .... se vuoi correre c'è di meglio ... I think! |
Quote:
Non posso pero' dire se siano meglio o peggio delle altre perche' ho sempre e solo montato le Anakee.. Secondo me dipende molto dalle tue esperienze, magari prima avevi una moto stradale e montavi gomme supersportive: a quel punto le Anakee ti devono per froza sembrare due legni:lol: |
Mi quoto da ieri
Quote:
Anakee numero 1, su asciutto, sporco, bagnato, medio sterrato, viaggi e durata. E' la più completa! E a me serve la più completa.A Capirossi e a Toseland servirà qualcos'altro.... |
....altra domanda: qualcuno, io per primo, si è mai chiesto "Io, cosa voglio dalla mia gomma?"...durata, prestazioni,off........
|
E' da tempo e da poco esperto quale sono che sostengo che per un uso solo stradale le Bridgestone sono la miglio scelta possibile sul GS 1200...
|
ahahahahah adesso tutti dal gommista a comprare le continental che tra parentesi in Italy si trovano poco .....
Io mi fido solo di Brontolo!!!! |
Quote:
Io però andavo un po' + in là...a 4000 ci arrivavo!:confused: |
Ho letto l' articolo cacchio ma il suzuki Vstronz gli ha dato 5 secondi!!!!
la varadero 3" il 990 7!!!! ahahahaha è un missile!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
Io, non lo so |
Allora, vista la polemica vi traduco alcuni brani e giudizi del test:
SCOPO: Le gomme per moto sono un soggetto complesso e sceglierne un tipo è una decisione che richiede molte considerazioni. Cambiare marca o modello cambierà il comportamento della moto e, soprattutto, le sensazioni che essa ti da e questo per via delle differenze esistenti tra i vari tipi di mescola e carcassa adottati dai costruttori. Inoltre la scelta è complicata anche dal fatto dalla vasta scelta di pneumatici dedicata alle "endurone" (giant trail): è meglio una gomma "adventure" con un battistrada che ricorda un tassellato come le Michelin Anakee oppure, se non lascerete mai l'asfalto, una gomma prettamente stradale come la Michelin Pilot Road è la scelta migliore? Nonostante si sia evidenziato che la gran parte delle "adventure bikes" non vede mai il fango (un sondaggio tra i lettori di Bike e del forum di Bike ha dato come risultato che il 70% dei possessori di "adventure bike" non si avvicina nemmeno alle strade bianche) noi abbiamo provato entrambe i tipi..... Abbiamo utilizzato due BMW R1200GS , cinque tipi di gomma "dual sport", cinque tipi di gomma "stradale", un tester stradale ed un tester pistaiolo.... PERCHE' IL TEST IN PISTA: Un GS in pista? Si! Per tre buone ragioni: 1) Parallelamente alla loro maggior diffusione c'è un crescente numero di endurone che girano in circuito e partecipano a corsi avanzati di guida in pista. 2) Un circuito ci offriva condizioni di prova controllate e ripetibili. 3) Girare in circuito ci offriva la possibiltà di rilevare i tempi sul giro che potevamo utilizzare per comparare le prestazioni ad alta velocità dei pneumatici. Inoltre il circuito permette di mettere in luce le differenze in fatto di stabilità, comportamento in curva, comunicatività e sicurezza trasmessa al pilota..... Il tester "pistaiolo" ha provato le gomme "al buio" ovvero non sapeva quali gomme aveva montate quando scendeva in pista. VERDETTO: Siccome molti possessori di endurone preferiscono per la loro moto un look "adenture" abbiamo diviso il giudizio in due: uno per le gomme dual-sport ed uno per le gomme stradali. Con la sola eccezione delle Michelin Anakee, la cui spalla cedevole limita le sue prestazioni su asfalto, tutte le gomme provate sono buone. Tra le dual-sport due tipi si sono comportate meglio delle altre: le Dunlop Trailmax e le Avon Distanzia, le prime non sono una sorpresa, tra l'altro sono un primo equipaggiamento per il GS, ed entrambe (Dunlop ed Avon) offrono sufficente grip, stabilità ed "handling" da mettere in difficoltà alcune delle stradali provate. Tra le gomme stradali c'è stato un testa a testa tra le Bridgestone BT-020 e le Continental Road Attak. Le Bridgestone sono ottime con una stabilità di riferimento, un "handling" molto facile ed una ottima guidabilità in generale ma le Bridgestone perdono il confronto con le Continental sul piano dell'agilità: le Road Attack richiedono un minor sforzo in inserimento di curva, una migliore percorrenza ed una maggiore velocità nei cambi di direzione. |
Le Conti durano poco e quando ti mollano ti mollano...
hanno un grafico di rendimento alla distanza bello chiaro...... Invece le Bridg. sono ottime e pare che le 021 nuove siano anche meglio |
Riporto alcuni giudizi espressi dai tester sul singolo tipo di gomma: P= tester pistaiolo; S= tester stradista
Metz Tourance P: Nonostante abbiano un disegno "off road" la percorrenza in curva è buona e sembrano seguire la traiettoria esattamente come ti aspetteresti da questo tipo di gomma S: Nulla da dire, sono il primo equipaggiamento della moto e fanno il loro onesto lavoro. Michelin Anakee P: Queste gomme sono assolutamente inadatte ad un utilizzo ad alta velocità. Fa sentire l'ammortizzatore posteriore come se non avesse freno idraulico e questo può esser dato solo dal comportamento della spalla. Suppongo che queste siano gomme semi-off road, la cedevolezza della spalla unita all'effetto delle sospensioni da comfort su fondi sconnessi ma su strada sono lente in inserimento di curva ed il posteriore ondeggia e saltella. S: Sulle stradine con fondo sconnesso sono ottime con una ottima tenuta, sul veloce invece rendono la moto ondeggiante nerll'uscita dai dossi e tremolante dopo una serie di piccoli ostacoli in sequenza. Pirelli Scorpion Sync P: La prima cosa che ho notato è stata la facilità di inserimento in curva, il che mi ha fatto pensare fossero molto buone. Ad alta velocità però si sono dimostrate instabili se ci si dava dentro con il gas e non mi davano confidenza. Ho notato molta differenza tra i set provati, sospetto che abbiano molto grip ma non si riesce ad avere feeling. S: Queste gomme fanno sentire il GS molto leggero. Sono facili in inserimento di curva, non sono nervose ma non sono sono molto stabili sulle piccole sconnessioni dell'asfalto, ottimo grip comunque. |
sul KTM non ho scelta... gomma unica... come in F1...:lol:
va bene con la pioggia... va bene sull'asciutto dato che gratto le valige in piega... va bene perfino in OFF basta mollare la pressione... mi durano circa 10.000km. non cerco altro. se volevo una moto da pista... compravo la SM950. |
a questo punto si spiega il perchè BRONTOLO le tritava in 4000km.;)
Quote:
|
Dopo essermi fatto 2 maroni per tradurvi il test ora vorrei darvi la mia opinione:
I motociclisti inglesi sono più pragmatici di noi, non si fanno tante seghe mentali, mantenere una moto in UK costa caro e non se ne posson permettere piu di una per cui tendono a scegliere moto polivalenti, inoltre le strade inglesi le ho provate, non sono proprio un biliardo e sono molto tortuose non mi stupisco quindi che una prova del genere abbia senso per i lettori anglosassoni. Vorrei aggiungere che noi ci lasciamo molto influenzare dalla pubblicità, non dico che Metz e Michelin non siano buone gomme ma non esistono solo quelle. Sulla G/S io ho le Avon Distanzia da quasi 10.000Km e mi trovo benissimo e probabilmente le rimonterò, sulla Caponord ho avuto problemi con le Tourance e con le Anakee mi sembrava andasse meglio ma se forzavi andavano in crisi, alcuni ragazzi del forum Aprilia avevano provato con molta soddisfazione sia le Avon che le Trailmax. Mi sembra che nel forum chi aveva proposto le Continental all'inizio fosse stato trattato con sufficenza.... ora la BMW le offre come primo equipaggiamento... |
in inghilterra vanno piano come ottuagenari... anche perchè i limiti ci sono e sono seri.
le strade sono oscene... il traffico assurdo. personalmente mi fiderei di più di una prova TEDESCA... con le autostrade senza limiti... una prova di durata. MOTORRAD prova spesso anche le gomme... |
Barba che guidino come ottuagenari insomma.... hanno però a disposizione molti circuiti a basso costo.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©