![]() |
Prenota la prossima volta!
Ormai son finiti i tempi dell'avventura. Siamo troppi anche per colpa degli extracomunitari e dei tanti stranieri "nuovi" (ex paesi dell'est) che vengono qui da noi. Ho trovato pulman di slovacchi che facevano la settimana bianca in austria....tutto dire! |
Alle ore 5,30 del 21 aprile, in attesa di ClaCla per partire pel il K-Pride, che come al solito era in ritardo, all'Autogrill di Castellaro arrivavano pullman pieni di rumeni che avevano fatto il giro : Belgio Francia Spagna Italia e ritorno. Non vi dico in che condizioni erano. Ma erano t u r i s t i.
Bella l'Europa Un(i)ta !!! |
Quote:
|
Quote:
La soprintendente agli Uffizi ha più volte chiesto più spazio ma i lavori languono (vedi polemiche per la pensilina orribile di Isozaki). Meno male che gli spazi dell'Archivio di Stato (se no perché si chiamavano Uffizi?) si sono liberati se no staremmo lustri.....:( Certo che se ci fossero più eventi (tipo Cézanne in questi giorni) non sarebbe male ma tanto ai fiorentini (più del 60%) và tutto bene.:mad: Mi fa piacere che tu conosca la storia, condivido anche il tuo pensiero sull'eterno apprendere...:) |
x mototour Hai presente il progetto di autonomia speciale che la giunta della regione Toscana ha di recente licenziato con l'intento di giungere all'approvazione di una legge di autonomia speciale in materia di beni culturali e beni ambientali, in cui si prevede, tra l'altro, il trasferimento alla regione di funzioni legislative e amministrative riguardanti la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni nonché il trasferimento in via generale di tutte le strutture museali presenti nel territorio? Bene e tu pensi che il caro Martini, sempre che ne avesse voglia, anziché adoperarsi per mettere le mani sulla torta intera, non abbia modo di incentivare e fare pressione intanto, sulla Soprintendenza speciale per il polo museale fiorentino, che con il proprio consiglio di amministrazione ha autonomia finanziaria, scientifica ed organizzativa nei riguardi del ministero, per una attività di recupero e valorizzazione di quanto accatastato ed inutilizzato, prima ancora di mettere le mani della regione sul complesso: 1) Galleria degli Uffizi 2) Galleria dell'Accademia 3) Museo Nazionale del Bargello 4) Museo di San Marco 5) Cappelle Medicee 6) Galleria Palatina e Appartamenti Monumentali 7) Galleria di Arte Moderna e Galleria del Costume 8) Museo degli Argenti e delle Porcellane 9) Museo della Casa Fiorentina Antica (Palazzo Davanzati) 10) Eredità Bardini 11) Museo di Casa Martelli 12) Chiostro dello Scalzo 13) Cenacolo di Santa Apollonia 14) Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi 15) Cenacolo di Foligno 16) Cenacolo del Perugino 17) Cenacolo del Ghirlandaio 18) Giardino di Boboli Per questo ho parlato di non menare il can per l’aia e non mettere di mezzo difficoltà certamente esistenti ma che si sono superate con disinvoltura, quando si è voluto, per scopi di altra natura e fine. Ci sono di mezzo ben altri interessi, che quelli puramente di salvaguardia e valorizzazione della città. |
Forse non si conoscono gli enormi costi che lo Stato italiano sopporta per i beni culturali e le immani cifre che ad essi sono destinate.
La tutela deve rimanere allo Stato, perchè troppi, forti e diversi sarebbero gli interessi territoriali che potrebbero influenzare l'azione regionale di tutela. Fino a qualche anno fa il Ministero dei beni culturali era quello che aveva i maggiori residui passivi. Adesso, non so. Anche quella dei Sovrintendenti è una potentissima lobby, non sempre trasparente e benemerita. E talvolta anche ignorante. Mentre vengono normalmente avvolti da un'aurea luminosa e sacrale .. Di sicuro, Firenze e la Toscana primeggiano nella fruizione di finanziamenti statali. last but nost least ... In Italia semo tutti piagnoni e la "colpa" (educazione cattolica) è sempre degli altri. Molte volte è invece che le questioni son complicate, comunque diverse da come vengono dipinte. I cd. "eventi" sono di solito in perdita, come la stragrandissma gestione di quasi tutti i musei italiani, o non sono certo un affare. Si, proporrei di dare tutto alla Regione: basta che non chieda e non prenda più una lira allo Stato .. |
Quote:
Basta vedere lo scandaloso prestito dell'Annunciazione di Leonardo....:mad: Sul fatto che il Martini voglia tutta la torta e non qualche fetta se ne può anche discutere ma credo che andremmo un po' fuori tema, anzi forse già ci siamo..... Tornando in tema di brutte sorprese, oggi a Firenze i musei statali sono chiusi, con buonapace dei turisti che hanno fatto migliaia di Km per venire a vedere Uffizi, David, ecc.ecc. I custodi (per quel che se ne sa, non è detto che sia la verità) non hanno accettato di lavorare il 1° Maggio. Ovviamente vi risparmio il disappunto e le critiche espresse dai miei clienti stranieri questa mattina quando gliel'ho dovuto spiegare. W l'Italia:( |
Pagateli voi gli straordinari festivi, voi che fruite dei benefici aggratis delle bellezze di Firenze e dei miliardi e miliardi che lo Stato ci spende sopra.!:lol: :lol:
|
Quote:
Con una fondamentale differenza: non ci metterei i militari ma alcuni dei tanti studenti o laureati che sono a spasso, che non riescono a trovare lavoro e che hanno bisogno di lavorare. Lo farebbero molto probabilmente meglio e con più entusiasmo e senza tante manfrine. Però siamo in Italia, paese primo al mondo in "pietismo" e "calabrache".:mad: |
Non hai risposto alla domanda.
Perchè tutti noi dobbiamo pagare congrui straordinari per il piacere dei turisti e per le tasche di chi vive di turismo? E' noto che le indennità di lavoro festivo sono basse ... e anche i dipendenti dei musei di Firenze vogliono farsi un bel ponte: possono rinunciarci, basta pagarli a sufficienza, secondo le regole del mercato. Ci pensasse l'associazione di albergatori e baristi di Firenze e provincia!:lol: Tanto, poi, "scaricano" sui clienti, com'è giusto e, dati i bassi prezzi che applicano normalmente, i turisti nulla eccepiranno, nè andranno per altri lidi!:lol: |
Ma la spesa pubblica non deve esser abbattuta? Ma non bisogna tagliare gli stipendi ai pubblici dipendenti?
Mica si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!:lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Lo Stato pagherebbe 100 ed avrebbe 3-400 in incassi per non parlare dell'Iva su pernottamenti, ristoranti, taxi, treni, aerei e chi più ne ha più ne metta. Aggiungo: tanti ragazzi si ritroverebbero tanti soldini in più in tasca facendo un lavoro da fatica zero. |
Scusa Maglio,
Ma il tuo discorso non regge. Allora tutti quelli che scioperano, dai tassiti, ai piloti/hostes compagnie di volo, tramvieri (questi hanno il contratto che non viene rinnovato da anni), ecc basta che vengano pagati di più... e che se li paghino chi vuole prendere il taxi, il volo ed il tram. Io che vivo a Firenze e voglio andare a vedere un museo quando sono libero, se permetti mi fa un pò incaz@@re il fatto che oggi sono chiusi. Te mi risponderai che anche loro hanno diritto a stare a casa. Si certo, ma quello è servizio pubblico... e come tale lavori anche quando gli altri sono a casa. Se no chiudiamo anche gli ospedali, la polizia oggi non lavora ed i treni sono fermi. Quando ti hanno assunto al museo lo dovevi sapere che lavori quando gli altri sono a casa. Se non ti sta bene non andavi a lavorare lì. Poi essendo aperti praticamente sempre (dal lunedì alla domenica) di sicuro il personale addetto ha due o tre "squadre", per permettere il riposo anche a loro. Ciò significa che basterebbe fare un 1 Maggio a turno per anno. Sarei curioso di vedere gli altri musei europei se sono chiusi o aperti... |
Quote:
Basterebbe prevederla come chiusura fissa ogni anno ed il problema sarebbe risolto, le persone lo saprebbero leggendo le guide o su internet e si adeguerebbero di conseguenza. Invece NO, chiusura "random", stamattina ero arrabbiato parecchio nel vedere la gente cercare di capire qualcosa nei cartelli appesi alle porte CHIUSE del museo che sta proprio davanti a dove lavoro. Alfredo ha scritto parole "sante" per ciò che riguarda il nostro settore: si lavora MENTRE gli altri si divertono (mia moglie invece lavora DOVE gli altri si "divertono" ma questa è un'altra storia:lol:), se non ti sta bene, aria! Mi vengono in mente i colloqui per le assunzioni che ogni tanto faccio: le prime domande che pongono riguardano proprio i giorni liberi, quando lo fanno, alla risposta che nel fine settimana si lavora vedo certe espressioni.........:mad: Fondamentalmente è la voglia di lavorare che manca, il problema sta molto (non tutto) lì. |
...ma non si può partire per i ponti...per località turistiche...e non prenotare!
|
Quote:
per mandare 4 email e fare 2 ricerche son capace anche da solo... e sono anche piu bravo :D:D:D:D |
Quote:
e mi sono sempre trovato più che bene :lol: |
non solo. mi piace avere un rapporto con l'albergatore e il ristoratore. per me l'aspetto umano è il 70% del servizio di un albergo o ristorante. non voglio scoprire che il gestore è un cafone quando scendo nella hall...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©