Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   castrol gps (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=109414)

isigold 25-02-2007 18:00

Quote:

Originariamente inviata da condor (Messaggio 1814758)
stavo per dire...
:wave:

nel senso che è troppo caro?

paolo b 25-02-2007 18:06

Quote:

Originariamente inviata da frenco (Messaggio 1814681)
http://www.amsoil.com/lit/g2156.pdf

E' un test commissionato dalla amsoil (..)

Ottimo, questo è il tipo di materiale che interessa, mille volte di più che le "sensazioni" dopo il cambio d'olio..

condor 25-02-2007 18:27

Quote:

Originariamente inviata da isigold (Messaggio 1815164)
nel senso che è troppo caro?

no nel senso che l'ho preso li anche io, a quel prezzo.
:wave:

mary 25-02-2007 18:32

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 1815174)
Ottimo, questo è il tipo di materiale che interessa, mille volte di più che le "sensazioni" dopo il cambio d'olio..

Le sensazioni si provano sulla tua pelle e ti possono gratificare ( o meno )...anche se non ci credi, per me è così!
Quelo che abbiamo appena letto ( e lo prendo come oro colato !) rimane su un foglio di carta...
Ora sappiamo quale è l'olio migliore e quale il peggiore, ma non possiamo gratificarci provando tutti gli oli che si fanno per trovare il migliore.
Comunque, se ben ricordi, quando feci quell'affermazione sulla scorrevolezza e la rumorosità del motore, non ho affatto toccato il problema della migliore o peggiore marca, bensì della differenza " sotto la mano " e della " sonorità " del motore con lo stessa marca di olio ma di 2 gradazioni differenti...;)
Come ho già detto, poi, la Castrol, di cui non sono assolutamente un sostenitore ( cioè non me ne frega assolutamente nulla ), è un olio che " unge " da tantissimi anni, è sponsor di una notissima casa motociclistica ( Honda se non sbaglio ) e non ha fatto mai "fondere" nessuno, inoltre è consigliato dallaBMW ( e tutto sommato mi basta, non devo analizzarlo ) in particolari specifiche...
Questo, per me, è sufficiente...poi un olio di marca equivale ad un altro, come al solito...quello che magari è più importante sono le specifiche...a parità di specifiche ...;) :D

aibalit 25-02-2007 18:47

il mio conce mi dice che lui usa il Castrol GP, e così faccio anche io, altrimenti dovrei svuotare tutto e usare altro olio e dire a lui di non toccare l'olio al tagliando, giusto?

condor 25-02-2007 18:56

c'è poi un'altro fatto:
gli olii hanno dei detergenti, non tutti lo stesso.
cambiare tipo di olio su un motore non nuovo che ha già camminato parecchio con un tipo di olio, senza l'aggiunta di un detergente apposito, può creare problemi dovuti al fatto che il nuovo olio, con un diverso detergente, può far sciogliere o staccare incrostazioni e vecchie morchie che intasano invece di fluidificare.

Se uno a 50.000km decide che non vuole più usare l'olio X e usare l'olio Y sarà bene che si faccia dare un detergente da aggiungere all'olio vecchio prima di scaricarlo e farlo girare per qualche minuto. Successivamente monterà l'olio nuovo, avendo cambiato il filtro.

metodo suggerito da un ricambista che si intende di motori avendo fatte alcune Dakar in macchina col Commodoro.

frenco 25-02-2007 19:00

Alcune considerazioni a ruota libera:
1) non è detto che un fabbricante che sponsorizza una squadra dia a quella squadra gli stessi prodotti che poi vende sul mercato. Certo, lo scopo della sponsorizzazione è proprio quello di farcelo credere.
2) ci sono alcune caratteristiche di un olio che lo possono rendere apprezzabile anche senza particolari prove. Per esempio se un olio sintetico ha una viscosità a freddo simile a quella che ha a caldo (a differenza di un olio minerale), avviare la moto a freddo richiederà molta meno energia (quelli col 1200 e la mini batteria da 12A saranno interessati)
3) olii che coniugano bassa viscosità ad alta protezione dall'usura faranno consumare meno benza
4) olii che hanno una bassa evaporazione richiederanno meno rabbocchi
5) olii con anti-ossidanti efficaci manterranno le loro caratteristiche più a lungo nel tempo, cosa che può interessare chi usa poco la moto

condor 25-02-2007 19:06

secondo me la viscosità dell'olio incide molto poco sullo sforzo in partenza...
mi preoccuperei molto di più dell'attrito a freddo delle parti meccaniche.
o no?

mary 25-02-2007 19:07

Quote:

Originariamente inviata da aibalit (Messaggio 1815261)
il mio conce mi dice che lui usa il Castrol GP, e così faccio anche io, altrimenti dovrei svuotare tutto e usare altro olio e dire a lui di non toccare l'olio al tagliando, giusto?

Adesso comunque, a parte che abbiamo detto che si possono usare tutti gli oli che si vuole, ti dico come la penso sul concessionario che usa ancora ...solo Castrol GP...
Il problema è che è quello che costa di meno, quindi impegna meno capitali e dove guadagna, in proporzione, di più...
Nella scala Castrol, il GP è il primo scalino...voglio dire...c'è anche di meglio...però adesso si ricomincia...?
Nooooooooooooooooooooo.
Il proverbio dice:" in medio stat virtus " ( la via di mezzo è la migliore ) ...allora perchè cominciare dal primo gradino?
Questo è il problema...
Comperiamo delle moto che costano dai 30.000.000 ai 40.000.000 di vecchie lire ( che fa veramente più impressione!) e poi il concessionario ci mette l'olio di " sansa o di noccio " (come si dice) invece che l'extra vergine di oliva?
La Castrol o la Shell o la Mobil o...cercano di migliorare commercializzando prodotti sempre migliori, questo è indubbio...ma il tuo concessionario si è fermato al GP!!!
Pazzesco.:mad: :rolleyes:
Ma non è l'unico, bada .:confused:
Attenzione, non voglio fare assolutamente polemicha con te ;) , ma col tuo concessionario sì!
Personalmente la vedo in questo modo.;) :D

frenco 25-02-2007 19:16

Quote:

Originariamente inviata da condor (Messaggio 1815308)
secondo me la viscosità dell'olio incide molto poco sullo sforzo in partenza...
mi preoccuperei molto di più dell'attrito a freddo delle parti meccaniche.
o no?

Tutt'altro, incide parecchio. Il motorino d'avviamento assorbe tanta più corrente quanto maggiore è l'"incollaggio" dei pistoni dovuto alla viscosità dell'olio freddo. Poi bisogna intendersi sul significato di freddo. Se uno usa un olio minerale 20-50 e mette in moto a -5°, lo chiamerei freddo, se hai un 10-40 e metti in moto a 10°, non lo chiamerei freddo.

mary 25-02-2007 19:46

Quote:

Originariamente inviata da frenco (Messaggio 1815327)
Tutt'altro, incide parecchio. Il motorino d'avviamento assorbe tanta più corrente quanto maggiore è l'"incollaggio" dei pistoni dovuto alla viscosità dell'olio freddo. Poi bisogna intendersi sul significato di freddo. Se uno usa un olio minerale 20-50 e mette in moto a -5°, lo chiamerei freddo, se hai un 10-40 e metti in moto a 10°, non lo chiamerei freddo.

Sono d'accordo.;)

condor 25-02-2007 23:58

Quote:

Originariamente inviata da frenco (Messaggio 1815327)
Tutt'altro, incide parecchio. Il motorino d'avviamento assorbe tanta più corrente quanto maggiore è l'"incollaggio" dei pistoni dovuto alla viscosità dell'olio freddo. Poi bisogna intendersi sul significato di freddo. Se uno usa un olio minerale 20-50 e mette in moto a -5°, lo chiamerei freddo, se hai un 10-40 e metti in moto a 10°, non lo chiamerei freddo.

ecco appunto...
considerando la partecipazione ai giri invernali quelli che mettono in moto a -10°C sono pochini... a parte chi va all'elefante una volta l'anno. Quindi la ciccia del discorso è sulla lubrificazione delle parti meccaniche più che sulla prevenzione della batteria...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©