![]() |
Quote:
Tu avere perso orientamento in crandissimo et merafiglioso Uniferso BMW, YA! Però tu monello, YA!!!! Tu afere dato soldini a Tourak@zzzz ARRGGHHHH!!! :rolleyes: Tu ora contatta supito Consulente Clobale BMW di zona, YA! Lui fa te prospetto ekonomico per tare tutti tuoi prozzimi kuadagni alla nostra crandizzima Azienda, YA! :-p Solo a kuel punto tu sentire felice, YA. :-o Nostra crandizzima azienda si preokkupa solo di TUA felicità, YA :-p |
Quote:
Tiuratech ... grandissima tro@a ... e lo sai che ...:confused: :confused: :mad::mad: M'è arrivato oggi il Katalogo di: OTTOCENTOTRENTAQUATROPAGINE A KOLORI!!! |
Aspes ha un raffinato senso dell'umorismo, ma la soluzione c'è da tempo, e a breve sarà disponibile: un tessuto in carbonio e non so cosa simile al goretex (cioè permeabile al vapore ma impermeabile all'acqua) per la sella che funziona come una cella solare ma invece della luce intercetta le onde elettromagnetiche, cioè le onde radio, e genera corrente elettrica.
La resa è bassa, circa 1Ah su 14V per metro quadro, ma abbastanza per mantenere una batteria indefinitamente, tenendo conto che gli 0.1Ah prodotti dalla sella sono 2.4A al giorno, quindi qualcosa di più dell'assorbimento dell'elettronica allarme compreso che mi pare sia sull'ampere al giorno di media. La genialità è che: 1. chiunque può metterlo anche sulla vecchia mukka basta cambiare sella 2. il sedere non suda più per la traspirabilità del tessuto 3. si carica anche al buio in garage perché le onde elettromagnetiche sono ovunque (a meno che uno non viva nel cuore di una montagna o in un bunker piombato). Su internet c'è tutto se mi viene in mente come si chiama il tessuto posto il link. |
Quote:
|
Quote:
Stavo pensando ad un piccolo gruppo elettrogeno Lombardini tipo E.I. Magari nel bauletto da 54 litri ci sta. |
ma insomma, possibile che ci sia chi e' cosi' dubbioso? so quel che dico, sono ing. elettrico, l'unica cosa e' che ogni tanto mi piace dedicarmi alla attivita' storica dei miei avi liguri......la pesc.....ehm l'elettronica appunto!!!
|
Quote:
|
Quote:
|
beh, a dirla tutta quando ho finito io si chiamava ancora ing. elettrotecnica, ma so che dopo alcuni anni ha cambiato denominazione in "elettrica".
Comunque vi racconto un episodio di circa 40 anni fa...mio padre era all'Ansaldo dove ha fatto di tutto, dalle centrali elettriche alle navi (michelangelo e raffaello) ai treni, ha anche brevettato per primo un sistema antislittamento per locomotori nel 66. Un giorno avevano in piazzale un furgoncino sperimentale elettrico con uno dei primissimi regolatori di velocita' a tiristori e motore in corrente continua,il pianale ovviamente coperto di batterie. Un neolaureato appena assunto se ne esce..."si potrebbero mettere dei generatori sulle ruote come nei treni per ricaricare le batterie......." |
Dato il settore dove lavoro, anche a me ogni tanto arrivano voci ... Una di queste è che starebbero studiando un alimentatore/generatore eolico con piccola elica che non si sa come girebbe velocissima anche a bassissime velocità. In pratica, senza maggiorare ancora l'aggeggio elettromeccanico a ciò tutt'oggi deputato si avrebbe un enorme aumento di "ricarica" e di energia, nei momenti di maggior bisogno (scusate il linguaggio a dir poco poco tecnico). Non si risolve, mi sembra, il problema della batteria ... ma quello del servo-freno si, a me sempre sembra, che per ora hanno invece dovuto eliminare.
|
Secondo me basta mettere una batteria da auto sul portapacchi e 4 o 5 dimamo da bicicletta sulla ruota e si risolvono tutti i problemi
|
Quote:
Di questo passo si sosterrà che mandando la continua sul ponte a diodi si ottiene l'alternata, visto che mandando l'alternata si ottiene la continua (o almeno la unidirezionale). Mah. Circa i motori elettrici sulle ruote per ottenere energia, detto così se si mettono 4 motori elettrici su una auto che viene mossa da un motore a benzina, si ottiene 3 volte più energia di quella che si consuma (4 motori elettrici contro 1 a benzina). Per non parlare dei rimorchi, che vengono mossi dalla motrice: mettendo dei motori elettrici si produce energia gratis! che sia per questo che in Italia non abbiamo sviluppato i trasporti su rotaia? Forse siamo noi che abbiamo capito tutto e gli altri un casso! Ma per favore. E vi firmate pure ing ... |
ti suggerisco di accendere il rilevatore di humour...
|
Aspes deve aver comprato il Fish radar che vendevano tempo fa al lidl, perchè altrimenti non si spiega questa pesca miracolosa
|
Solo INGEGNERI prego!
Quote:
Se tu fossi stato contemporaneo di Galileo lo avresti fatto internare vero? Mi sa però che le tue conoscenze tecniche risalgono a quei tempi... Qui ci sono non ing. ma bensì INGEGNERI che stanno facendo un brainstorming da cui sta uscendo una spremuta di scienza. Ti consiglio di rileggerti tutto quanto scritto perché tra 10 anni lo rivedrai a SuperQuark. "Ma mi faccia il piacere mi faccia... !!" PS astengasi ignoranti please ;) |
Quote:
http://www.gpsnavigationinformation....s/gps3006c.jpg |
Quote:
E' dotato della dinamo supplementare da mettere sulla manopola del gas? Dove si compra? :arrow: |
a giudicare dalle risposte assorbe.....parecchio
basta collegarlo al nuovo caricabatterie con l'inverter che segue il chopper e il gioco è fatto più dai gas e più si ricarica per acquistarlo senti chi ce l'ha (che magari lo rivende a metà prezzo) |
[QUOTE=Andreapaa;1779296]
Quote:
|
Quote:
A metà prezzo lo trovo dovunque. Qui vorrei pagarlo almeno il 97% del listino di quando fu comprato, magari qualche anno fa, come insomma è abitudine consolidata del mercatino interno ;) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©