Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Motociclismo di Febbraio... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=106780)

funfa 03-02-2007 22:03

Quote:

Originariamente inviata da Enzofi (Messaggio 1765842)
Motociclismo si é degradato nel corso degli anni. Continuo a comperarlo perché ritengo che sia la bibbia del settore, anche se é troppo paludato.
Però mi annoia profondamente.
Mi beo invece con lo stupendo Motociclismo d'epoca e se voglio leggere delle prove vere compero la francese <moto Magazine>.

Quando ci si bea con Motociclismo d'Epoca vuol dire che gli anni avanzano ma la passione rimane.
Ogni tanto lo prendo anch'io, per articoli mirati.

briscola 03-02-2007 22:21

Quote:

Originariamente inviata da silversurfer (Messaggio 1765820)
E no...se si ha un'amica di vecchia data che gestisce un'edicola :)

allora sono i soldi meglio spesi:-p

microcefalo 03-02-2007 22:45

Le riviste vanno bene per vedere le foto e farsi un idea dando un occhiata alle prove strumentali, per il resto, sono al servizio degli inserzionisti.
Un paio di anni fa mi prestai a fare da tester per delle zattere autogonfiabili, una ebbe malfunzionamenti tali da pregiudicarne un corretto utilizzo e non si gonfiò regolarmente, nell'articolo sulla blasonata rivista di ciò non vi fu traccia, in compenso apparivo in foto e nella didascalia ero uno degli ormeggiatori del porto :lol:

Saetta 04-02-2007 10:58

Per "motivi personali" , leggi ennesima prova della KTM 950 SM :eek: ieri ho comprato dopo vari anni Super Wheels.
Devo dire che, rispetto a Motociclismo, l'ho trovato 10.000 volte meglio :D
Sarà stato un caso ? :confused:

Però anche Super Wheels "dimentica" di evidenziare i difetti delle moto che prova.
Parlo per esperienza diretta, sulla SM non parla delle marmitte "bollenti" con cui rischi ustioni non appena ti avvicini (sostituite con due Telco/titanio) e di qualche (piccolo) intervento che è bene fare sulla moto per ottenere un miglior funzionamento (per gli interessati: vedi sito www.lc8.org :lol: ) .
Sono lapsus che lasciano un pò perplessi ! :mad:

Yanez 04-02-2007 19:32

....mi rifiuto ormai da tempo di prendere qualunque rivista di moto, è meglio mettere 5 euri di benza.

Ma c'è nè una Touren Fahrer si chiama crucca credo che è di un bello, ma di un bello, solo che capisco solo le foto....a volte.

mamba 04-02-2007 20:45

Beh,limitati a guardare solo le foto anche su quelle in italiano e ti sembreranno belle lo stesso,no?:lol:

Cimi,grazie per la spiegazione e per la foto.Felice di sapere che tu non c'entri coi pastrocci.
Ciao.;)

berta 04-02-2007 21:45

Quote:

Originariamente inviata da Cimina (Messaggio 1764948)
Cosa ne pensate della tipologia delle prove di InMoto? Ovvero:
- per la parte statica meno testo a seguire palloso da leggere e più immagini con propria didascalia;
- per la guida testo più conciso e diviso per argomenti

Ti dico la verità, non mi piace.
Mi sembra un impostazione buona per un giornalino da sfogliare e buttare, non per un mensile che costa pur sempre 4 euro e dal quale ci si aspetta una certa "autorevolezza" nei contenuti ma anche nella forma.

Non mi piace:
- la grafica: è un guazzabuglio di colori e caratteri diversi.
- la sezione guida, che considero il nocciolo di un buon articolo, è troppo schematizzata, è troppo impersonale. Insomma io voglio che mi racconti come va sta moto, voglio capire che emozioni ti ha trasmesso, voglio sapere come si comporta andando a spasso, spingendola nel misto, se va bene per farci le vacanze. Insomma vorrei leggere uno scritto più articolato e motivato nei giudizi.
- piccolezza: nelle tabelle comparative, perchè la potenza è indicata solo in kW ? Io manco lo so quanti kW ha la mia moto.. Farà anche professional ma non si capisce!

Mi piace invece la pagella, mi pare ben articolata nelle varie voci. I commenti inseriti nella tabella sarebbero secondo me stato più giusto usarli per arricchire il testo della sezione guida.

Ma la cosa che più mi infastidisce è il fatto che i tester sono quasi sempre fotografati in jeans.
Come dire: predicare bene e razzolare male (o ruzzolare facendosi del male.. )
Ma è un male comune a molte altre riviste del settore.
Tutti questi direttori che pontificano sulla sicurezza, organizzano corsi di guida sicura e poi.. tester in jeans perchè le foto vengono meglio.. non c'hanno le palle!

Molti complimenti per il test dei guanti invernali, il miglior test della rivista di febbraio.

bias 04-02-2007 22:18

leggo motociclismo e mi piace.
Non lo trovo molto differente nei giudizi da altre riviste.Per il resto ha servizi
a volte interessanti a volte no.
Sarà che lo leggo da quando avevo 14 anni (allora prendevo anche motocross)
però penso che sia ancora il n°1 in Italia del settore.
Mi sono piaciute molto le cronache del team di motociclismo con l'Aprilia nell'endurance,scritte da appassionati.
Per il problema pubblicità è anche vero che nelle riviste di moto la pubblicità
fortunatamente per il 90% riguarda prodotti del settore ,quindi è meno diggicile da sopportare.

Viggen 04-02-2007 23:00

Quote:

Originariamente inviata da Cimina (Messaggio 1764948)
Ora vi faccio una domanda... e vorrei risposte sincere indipendentemente dal mio coinvolgimento.

Cosa ne pensate della tipologia delle prove di InMoto? Ovvero:
- per la parte statica meno testo a seguire palloso da leggere e più immagini con propria didascalia;
- per la guida testo più conciso e diviso per argomenti


Quando scrivo questa cosa non è che mi piaccia molto... ma quando leggo le prove, anche se non ho troppo tempo, le leggo più volentieri. Mentre se apro una rivista con una mappazza di testo, lascio perdere subito.

Sunto: le mappazze le leggo solo delle moto che veramente mi interessano, le dida, i testi brevi ecc... li leggo anche a fine ludico...

Ah, In Moto non lo compro più, da quando, provando la mia amata XJR1300, avevate messo il prezzo sia nei pregi che nei difetti :lol: e scritto che il motore era raffreddato a liquido :lol: !!!
E poi la VTR SP1 con i freni Brembo...
Ma mi sa che Cimina non c'era ancora nello staff!!!
Ora è migliorato ed ho ripreso ad acquistarlo...;)
Le prove mi piacciono, ma qualche volta ci sono degli errori tecnici che ad un maniaco di meccanica come me non sfuggono e che sono un pò più frequenti che su Motociclismo...
Ma mi piace, l'ho sempre acquistato e sempre l'acquisterò, insieme a Motociclismo e Mototecnica...
Io i giornali di moto li leggo completamente a parte la sezione relativa agli scooter, che prendo in considerazione solo se c'è qualcosa di tecnicamente originale...

Un errorino che ho visto è quello nel confronto tra la ALP 4.0 (la mia motoretta! Cattivi!) e la Triker, dove a causa del mancato rilevamento del consumo sulla Alp (mettendo a quella voce un bel zero), avete dato un voto totale maggiore alla Triker...che contrariamente avrebbe perso il confronto.

Ma sono un pignolone...

GSAqui 05-02-2007 00:07

Quote:

Originariamente inviata da Saetta (Messaggio 1765814)
Moto tecnica :!:

Stavo giusto pensando...ma non la legge nessuno???
:D :D

MotorEtto 05-02-2007 12:58

Leggo Motociclismo da quando avevo 16 anni.... Ho praticamente tutti i numeri.
Ho provato a prendere altre riviste ma le ho trovate scarne, vuote... Non un qualcosa da leggere e tenere a guisa di enciclopedia della moto.
L'unica che mi ha appassionato oltre a Motociclismo è MotoTecnica. Rivista interessantissima ma estrema. Ottima la parte relativa ai commenti tecnici di motori e ciclistiche ma scarsissima la parte relativa alla vera e propria prova del mezzo.... in fondo non tutti comprano una moto per smontarla in garage il giorno dopo!!!:lol: :lol: :lol: :lol:

Secondo me ogni rivista ha articoli interessanti e immondizia... dipende dal giornalista, dal feeling con il mezzo che gli hanno assegnato, dai soldi spesi...

Secondo me manca in tutte il coinvolgimento del lettore. Tutte prendono le moto dalle ditte produttrici (pochi o nessuno in concessionaria) e ci fanno 1000 o 2000 km. Una prova va fatta almeno (e compreso) il primo tagliando (almeno 10.000 km) , così da valutarne i costi, i tempi di fermo, i problemi ecc. ecc.
Fare una prova così per ogni moto ha costi improponibili... allora perché non aprire ai commenti dei lettori su uno specifico modello di moto?? Invece di proporre su Motociclismo lo spazio delle foto di bambini e delle fidanzate di qualcuno, perché non inserire una serie di lettere e commenti relativi ad un modello??? Ognuno scriverà la sua esperienza, i suoi costi di manutenzione, i suoi problemi tecnici, ecc. ecc.
In pratica il giudizio di un mezzo verrebbe affidato a chi legge e non alla redazione, con buona pace di tutti.

ibis69 05-02-2007 13:15

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 1765152)
Ti rispondo sinceramente. Secondo me i problemi non sono la lunghezza del testo e il modo in cui suddividerlo o ordinarlo, bensì, almeno per quanto riguarda InMoto, i seguenti.
  • Le pagelle hanno voti troppo alti: a che serve dare voti in decimi quando il peggior voto assegnato è in genere un 7?
  • C'è poca coerenza tra il testo dell'articolo e i voti in pagella. Un esempio per tutti, nella comparativa R1150RT/K1200GT di qualche anno fa, la seconda era giudicata peggiore nell'articolo, ma migliore ai voti.
  • C'è poca connessione tra quello che leggo sulla rivista e quello che provo quando guido le stesse moto. In particolare, riscontro in alcuni mezzi (specie in alcuni scooter) difetti evidenti in particolari quali il molleggio, la comodità della sella, l'efficacia della frenata, su cui gli articoli sorvolano completamente.
Detto in parole povere, trovo che la rivista sia complessivamente poco precisa e soprattutto poco incisiva nelle valutazioni. L'effetto finale è un "volemose bbene", che già non mi sta bene se chiacchiero con gli amici a proposito delle nostre moto, figurarsi se posso apprezzarlo da una rivista alla quale mi rivolgo per avere informazioni reali.
Vorrei trovare sulle pubblicazioni italiane del settore (non solo su InMoto) tutta la precisione e la cattiveria che trovo sulle riviste inglesi o americane, che magari se ne fregano della grafica accattivante e scrivono interminabili paginate, ma poi le inzeppano di informazioni approfondite e utili.[/LIST]



concordo in pieno.........trovare un giornale con due righe in croce obiettive e al di sopra delle parti senza tanti "supercentriprova" è impresa impossibile....

Supermukkard 05-02-2007 14:53

Superwheels attuale, come lo trovate?

Dr. Ergal 05-02-2007 15:25

Da appassionato (praticante) di tecnica quale sono compro solo MotoTecnica.

A volte InMoto, ma più per simpatia che altro.
Ho collaborato con qualche rivista, a suo tempo, e avendo quindi intrallazzato un po' nel settore dell'editoria sono rimasto un po' sconcertato, cosa che mi ha decisamente allontanato dalla carta stampata.

Peccato, perchè Cimina (e anche altri meno conosciuti delle "star" Ungaro, Braglia, Corsetti e compagnia cantante) sono la dimostrazione che c'è ancora del buono in quell'ambiente. :!:

Ad ogni modo credo che Internet sia stato un duro colpo al settore, visto che moltissime delle informazioni che si cerca in una rivista si trovano spesso in rete

ik1qhb 05-02-2007 20:37

.....Io , nonostante c'entri poco davvero col tipo di moto che possiedo, leggo SUPERBIKE... sicuramente divertente, anche se si legge in poco tempo...( 6-7 sedute sul trono).

Bugio 05-02-2007 22:21

L'unica rivista che compro è superwheels, mi piace, forse sono un po' smanettoni e magari con pochi mezzi ma spesso trasuda passione, quella passione che in motociclismo non sento più. Ogni tanto compravo anche superbike giusto per per farci qualche risata ma di turistiche o endurone manco l'ombra. Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©