![]() |
europee jap italiane e inglesi e mettiamoci pure le americane la novella dell'anima ce la siamo messa sulle spalle da decenni , cominciata per difendere l'amor patrio, considerate che il giappone per i nostri genitori è stato di riflesso l'odiato nemico anche se qui da noi non ne è arrivato uno, ciò che era giapponese voleva dire guerra, distruzione e bambini mangiati. L'industria motociclistica giapponese decolla nel primo dopoguerra invadendo l'asia di mezzi a due ruote, motorette e motorini scopiazzati qua e la. L'anima da noi è nata quando nel 1969 o 70 non ricordo è arrivata una motocicletta di grossa cilindrata che per l'epoca non aveva uguali si chiamava honda 750 four e di particolare aveva che era una quattro cilindri, quando passava la gente si voltava perche il suo rombo cupo ricordava il tuono e la sua estetica non ricordava niente di quello che fino allora era esistito. c,è anche da notare che in quel periodo la produzione europea a avuto un balso in avanti con le grosse cilindrate grazie al boom economico che permise a larghe fasce di popolazione di porer aquistare (udite udite) anche a rate la motocicletta del cuore. Le grosse cilindrate , usate per la prima volta come divertimento ebbero in europa lo splendore dei grandi.
l'honda four 750 era più veloce di tutte, costava meno, in ripresa non c'era storia, bella, rifinita bene, un poco da dire sulla ciclistica ma un inezia, soprattutto non si rompeva. l'anima è nata allora, una moto costruita dai nemici giapponesi, migliore in tutto e per tutto delle varie guzzi, ducati, morini, bsa norton e bmw, edichettata dai possessori e sostenitori delle suddette moto come moto "vuota dentro", col cavolo, ormai sono 50 anni che honda è la prima al mondo ed è vero, la moto è sensazione, brivido, adrenalina che comunque può dartela sempre la tua moto qualunque sia il marchio.Mii ci sono voluti anni di seghe mentali per capire che non è il marchio che mi da sensazioni, e l'anima della mia motocicletta è quella che ci metto io E permettetemelo senza che qualcuno mi dica peggio per te, se ho una bmw è proprio per la ricerca del....non so che.. il guaio è che non lo trovo più. :-o |
Quote:
|
Quote:
visto.. ho scritto in automatico e non mi ricordavo :lol: |
tutto il mondo è paese
|
[QUOTE=c.p.2;1738236]
Quote:
|
[QUOTE=aspes;1738367]
Quote:
|
Bravo Fazer01, la FZS1000 Fazer '05 è una moto veramente goduriosa!
Io sono ex possessore appunto di una Ona del 2005, data in permuta per una Ducati Multistrada 1100S. Niente da dire, la Yamaha ha fatto una gran bel ferro, il motore è un portento e i carburatori che si ritrova sono una cannonata, in più ci viaggi comodamente e se vuoi tirarle il collo devi solo metter le mani sulle sospensioni (di serie fanno cagare). Cmq, BMW produce ottime moto e lo confermo, visto che la scimmia mi ha portato a provare k1200r (un missile con pantofole) e GS1200r (un destriero eccezionale); però, la scimmia non sarebbe tale se non deviasse repentinamente la sua corsa e quindi...MTS (bomba!). Lamps a tutti, e motociclisti lo si è sempre, anche su un Piaggio SI spompatissimo. |
Ciao ,
HO letto diverse risposte , dopo aver ritirato la "nuova" moto .... Certo mi è dispiaciuto lasciare la mia "ingrid" , me ne ero innamorato , ma secondo voi è giusto essere trattato così ? Credo proprio di no.... bmw non può pretendere di prendere i soldi e scappare di fronte alle richieste legittime di un suo cliente , anche se ha comprato un mezzo usato , perchè non sono un cliente di serie B .... anche se ho dei seri dubbi sul fatto , che se avessi comprato da loro un mezzo uscito direttamente dalla baviera sarei stato trattato diversamente . Il problema è che la mia delusione è riconducibile al sogno che avevo fin dall'età adolescenziale ,ovvero , quello di possedere una moto dell'elica per giunta con il motore boxer , il sogno si è tramutato in desiderio e poi ho avuto la fortuna di farlo diventare realtà dalla quale sono dovuto poi scappare come se fosse un incubo ..... Almeno per me non credo che ora valga la pena comprare bmw , l'assistenza è modesta , il valore dell'usato un tempo era una cetezza ora non più e altri fattori come l'affidabilità sono , sempre a mio avviso , in declino.... resta il fascino , l'esclusività ed altri aspetti forse più effimeri. Ma voi credete che le jap non abbiano fascino e che siano delle moto tutte uguali..... è vero quasi tutte hanno i 4 cilindri in linea , anche se ci sono esempi fantastici di 2 cilindri in diverse salse (in linea , a V ) e mono geniali ma voglio fare un piccola lista di motociclette serie e vere che mi vengono ora in mente ,che fanno parte della storia mondiale della moto , che i signori del sushi hanno fatto uscire dalle loro fabbriche: yamaha xt 500/600 honda cb750 kawasaki 500 MACH III kawasaki Z1 Yamaha rd 350 suzuki rg gamma 250/500 Honda rc30 , 45 Honda nr 750 Honda transalp Honda vf 750 Yamaha fz 750 Kawasaki gpz 600/900 Sukuki GSX1000SZ katana suzuki GSX-R750 etc.... Sono mezzi che appartengono alla storia motociclistica , qualsiasi persona che le ha possedute , vi dirà che ha guidato un piccolo pezzo di storia di questo mondo nel quale non vivono solo ed esclusivamente moto tedesche, italiane o inglesi..... saluti |
Quote:
|
Quote:
:D :D :D :D :D |
Non cè dubbio alcuno che, se la mia bmw avrà problemi tecnici e di assistenza inaccettabili, passerò alle jap (o alla Guzzi, con prudenza ..).:wave: Il marchio e i prezzi devono assicurare affidabilità e assistenza perfetta .. perfetta ... seria!:wave:
|
Quote:
Ci sono progetti vincenti e progetti che non hanno successo. In periodi storici di una azienda. E cicli positivi e negativi, che si riperquotono sull'assistenza. |
Quote:
|
Sicuri che la cosiddetta "bara volante" non fosse la 750 ?
|
Quote:
|
Quote:
Sono d'accordo sul fatto che comunque non è il 900. |
Quote:
|
Quote:
|
Comunque, se una moto appena comprata, nuova o usata garantita, ha "vibrazioni" indebite o non gradite e irrisolte o irrisolvibili, cosa dovrebbe fare uno? Esser contento? Tenersi moto e vibrazioni (nonostante inutili peregrinazioni presso l'assitenza ufficiale)? Cambia moto e marca, mi sembra piuttosto ovvio, soprattutto verso marche meno "originali" di Bmw e di maggior fama di affidabilità.
A me piace il GS, piace il cardano, piace il baricentro basso, piacciono i cilindroni contrapposti, piace l'abs ma ritengo che molte di queste caratteristiche siano fungibili e controbilanciabili da altre, perchè la prima cosa è: affidabilità e buon funzionamento. La moto, ormai, è un prodotto maturo .. Le differenze sostanziali, per chi vuol soprattutto girare, son davvero poche, son "sottili". Da buongustai .. Io, cerco di badare prima alla sostanza e poi al contorno ... Cìè poi da dire che certe delusioni determinano un'automatica crisi di rigetto (a dir la verità, io mi inca@@erei come una belva ..) :wave: |
Quote:
questa estate bmw mi ha lasciato solo, il conce con le braccia larghe e nessuna risposta alle mie più che legittime richieste http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=91968 adesso la moto va "abbastanza bene" non è perfetta come si conviene a una moto da 20000 € e ancora siamo ad attendere eventi per un eventuale procedimento penale, ho riaquistato la mia calma ma di sicuro non comprerò mai più bmw, un blasonato marchio con dietro una "manica" di persone di serie b:-o |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©