![]() |
le emorroidi
|
io la tiro appena se sono ai bassi regimi altrimenti le marce sia a salire che a scendere entrano da se....;) ;)
|
Quote:
|
Quote:
|
boh comodità, velocità di cambiata...
|
Il mio sguardo si posa adesso su questa pagina :rolleyes: :rolleyes: ..... ma ancora gli date conto?????:mad: :mad: :lol: :lol:
|
Vi ricordo che lui è quello a cui avevano rubato la moto e poi..... " L'AVEVA" posteggiata in altro luogo!!! :arrow:
|
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
adesso mi avete messo un dubbio...
non capisco se la tiro o se la premo... |
Quote:
|
Quote:
gli dai il colpetto prima? ....ma non a GsTrip, alla moto dico :lol: :lol: :lol: |
La frizione non serve solo per partire e andrebbe usata sempre a ogni cambiata, imho.
E' vero però che le marce possono entrare quasi da sole, specie al regime "giusto" (quando il gioco tra coppia motore e coppia resistente nel cambio favorisce l'inserimento), senza troppi problemi. Il fatto è che, da quanto mi pare di capire, alcuni forzano l'entrata della marcia col piede a tutti gli rpm, senza tirare la frizione. Suppongo che ne derivi alla lunga uno sfridio degli ingranaggi, dovuto all'inserimento brusco in presenza di differenziali di velocità pronunciati tra gli alberelli entranti e uscenti. Nobbuono, come si diceva una volta. Comunque, se ricordate, la storica "doppietta" serviva a pareggiare i giri degli alberi per inserire più agevolmente le marce. Oggi i cambi non la richiedono (io la faccio per divertimento ogni tanto e quasi sempre in scalata), ma da qui a togliere la frizione ne passa ancora un po'. Insomma, secondo me se po fa, ma non di norma, meglio la regola cautelativa di usare sempre la frizione. C'è anche da dire che basta poco: nella cambiate veloci i giri non scendono più di tanto e la frizione la si pizzica appena, ciè che è sufficiente per consentire un inserimento graduale dei rapporti. Ma la frizione secondo me va almeno pizzicata, tanto più che non determina la minima perdita di tempo nella cambiata. Francamente, questa storia della frizione da non usare mi pare un po' una leggenda metropolitana. Visto che il ricorso alla pizzicata non fa perdere tempo, quale sarebbe il vantaggio di decidere sistematicamente di non usare la frizione? Risparmio dei tendini della mano? :confused: ;) |
dalla terza in su..non la uso.... quasi mai.....
|
Quote:
che stai mandando a quel paese qualcuno che ti accarezzi la coscia della donna che saluti il pubblico mentre sei in penna |
Quote:
|
per partire da fermo serve
|
Quote:
:lol::lol::lol: Ad ogni modo, sai quante volte mi viene da grattarmi il naso e non posso... ma non tanto per la frizione, quanto per il casco... I maroni... quello è più facile, ma non lo faccio perché cerco di essere "a modo"... :confused: |
io adoro scaccolarmi in moto...o la frizione o le caccole....scelgo le caccole
poi le attacco su biancaneve |
Guanaco, la tua teoria mi sembra molto piu giusta delle altre, per questo userò sempre la frizione!
che ne pensi delle doppietta in scalata? il colpetto prima della scalata va fatta oppure potrebbe mandare fuori fase le punterie sfasando le valvole? |
Modo serio ON: allora r 1150 gs senza usare la frizione 91.000 km mai avuto problemi, rt 1150 75.000 km mai avuto problemi di frizione, r 1100 r 28 000 km mai avuto problemi. forse solo fortuna?
r 1100 gs (non mia) 170.000 km mai rifatto la frizione e , a salire, non la usa. fate un po voi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©