![]() |
sto guardando le foto della bmw r1 desmo .... :eek: peccato che é nata morta.
|
voglio provare a prenderla molto alla larga e ripercorrere la storia.Il boxer bmw puo' essere paragonato alla storia del maggiolino e della porsche 911.
O anche alla HD. Quella configurazione e' diventata talmente simbolo della casa costruttrice da diventare una prigionia.Un po' come gli attori prigionieri di un personaggio per la vita. Quindi la motivazione tecnica a un certo punto passa in secondo piano.Ripercorrendo la motivazione tecnica i pregi erano e sono, l'ottimo raffreddamento, il baricentro basso, il buon bilanciamento (ma neanche tanto, visto che oggi adottano i contralberi), la compatibilita' con il cardano senza troppi rinvii del movimento (problema ormai secondario vedasi i numerosi motori come il k1200 con albero trasversale eppure a cardano. I difetti,ovvero l'ingombro laterale e la difficolta' a cercare potenze elevate dovuti alla forma contorta dei condotti e alla necessita' di fare bielle corte (anche queste conseguenze degli ingombri), una volta potevano essere trascurabili rispetto ai vantaggi. Oggi la situazione e' radicalmente cambiata! la potenza e' un importante fattore di vendita e il non poter fare un bialbero per questioni di ingombro,avere il condotto di aspirtazione a U e le bielle corte, sono un limite vistoso, tanto che gli altri possono ottenere gli stessi cv senza problemi da cilindrate inferiori del 20/30%. L'ingombro laterale e' diventato un grosso limite perche' lo sviluppo dei pneumatici e delle ciclistiche permettono pieghe una volta impensabili e per non toccare le teste a terra sono costretti a rialzare sempre piu' il motore e quindi si vanifica in parte il vantaggio del baricentro.Insomma oggi il boxer piace ai suoi estimatori per motivi di affezione ma tecnicamente OGGI i suoi limiti sono molto piu' gravi dei suoi pregi. Infatti per il raffreddamento ormai nessuno ha problemi, il cardano resta un vantaggio piu' presunto che reale dato che le catene durano 30/40000 km anche sulle supersportive. Passare all'acqua e' tecnicamente insensato perche' il pregio del raffreddamento e' ancora uno dei piu' importanti del boxer.Ma potrebbe dare vantaggio sull'inquinamento per un motivo perverso.Ovvero che le norme attuali prevedono rilevamenti anche a freddo e un motore ad acqua potrebbe avere tolleranze piu' ristrette, oltretutto diminuendo i consumi d'olio che vanno anch'essi a inficiare le rilevazioni inquinanti.Ma nonaspettatevi che con l'acqua sis possano cercare incrementi prestazionali vistosi perche' i condotti a U e la lunghezza delle bielle restano un limite.Non aspettatevi grossi vantaggi negli ingombri laterali, le teste attuali son ridotte al minimo grazie agli alberi a camme laterali.Che peraltro sono un limite alle prestazioni.Insomma il raffreddamento ad acuqa avrebe l'unico vantaggio delle emissioni a freddo e forse riduzione dei consumi olio, pochissimo su dimensioni e prestazioni.Insomma sarebbe solo un modo per tenere in vita una configurazione che come HD oggi non ha senso tecnico ma comunque vende ai suoi aficionados. Allora rivoluzione per rivoluzione si potrebbe pensare a un boxer non boxer, ovvero a cambiare un po' l'angolo dai 180 e ridurlo magari a 150,una via di mezzo tra il boxer e il guzzi, si guafdagnerebbe parecchio sugli ingombri ma i puristi griderebbero allo scandalo.Insomma, il boxer e' prigioniero di se stesso...ha molte piu' prospettive evolutive lo schema guzzi anche in chiave moderna, perche' potrebbeero ruotare le teste verso l'interno di 90 e raddrizzare i condotti di aspirazione, anche adottando un bialbero in testa gli ingombri restano favorevoli, col boxser e' impossibile tutto cio'.Che poi le moto vadano bene e siano godibili e' altro discorso, ma una ipotetica GS800 (col motore tipo F800)potrebbe avere le stesse prestazioni del 1200, ingombrando meno, costando di produzione e al pubblico il 30% meno, restando con ingombri e pesi molto piu' adatti al fuoristrada, insomma una moto superiore da ogni punto di vista, poi mi si rispondera' che non avrebbe il fascino del boxer...ma tecnicamente non c'e' storia. |
concordo in pieno con Aspes che come sempre ha esposto una analisi lucida della situazione. resta il fatto che so per certo che il motore ad acqua BMW esiste e sta girando non solo al banco ma anche su GS sperimentali.
secondo chi l'ha visto per pochi secondi è abbastanza bello esteticamente e dovrebbe arrivare sul mercato nel giro di un pauio di anni. |
Per curiosità, perchè i motori raffreddati ad acqua inquinano meno? E' riferito al rumore o proprio alle emissioni?
|
Tornando sul CX650E, (la foto postata mi ha fatto scendere a lacrimuccia) il motore aspirato era un missile da fermo, se non dosavo accelleratore e frizione, la "penna" di potenza era sempre in aguato, quel motore siglato Honda RC10 :cool: , avrebbe dovuto insegnare tanto, raffredamento a liquido e teste in alluminio, unico NEO che ne decretato la scomparsa, come ha scritto PaoloB, il telaio :mad: , era impossibile smorzare le vibrazioni all'anteriore oltre i 100Km/h
e comunque dopo l'evoluzione Turbo con cui tanti ci hanno rimesso ossa e vite la Honda ha abbandonatoi il progetto. La foto postata da Paolo B, riguarda il motore Boxer prototipo che avrebbe dovuto debuttare il SuperBike, ma il progetto è stato abbandonato poichè sviluppava nel suo massimo almeno 22 Cv in meno delle Ducati, che BMW volava sfidare. Basta pensare che l'attuale R1200S è già più potente di quel prototipo. Rimanendo sul tema Boxer, non vedo limti all'evoluzione con raffreddamneto a liquido, poichè anche se i puristi storcono il naso, l'effetto giroroscopico (trottola) rende facile la guida di questo motore e ne ha decreteto il successo. Lo scheme è già presente sulla attuale R1200R, pensate a sostituire l'attuale radiatore dell'olio con uno più grande con raffreddamento a liquido.... |
Quote:
;) |
Quote:
|
Quote:
magari portato a 1.000 cc. costa meno è più performante, più snello, più sensato, più tutto.. . . . anche più brutto !! |
Quote:
|
Quote:
|
io se fanno un boxer ad aria di 110 cavalli e piu' sportivo lo compro...
|
1200 S???
:cool: |
Quote:
|
Quote:
|
gli schemi dei motori sono anche legati alla filosofia ed alla storia del marchio... non basta ragionare in termini tecnici. Se Bmw fosse costretta a passare all'acqua non sarebbe comunque un buon motivo per pensionare il boxer... ricordati che ci hanno già provato una volta ma siamo ancora qui...
|
Quote:
che bmw possa lavorare su boxer raffreddati a liquido non lo so e quindi non posso negarlo, ma se lo fanno di certo non hanno in mente nuove e previste tappe nei massimi di emissioni ammesse. o lavorano a lunghissimo termine, prevedendo che prima o poi arriveranno altre limitazioni, o lo fanno per motivi diversi da questo. |
Quote:
|
Sono almeno 50 anni che non ha più alcun senso fare un motore boxer come quello della BMW... eppure hanno continuato a farlo e molta gente è pure convinta che sia una figata.
Sinceramente, chi lo compra solo perché è raffreddato ad aria?!? Ergo, se le norme anti inquinamento lo imporranno prima o poi faranno anche il boxer raffreddato ad acqua, continuerà a non avere alcun senso ma è un vezzo distintivo e snobbistico della BMW, non credo faranno mai un bicilindrico a V o a L. E molta gente continuerà a pensare che è una figata... :rolleyes: |
Quando gli ingegneri della bmw motorrad sono venuti al Politecnico di Milano a presentare il progetto della F800, ho provato a fargli la domanda del boxer raffreddato a liquido.
Le loro risposte sono state assolutamente negative: la bmw non ha minimamente intenzione di portarne avanti lo sviluppo, per evidente antieconomicità del progetto. Sono stati abbastanza secchi nella loro risposta.... non so se però volessero nascondere qualcosa...:) |
[QUOTE=ITALO;1778682]
Quote:
E io stesso mentre dico che il boxer e' insensato ne posseggo una con soddisfazione e mi appaga la sua "bruttezza", perche' un gs guardato con canoni estetici convenzionali e' brutto, spigoloso, disarmonico,asimmetrico. Eppure piace per la sua personalita' unica , come il boxer e come le hd.O come puo' piacere addirittura un Hammer. Che dire, in fondo e' bello che le scelte siano guidate anche dall'irrazionale oltre che dalla tecnica, in fondo siamo umani... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©