Quote:
Originariamente inviata da andela
(Messaggio 1611522)
Sarebbe bellissimo.
In toscana non ho mai pescato , mi piacerebbe in Garfagnana.:D :D :D :D
|
... beh, ho idea che sei arrivato in ritardo di corca una decina d'anni.
Sino al '95 si pescava discretamente, non dico pescate da favola, ma qualche bella serata la passavi tutti gli anni, soprattutto nel pistoiese e garfagnana. Ci si divertiva un po' ovunque, ben sapendo che più ti allontanavi dalla strada e + occasioni avevi.
La Lima e il Magra erano i + famosi e frequentati, in garfagnana dovevi fare un po' il "trapper" e, prima di pescare, mettere in conto qualche bella camminata. Io, per origini familiari, ho frequentato molto il Casentino (Ar), che oggi definire "privo di vita" vuol dire rendere la realtà delle cose.
Qui da noi - pressoché ovunque - abbiamo avuto una gestione assolutamente dissennata e chi ha amministrato la pesca non aveva la ben che minima idea di ciò che stesse facendo, La popolazione locale, abituata a "prendere per mangiare", ha fatto il resto!
Oggi sono rimaste alcune "reservoir", nel senso che "è fatta riserva buttarci qualche pesce-down ogni tot anni" e gestite generalmente da cani la cui unica occupazione è "staccare il permesso". Per fortuna, l'assoluto degrado ha allontanato gli interessi dei pescatori di massa, i ragazzetti e anche quelli un po' più cresciuti si fanno le pi@@e con la playstation (o kazzeggiando su
www.quellidellelica.com), e qualche fario riesce pure a sopravvivere (per riprodursi avrebbero bisogno di sapere come si fa in natura, giacché quelle che ci sono, saranno almeno alla 50 generazione riprodotta in vivaio.
Cmq, il miglior aspetto della pesca è l'uscita con gli amici e se vieni da 'ste parti, potremmo tranquillamente organizzare, per fortuna esistono ancora ottime trattorie e un po' di vino per annegare la delusione del "cappotto" non manca mai.
A presto.