![]() |
Quote:
il mio discorso era solo per spiegare la stabilità del california, il fatto che il progetto fosse vecchio 20 anni, il discorso che faceva Paolo, a mio parere non conta, non prova la stabilità della Norge ;) ti dirò una cosa, la prima volta che son salito sull RT appena sceso dal KLT (progetto anteriore di 20 anni) la cosa che mi è mancata di più è stata la sensazione di stabilità da binario, sull'RT appunto. Ed il kappa per me era lo stesso molto divertente da guidare nello stretto, difficile forse, neanche un fulmine certo, ma molto divertente. Ora mi diverto principalmente a guidare una XT, (l'RT ultimamente fa ben pochi KM) massima agilità zero stabilità, ma almeno quella non ha pretese velocistiche, arrivi a 160 e poi devi chiudere per non far uscire il pistone dalla testa invece è fastidioso avere una moto con tante possibilità ma che non ti permette di sfruttarle perchè non da sicurezza |
Quote:
|
Quote:
ma sei sicuro mon ami che sia il caso della Norge??? avrebbero cannato completamente il progetto.... Io resto mooolto dubbioso. E non per il fatto che ami la Guzzi a prescindere, ma perche conosco bene gli sforsi, progettuali e di marketing che stanno facendo con il nuovo corso. |
Quote:
tu hai parlato di stabilità del cali ed io di agilità tu dici che sono due cose diverse ed io dico di no, che sono gli estremi della stessa coperta forse non ci troviamo d'accordo su questo e sul fatto che BMW ha posizionato la coperta (più lunga o più corta difficile dirlo) a coprire maggiormente la stabilità mi sembrava semplice.... |
Quote:
anche se occorrerebbe capire, al di la del bonario "battibecco" tra me e te quanto la instabilità presunta della Norge ne infici il progetto globale....Tanto da far risultare la moto non godibile per un turismo a lungo raggio |
Quote:
SCUSATEMI, ma penso che sia come dire la Multistrada non è paragonabile alla GS! Per fortuna ci sono utenti diversi! |
Quote:
sopra ti ho scritto che sceso da un kappa e salito sull'RT la cosa che mi ha dato più fastidio era la mancanza di sensazione di stabilità, son sicuro che chi scende da un Kappa e salga sulla R ti dirà la stessa cosa che poi molti utenti che guidavano un nevada 750 (che a 160 orari aveva la ruota anteriore che ballava di mezzo metro a destra ed a sinistra, anche in rettilineo) siano soddisfatti della nuova stabilità della Norge non ci piove che chi guida un centauro o chi porta il california a 180 orari, possa dire che la Norge sia più stabile non so, aspetto di leggerlo ;) |
Quote:
credo che alla fine ci siamo intesi:-o turismo a lungo raggio son tornato ieri da un tour sui monti sibillini con l'XT, 1300 km (200 di sterrato) in 48 ore, per me basta che abbia 2 ruote :lol: |
Quote:
Muttleyyyyyyyyyyyyyyyyyy quiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Quote:
ti quoto alla grande |
Quote:
|
Grazie mille, soprattutto a Mototour. Anche se e' chiaro che la moto bisogna provarla, queste considerazioni sono molto utili e ben fatte e prendono in esame parecchie delle questioni che mi interessavano.
Gran cosa QdE |
Quote:
Viaggiare davvero significa quello che significa. Fare 20/30.000 km. all'anno. Con tutte le condizioni meteo. Significa non andare solo al bar o fare il tragitto casa/lavoro. Ecco. Ah, dimenticavo: Guzzi se la fa pagare troppo, per ora. La differenza con una RT è poca. Il mercato si crea diversamente, credo. Cari saluti P.S. - La prova di Mototour mi è piaciuta molto. |
Quote:
Io ho parlato di "sensibilità al vento laterale". Nel CONFRONTO l'RT è indubbiamente superiore alla Norge, stesso rettilineo, stesse condizioni, a 100 con la Guzzi ho chiuso (non sono un gran pilota) a 140 con l'RT sono arrivato e non avevo particolari problemi, vorrà pur dire qualcosa o no? Molto probabilmente per scelta progettuale, sappiamo bene la questione della coperta corta, se la Guzzi avesse voluto avrebbe potuto fare un'avancorsa corta con un passo esagerato guadagnando stabilità e motricità ma a che prezzo? Evidentemente l'obiettivo del progetto era quello, ricordiamoci che la Guzzi può sfruttare il grande know-how dell'Aprilia in fatto di ciclistica quindi non credo che non fossero in grado di fare una moto ciclisticamente pari all'RT, magari anzi hanno voluto farla così per darle una poliedricità più orientata a determinati tipi di strada rispetto all'RT. Cmq ho mantenuto, e fra un mese lo esaudirò, il desiderio di riprovare ulteriormente la Norge per farmi un'idea che, in pochi km, non può essere esaustiva in modo definitivo. Grazie per i complimenti.;) |
Quote:
se poi ci ricordiamo quand'è uscita la prima RT marchiata Bmw ci rendiamo conto di quanto sia radicata nel popolo motociclista l'equazione Bmw=la miglior moto da turismo possiamo capire quanto arduo sarà il compito della (nuova) Guzzi per, non dico spodestare, almeno rosicchiare qualche punto di mercato alla bavarese. 2) grazie :!: |
...grazie a mototour, letta con interesse; penso anche io che il prezzo non aiuterà la norge!!
|
Quote:
Quanto ai kmvio ne faccio qualche migliaio in poi rispetto ai tuoi 20/30, visto che ne faccio 25.000 solo con la S. Poi ho un V11 ed un Centauro. Non ho mai sentito il bisogno di spendere quasi 40milioni per una moto per essere un viaggiatore. Evidentemente posizioni personali rispetto a cio che uno ritiene essere tale. la Guzzi ha ancora bisogno di essere testata su strada da chi la userà effettivamente e non per un giretto. Quanto alla Pan o alla Yamaha beh... francamente capisco che spendere tanti soldi per una mukka possa essere impegnativo, ma non dovrebbe far perdere di vista l'oggettività. Specie relativamente alla piacevolezza. Fatto molto personale. Idem per la semplicità. Non mi risultano test che dicano che la Bmw sia piu semplice di una Fjr. ps la differenza in soldi tra Norge la Rt è quanto basta per essere competitiva per chi sa guardare oltre l'elichetta del marchio. Un po il difetto imho (non te la prendere si fa per parlare) della tua posizione ;) |
Quote:
2)- La mia RT è costata € 15.400,00 che, al cambio, sono Lit. 29.818.558 e non 40.000.000; 3)- Grazie al cielo, spendere non mi ha mai fatto perdere di vista l'oggettività. Francamente, non vedo il nesso. E con questo ho definitivamente chiuso. Ciao. |
Quote:
Poi per esempio il calore sottosella non l'ho percepito, mentre al ginocchio sinistro si (a parte che il giorno che l'ho provata era forse uno dei più tremendi), e l'impressione di instabilità non l'ho avuta,anche se mi è sembrata differente all'avantreno e qui bisogna dire che comunque l'abitudine al Telelever gioca un bel ruolo. Non mi resta che andare a provare una RT ;) :lol: :cool: Quote:
Comunque secondo me la Norge è un bel prodotto. |
Grazie Andrea, bella prova per rimuginarci sopra un altro pò. ;)
E buone ferie. :) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©