![]() |
Per me “motardone” è stata la ultima k1290R adv
Quel motore fa sorridere sotto il casco. Ma stiamo parlando di tutt’altra cosa. |
rivendico la paternità del soprannome “motardona” :)
|
Quote:
Tuttavia girando purtroppo solo nel piazzale non ho capito una cosa. Se la moto siabbassa sempre allo stesso livello minimo anche quando si hanno i bagagli e scende il passeggero. In quest' ultimo caso ,col 1250in auto, la moto mi rimaneva alta e si adeuava solo in movimento. Se fosse come Umbria Air T. dove il SAG rimane praticamente lo stesso, adeguando preventivamente col vitone il serba dedicato,sarebbe la situazione ottimale. Il rumore:motore casinoso con in + un fischio una volta in movimento.Non so se x il delta rumore meccanico/rumore di scarico. Il cambio:messa 4-5 volte la prima ed il clonk era la regola. |
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Quote:
Foffo per evitare che qualcuno ne abbia male…. “MotardonGS” [emoji38][emoji38][emoji38][emoji38] “GIESSISTA” cit. …..in attesa….. |
Provata anche io oggi per 20 minuti su statale e strada di campagna... non ho provato radar che tanto non mi interessa.. anche io ho notato un netto miglioramento nel cambio QS, non abbiamo più il Clonch quando si inserisce la prima e il cambio sale e scende molto fluido. Il motore trovo anche io che sia più addomesticato rispetto al mio 1250, intendo che spinge bene fino ai 5000 giri per poi sembrare ridurre la curva di accelerazione e tagliare il tutto mantenendo una progressione lineare, senza la classica spinta che invece si ha sull'attuale 1250. (la moto lampeggiava come un albero con tutte le marce tranne con la 6^, credo fosse ancora limitata per il rodaggio quindi questo aspetto della progressione motore andrà verificato con moto ben rodate). Esteticamente bisogna farci l'occhio, non mi appaga ancora, ci vorrà del tempo.. il faro invece devo dire che dal vivo è meno brutto di quanto appare in video/foto.. ci si può abituare in fretta. Comunque non mi è scattata nessuna emozione che non abbia già sul 1250.. per ora resta li dov'è, in attesa di vedere la ADV tra 10 mesi.
Lamps :arrow: |
Quote:
Bisogna incappare nell ' esemplare NON caratteristico;) |
Quote:
|
Provata oggi, quella verde, per mezz’ora. Premetto che ho un gs 1250 adv e che il mio principale interesse era valutare la protezione aereodinamica e il rumore del motore, non dello scarico. Ho percorso un tratto cittadino per poi andare sul raccordo anulare e verificare a velocità elevate il funzionamento di quell’orribile parabrezza. Per quel che riguarda il motore non ha cambiato troppo carattere, tuttavia come rilevato da altri, parte un filo più lento ma poi è più corposo, per un maggiore arco di giri. La sua rumorosità è un po’ aumentata ma è più cupa e non disturba, è presente anche un sibilo che fa molto racing. La manovrabilità della moto mi è sembrata migliorata rispetto alla std che ho avuto è molto simile alla adv. Forse gira più stretto, ma lo dovrei verificare meglio. La protezione aereodinamica è piacevolmente aumentata, mi sembra praticamente a livello della adv, per la parte del tronco e del casco, ma c’è un ma, ho notato che ad alte velocità mi si gonfiavano un po’ i pantaloni e la giacca da moto. L’aria passa da sotto il cilindro e sbatte sulle gambe e va verso l’alto. C’è dire che la moto non aveva il paramotore tubolare che probabilmente attenua o elimina questo fenomeno. In definitiva … ottimo risultato, non c’è che dire. Costa come una golf ma ti danno due ruote in meno.
|
Quote:
|
uhm... da capire come si autogestisce e come si esclude... se per esempio come fa il CCA, azionando un indicatore di direzione per segnalare il sorpasso.
rimane però il dubbio... se ci si deve litigare costantemente per esempio salendo su un passo con auto e camper da superare.. 7/8 metri sono troppi |
Sui passi disattivi l’impulso sul freno [emoji6]
Rimane solo il lampeggio https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...1173c1b7dc.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...0cf206f34b.jpg Tapatalk |
https://youtu.be/mGpDob95qJ4?si=LUC098tQLs2XP8DM
comunque la TB così configurata mi stuzzica ( [emoji3544] solo quella !) , me la immagino con paracilindri originali che mi piacciono un casino e valigie allu, tocca trovare una soluzione per il parabrezza parnanzato after Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
anche se il sistema tramite i valori registrati dalla piattaforma inerziale, "capisce" che si ha un ritmo più allegro, e quindi riduce e ritarda l'intervento dell'anticollisione, non mi piacerebbe dover "scannare" anche a strada libera per avere la possibilità di avvicinarmi in fase di sorpasso... non dice nulla circa l'esclusione tramite accensione dell'indicatore di direzione? come avviene per il CCA |
Ciao a tutti. Ieri ho l'provata anche io anche se per pochi minuti a casua di una fila enorme dal concessionario ma mi sono riservato di riprovarla in settimana per piu' tempo. Come prima impressione ho visto che e' una moto molto maneggevole (io non ho guidato le precedenti versioni de GS e quindi non ho riferimenti per paragonare queste nuova con le vecchie versioni) pero' ho visto che rispetto alla mia Versys 1000 sembra piu' leggera e maneggevole. Pero' mi sembra che la protezione aerodinamica non sia eccezionale (sulla mia Versys sembra superiore) e la sella per il passeggero non sia comoda come sulla Versys ma magari ci sono selle piu' comode rispetto a quella che ho utilizzato. Il cambi sembra essere un poco rumoroso ma andavo piano e magari il problema e' ;a bassa velocita' a cui andavo. Cerchero' di dare piu' dettagli quando la provero' per piu' tempo in settimana.
|
Provata anche io: confermo le impressioni lette un po’ ovunque, per quel poco che ho potuto capire nel giretto di ordinanza solo su asfalto.
Molto maneggevole, sembra quasi una media, ed è più svelta del 1250. Dietro “spinge” meno del 1250, forse per il braccio più lungo, mentre davanti sembra più precisa e più rigida. Il motore è molto fluido, grintosissimo ma ancora rumoroso. Rispetto al 1250 si ha meno l’impressione di essere in sella ad un incrociatore, quindi piuttosto che godersi il viaggio sul divano a due ruote, viene voglia di andare più forte, il che viene anche facile. La trovo migliorata in tutto ma ancora assolutamente riconoscibile nel DNA. |
Quote:
|
Quote:
Formulo una domanda, che mi sto facendo anche io senza aver trovato la risposta: se non al nuovo 1300 a cosa potrebbe dunque rivolgersi questo ampio bacino di persone mature (in tutti i sensi) e con la testa sulle spalle? Ovviamente mi riferisco al mercato del nuovo. |
L'unica alternativa penso sia la triumph tiger 1200 , ottima moto che però non mi sembra abbia riscontrato un gran successo
|
Magari saranno costretti ad adattarsi...oppure valuteranno per esempio la V100.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©