![]() |
Claudio, è come ti ha scritto qualcuno: l'Integral ABS di BMW (quella chiavica con servofreno elettrico) funziona "integrale" (azionamento delle pinze sui dischi anteriori e su quello posteriore) tirando la leva al manubrio, mentre azionando la leva a pedale intervieni solo sulla pinza posteriore... se non ricordo male, la tua ha questo tipo.
(l'integral ABS Touring mi pare sia precedente al 2003, la tua di che anno è?) Nel caso, puoi tranquillamente fare la prova col solo posteriore |
Si ma occhio che sotto i 5 km/h si disattiva (altrimenti non ti fermeresti MAI :lol:), quindi mi pare poco saggio "testare" l'abs a bassissima velocità.
|
Provato proprio oggi, grazie ad una panda bianca un pò indecisa.
Funziona. |
Sul gs 2005 con servofreno l'Abs non mi ha mai convinto ...
C'è anche un post dive chiedevo appunto esperienze . Se pinzo violento con l'anteriore (e mi é capitato un paio di volte in strada) , ho la netta percezione del sentire l'anteriore bloccarsi , tanto da farmi pensare di essere io a mollare anziche l'abs (in questa versione la leva non vibra quindi non sai se lavora) . E questo nonostante abbia fatto cambiare l'olio con relativo test di funzionamento in bmw ... É anche vero che ho corso per 20 anni nei campionati regionali e nazionali di enduro come pure in pista in un trofeo ... quindi forse sono io ad avere una percezione particolarmente affinata nel sentire cosa fan le ruote per cui avverto come bloccaggio la fase in cui la velocita della ruota non é più quella che dovrebbe senza che si arrivi al bloccaggio . In ogni caso l'Abs del 1250 che ho ora é chiaramente ventanni avanti : Su strada guidando allegri il posterire interviene spesso ma lo fa in maniera mooolto più controllata del precedente . Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sicuro sicuro? Wotan Mukkista logorroico! L'avatar di Wotan La differenza sostanziale tra la R1150RT e la R1200RT è che la prima ha la frenata integrale anche con il pedale, mentre nella seconda il pedale aziona solo il freno posteriore. I servofreni esistono anche nella R1200RT fino al MY 2006; dal MY 2007 (prodotto dall'estate 2006) è stato adottato il nuovo impianto senza servofreni (che in realtà un servofreno ce l'ha, ma serve solo a realizzare la frenata integrale quando si aziona la leva a quadro acceso). Wotan Mukkista logorroico! L'avatar di Wotan L'R1150RT monta l'impianto frenante Integral ABS Touring, nel quale sia il pedale che la leva azionano tutti e tre i dischi, come correttamente dice Alessandro S. Secondo il manuale d'uso, l'effetto frenante ottenibile usando il pedale o la leva è perfettamente identico, e infatti così accadeva sulla mia moto. Black, la Nimitz è del 2004. |
Verifica del funzionamento dell'ABS mediante...il coraggio di provarlo.
Quote:
Oppure come faccio io sceglierei un fondo con scarsa aderenza (sterrato liscio, non pietrisco) ma non scarsissima come il pavé bagnato che potrebbe rendere più repentina la perdita di aderenza della moto e scivoloso l’eventuale calcio a terra per raddrizzarla. Poi provi piano piano e metti un po’ di forza in più fino ad arrivare al bloccaggio. Direi velocità circa 20/30 all’ora non meno che credo diventi piu a rischio di cadere Se invece hai frenata separata il posteriore lo puoi provare praticamente dove vuoi senza particolari rischi, se sterrato lo vedi subito senza sforzare il pedale. Considera che l’abs è fatto per non cadere, e non cadrai, a me ha salvato almeno una volta sulle foglie bagnate. Al posteriore mi entra spesso (guardando l’app)… davanti molto più raramente ma quando è accaduto mai il minimo problema …. Facci sapere come va il test Editato il testo errato [emoji6] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
l'ultimo concetto anche in italiano non guasterebbe, rotfl.....
|
Quando avevo la moto , l'ultima un K1300GT avevo l'abitudine di frenare poco prima di inserirmi in curva ed era quasi normale sentire la leva anteriore che ticchettava per l'intervento di San ABS , peraltro ne sperimentai piu' volte l'utilità con qualche frenata al limite dovuta a trattoretti presenti in traiettoria sulle nostre strade provinciali ed effettivamente anche sul becciolino la moto rimase in strada senza bloccaggi anomali .
|
Quote:
Io posseggo una 850RT del 2002 (con ABS e servofreno elettrico perfettamente in ordine) e ti assicuro che quando freni col pedale l'azione frenante è decisamente maggiore dietro (la moto si accuccia), mentre quando freno con la leva al manubrio è bilanciata. Se non erro, questa modifica di taratura era stata fatta a causa di alcuni clienti che lamentavano di non poter "chiudere" le curve usando il solo freno posteriore. |
prova in un parcheggio sotterraneo di quelli con il pavimento in cemento verniciato ;), provi prima con il posteriore, che si blocca facilmente, e se superi l'ansia da caduta, dai una bella bella pinzata con la leva anteriore, vedrai che molto più facile di quello che ti immagini e starai sicuramente in piedi :D ...
è la prima cosa che ti fanno fare nei corsi di guida sicura :) |
Quote:
Siccome il risultato è spettacolare però non so con certezza se ciò sia da addebitare al funzionamento prevalente della pinza posteriore o alla mia ammirevole abilità di guida. |
...anch'io. Peccato però che ogni 9/10mila km devo fare le pastiglie posteriori :(
|
Quote:
Il vero difetto, se vogliamo, è che il pedale è troppo potente/sensibile. Bisogna sfiorarlo, altrimenti inchioda. |
La RT 1150 aveva questa particolarità. Con il pedale frenava sia dietro che davanti.
Se poi hanno cambiato la logica di ripartizione privilegiando il posteriore, questo non lo so. |
Post 2003. Ma non so se tutte o solo alcuni modelli.
Quando comprai la R1150R, mi ricordo che al conce mi favoleggiavano di questo ABS "Sport" dove il pedale del freno agiva solo sulla pinza posteriore. Ricordo che era una cosa nuova, almeno sulla R. Non lo presi comunque perchè aveva il servofreno. Comunque c'è differenza sulle vecchie moto. Non ricordo come/quando/dove era l'introduzione di questa cosa. |
Lo sport integral abs aveva il pedale che agiva solo sul freno post. Es. R1150R con servofreno.
Il touring integral abs della RT era appunto diverso. Frenata combinata sia con la leva che con il pedale. Quello che non so è se (come nel 1100) si sente il CLONK in partenza, segno che l'ABS si è inserito. |
Quote:
|
Secondo me, arrivati ad un certo punto (ossia quando le vecchie centraline ABS saltavano) hanno messo su tutte le nuove centraline "sport".
|
provato mille volte con tutte le moto e in tutte le condizioni..
anzi reputo ESSENZIALE che venga provato da tutti noi, proprio per capire bene come e quando agisce !!! :D:D inoltre l'evoluzione negli anni è stata formidabile, io provai il primo abs sulla k100rs abs e poi di volta in volta i sistemi sono migliorati, ma diciamo che dal 2003 2005 in poi sono tutti ottimi sistemi, possiamo fare filosofia sull'intervento maggiore o minore al posteriore, ma per il 95% degli utenti sono tutti sistemi ottimi. Come diceva Troisi .. provare, provare, provare ....:lol::lol: con attenzione ovvio, ma tutti i suggerimenti qui sopra sono corretti...:D anzi ricordo un particolare curioso ... sul libretto di uso della prima k100rs (ancora senza abs...) , si suggeriva ai neofiti di provare subito la guida in difficoltà andando sul brecciolino e provando a frenare e altro...:mad: perfetto per i conce per riparare subito i danni:lol::lol::lol: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©