Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RS R1250RS LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=174)
-   -   Manubrio versione R della Wunderlich (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=514304)

MUKKAFERMA 23-03-2022 22:08

Anch’io sono della stessa altezza di Alessandro che ha postato sopra. Guidando sento il vento alle spalle. Io ho anche montato la sella sport a 84 cm da terra. La sella sport è più dura, più stretta e leggermente più lunga. Hai più spazio per muoverti in avanti e indietro. Ancora meglio la guida in tutte le condizioni. Un’altra moto.

AlessandroBorgia 24-03-2022 15:32

Si, forse un minimo di vento arriva, io però prima della RS avevo una Griso 8V che ti strappava via il collo per cui non mi lamento della protettività.

Poi il manubrio non lo ho montato secondo i loro riferimenti stampigliati ma lo ho ruotato un po piu in avanti , in modo da scaricare un po'di più la schiena

Meatloaf69 25-03-2022 09:10

Mi sfugge una cosa, ma la premessa è che il mio non vuole in alcun modo essere un intervento polemico o provocatorio. Se un modello nasce con certe caratteristiche specifiche, si suppone che esse, nel loro complesso, abbiano un ruolo abbastanza importante nella scelta del modello stesso. In sostanza, se si sceglie di acquistare una RS, voglio supporre che, se non si riesce prima a provarla su strada, almeno ci si informi sulle riviste specializzate per sapere, oltre a come va, anche come è fatta. Quindi sinceramente faccio fatica a capire la motivazione che induce ad apportare una modifica che ha delle conseguenze sulla posizione di guida, studiata a monte in quel modo specifico, e la protezione aerodinamica. Tanto varrebbe orientarsi fin da subito su altre tipologie di moto, più vicine alle proprie esigenze. Dico questo ovviamente al netto della sacrosanta libertà di ognuno di fare sul proprio mezzo quello che gli pare, anche renderlo una monoposto.

Pug 26-03-2022 10:20

Hai ragione, prima di acquistare una moto occorre provarla. Per quanto mi riguarda lo sbaglio é stato quello di provarla senza passeggero a bordo e di qui é nata l’esigenza di sostituire il manubrio con quello della «*R’*». Con passeggero la conduzione della RS è molto faticosa sopratutto alle basse velocità e nelle curve strette , tornanti in montagna e nel traffico cittadino. Effettivamente con il manubrio della «*R*» é tutto più facile e la guida più gradevole senza peggiorare la guida nei trasferimenti autostradali o ad alta velocità.

AlessandroBorgia 26-03-2022 10:47

Si, anche io la avevo provata prima di prenderla.
Sono passato al manubrio della R per un duplice fattore. Da un lato avevo male al braccio a causa di epicondilite rimediata a tennis, dall'altro fu il mio concessionario a insistere per farmelo provare insistendo che mi sarei trovato meglio.
Almeno per me che la uso prevalentemente solo sui passi è meglio così.

mauror1200r 10-07-2022 16:02

Buongiorno, dove posso trovare il morsetto per fissare il manubrio?

mark-68 25-11-2022 14:09

Ciao,
come ho scritto in un altro post, ho appena firmato per una nuova RS, l'unico dubbio è proprio il manubrio. Al momento ho lasciato quello standard ma sono ancora in tempo a mettere quello della R, che è previsto come optional al prezzo di 120€, se la faccio dopo la modifica andrei sui 400/500€. Non so cosa fare non ho mai avuto una RS e non sono riuscito a provarla, solo una prova statica ma non fa testo. Eventualmente aggiungendo dei risers potrei risolvere?
Aiutatemi a decidere.

El_Blanco 28-11-2022 14:50

Opinione personale, ho sostituito i semi con il manubrio della R dopo aver provato anche con i riser:
Con i semi manubri la moto la senti molto di più: sei più caricato in avanti (comunque in posizione umana) e hai un ottima sensibilità della ruota anteriore. Nei tratti di trasferimento a me tendeva ad addormentarsi un po' la mano destra ma sui tratti guidati ottimo feeling.
Con passeggero e moto carica un più fatica nei movimenti a bassa velocità.
Se metti i riser non cambia molto, sei leggermente più rialzato ma alla fine la leva del manubrio resta la stessa.
Con il manubrio alto ammetto che ha perso un po' la parte sportiva quindi in solitaria è meno divertente: non hai lo stesso feeling con la ruota davanti, per contro quando viaggiamo in due è molto più confortevole e agile nelle manovre a bassa velocità a pieno carico.
Conclusioni, se viaggiassi sempre solo: semi manubri, visto che esco spesso in due mi faccio andare bene il manubrio della R.
Poi ognuno ha sensazioni diverse in base alla morfologia e a come vuole usarla.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

mark-68 30-11-2022 09:45

Quote:

Originariamente inviata da AlessandroBorgia (Messaggio 10745823)
Almeno per me che la uso prevalentemente solo sui passi è meglio così.

Il mio utilizzo sarebbe proprio quello, però praticamente sempre da solo.
Mi puoi spiegare in due parole cosa intendi? Io sui passi già faticavo con il GS ADV....
Grazie

Sanny 23-05-2025 16:34

Altre opinioni ?
Pareri?.....

Sanny 13-07-2025 01:54

ieri e oggi primi km con manubrio optional....

a parte la vergogna che in Italia non c'è da nessuno il morsetto dx ( si solo il dx di sinistri a quintali) e quindi l'ho fatto arrivare tramite internet e portato in concessionaria ( altrimenti dovevo aspettare ancora tanti mesi...pare ne servano ad oggi 220, credo in tutto il mondo , almeno spero).
La moto si comporta benissimo, piu' comoda, ovviamente si ricambia il modo di guida , ma ho fatto bene a metterlo!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©