![]() |
Avevo acquistato un bel tablet 10" da "borsa da serbatoio" da usare con google maps e avvisi audio, ma alla fine, pur funzionando egregiamente, non e' quello che mi serve (PS Tablet in vendita nel mercatino)
Questo beeline infatti (che e' anche piu' semplice del vio) fa solo quello che serve (a me) e poi (io) non amo i messaggi audio.. che comunque non sento. se non costasse piu' di 200Eur sarebbe (per me) perfetto |
cedo mia moglie che sà tutte le strade..e avverte anche degli autovelox. no perdi tempo
|
Il gli avvisi vocali del navigatore non li sopporto proprio, preferisco il classico gps in posizione comoda dietro il cupolino..
|
Il beeline c'è in versione da moto (guardate bene il sito), e costa ben meno di 200 euro... sui 160 la confezione, poi a parte ci sono a scelta i vari sistemi di attacco per posizionarlo sulla moto (quello fornito nella confezione è adatto per manubri "a tubo", ed è rapidissimo da togliere e mettere).
Credo che per molti sia la soluzione ideale, e particolarmente per le "obso" o le Naked, ove un accrocchio di portacellulare o Navigatore sia ingombrante, e inguardabile (esteticamente) applicato sul manubrio |
esatto!
200 eur sono per versione in metallo, piu' robusta, 160 per quella in plastica rimane il dubbio che la navigazione sia tutta sul cellulare e l'aggeggio sia un visualizzatore bluetooth .. niente di male se non che si consumano dati e batteria del cellulare, che non sempre, magari in tasca, riceve correttamente il segnale gps qualora non fosse cosi' e' (per me) la soluzione ideale (mi resta solo da vendere il tablet--> mercatino ) |
Io, per informazione, ho avuto un tomtom vio. Il "motore" era lo smartphone e il tomtom faceva da "schermo".
Il problema era che con il mio smartphone spesso si disconnettevano i due apparati. QUindi dovevo fermarmi, tgliere i guanti, prendere il telefono, riconnettere il tutto e ripartire.. Dopo due volte ho smesso di usarlo!! Da allora in poi o navigatore puro e semplice o smartphone sul manubrio |
si, penso anche beeline funzioni come semplice visualizzatore.
Non dovrebbe dare problemi di disconnessione bluetooth, pero' perché le informazioni che riceve sono minimali, a differenza del vio che ha da gestire la cartografia |
Beh, Slow... il discorso sul consumo dati (per la cartografia) mi sembra ininfluente : ci sono operatori che per 7/8 euro mensili ti danno 50 giga... quanto pensi di consumarne in un viaggio giornaliero di 800 km in moto?
Consumo batteria: il cellulare sta in tasca, con schermo spento (e la APP che gira in background, insieme a molte altre), quindi il consumo è minimo (solo quello del BT e del GPS). Nessun problema di surriscaldamento del cellulare quindi, e se la carica si esaurisce prima di arrivare in albergo, o powerbank oppure la presa USB della moto, e lo ricarichi mentre viaggi (molte ormai la hanno di serie, la mia sotto la sella passeggero, con comodo vano ove mettere il cellulare da ricaricare. Già fatto più volte in viaggi lunghi, se mi sono scordato di caricarlo la sera in albergo). |
Avete mai provato applicazioni android per dispositivi utilizzati in modalità HUD?
|
Preso venerdì scorso il beeline, usato nel weekend, che dire, perfetto. Felicissimo. Soldi ben spesi.
Su moto come le mie, che nel cruscotto hanno le lancette fisiche e basta, fa passare dal 1990 al 2020 in un secondo. Piccolo visibile chiarissimo nelle indicazioni, in 10 secondi netti lo si sposta da una moto all'altra e per chi come me ha connessione audio al casco non riesco a immaginare quale funzionalità possa essere offerta in più da sistemi integrati nella moto. Anzi, con il fatto che il beeline si connette al cellulare trovo la gestione del percorso, che mi faccio con Calimoto e poi esporto, il massimo della comodità. |
Io alla fine l’ho comprato a Dicembre scorso.
Super-soddisfatto. https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=533869 |
ma grazie mille!!!
ottttttima dritta.. lo sto comprando! |
Ha il display talmente grande, che alla fine serve avere undici decimi per vedere quello che viene visualizzato…..
“Giessista” cit. |
io non ci vedo proprio da falco (astigmatismo da un vita, occhiali) ma lo trovo visibilissimo.
Se uno non ci vede da vicino e alla guida non compensa con occhiali, allora si, forse potrebbe risultare ostico da leggere. Ma le indicazioni grafiche secondo me si vedono bene. Chiaramente non è una TV da 50 pollici, ma per me è un vantaggio perchè non rimane orrendo da vedersi sulla moto. Inoltre la dimensione piccola fa si che la batteria duri tantissimo, rendendo possibile usarlo senza cavi che vanno ovunque |
Quote:
Per inciso, la dimensione sia del puntatore che del pezzo di strada che mostra è molto simile alla dimensione che si vede su un Garmin XT con auto-zoom (2D). Quello che ti manca è tutto quello che sta "attorno" che nel caso del Beeline sarebbe inutile perchè non è un cartografico. https://jnkmail.com/private/qde/xt-bee.jpg Io, generalmente, in viaggio l'XT sta attorno ai 120 metri di scala. Fa zoom a 80 o più (se ricordo bene) in automatico quando arrivi a incroci o stai su rampe o robe più complesse. Sono due prodotti con destinazioni d'uso prettamente diversi. Ma per la quantità di informazioni che il Beeline deve mostrare, la dimensione dello schermo va più che bene. |
Il beeline mi intriga.. in pratica è un Carplay specializzato, il lavoro lo fa il cellulare ..
Non avessi già lo XT un pensiero ce lo farei.. Quasi quasi come backup.. [emoji848] |
Mah, guardando il video mi sembra totalmente inutile
|
Se uno ha già un navigatore è abbastanza inutile.
Se l'unico navigatore presente sulla moto, invece, è la parte di DNA che condividiamo con quella di Cristoforo Colombo, allora il Beeline fa un buon 70% di quello che fa un navigatore 10 volte più grande e caro. Cioè ti visualizza (perchè per "sentire" basta il casco connesso a una qualsiasi app di mappe) dove svoltare e ti riassume alcuni dati (distanza da partenza, ad arrivo, ETA) piú rilevanti rispetto al percorso. Con il vantaggio, sulle moto d'annata, di mantenere la bellezza della linea pulita senza andare ad appendere cellulari o altre mostruose televisioni al manubrio. |
Non penso nessuno sano di mente lo usi INSIEME ad un altro navigatore.
A meno di non essere un autista di Uber. :lol: Almeno... io l'ho preso per usarlo al posto dell'XT se devo girare in città con il GS (funziona pure meglio con il routing dentro Londra sinceramente) e come navi per l'HP2 alla bisogna. |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©