![]() |
il dct della AT funziona in modo perfetto,meglio di quelli montati su VFR/CT/NC, se BMW fosse in grado di fare un cambio motociclistico a doppia frizione di quel livello, con il motore del k 1600 sarebbe un'accoppiata fantastica.
|
Se funziona nessuna preclusione. Da provare.
|
Ciao T1z1an0! Il problema è che quel cambio sul Crosstourer non è perfetto. Il fatto stesso che Friz dica che sull'Africa Twin lo è la dice lunga. Evidentemente le potenze elevate non lo fanno rendere al meglio. Potrebbe essere una spiegazione. Se così fosse Honda ha toppato alla grande. Era nato per equipaggiare motori potenti ma funziona meglio con basse potenze? La Vfr1200f non è più nel listino Honda e la Crosstourer, nata per rubare clienti alla Gs, non figura mai nella classifica delle 100 moto più vendute. Potrebbe essere una spiegazione plausibile visto che di Ncx, Integra e Africa le vendite sono tutto sommato buone.
|
io vorrei portarti a fare un giro con me sulla CT, e poi ne riparliamo.
è un cambio sperimentato per le prime volte sui VFR1200F da 172cv e definire un DCT "un marchingegno" scrivendo in un forum BMW, che ha notoriamente dei cambi, ecco, così così, fa alquanto sorridere. e molto. se poi uno mi dice che, per lui, senza il gesto di tirare la frizione non è andare in moto, allora ok. ma tecnicamente non è paragonabile ad un cambio tradizionale nei suoi vari utilizzi. se guidi veloce è meglio, se guidi rilassato è meglio, se guidi in città nel traffico è meglio, è a prova di incapace perchè non sbaglia marcia, non sfolla, trovi sempre la folle al primo colpo (se hai le ruote ferme, altrimenti non ci va mai), non fa spegnere la moto in qualsiasi condizione, in caso di arresto di emergenza ti mette sempre il rapporto giusto per poter ripartire senza neanche pensare di farlo, può essere usato sia in manuale che in automatico, con almeno due mappature di utilizzo nei più vecchi modelli (queste sì erano un pò poche, ed infatti io lo utilizzo al 90% in manuale), in quelli nuovi hanno aggiunto 3 mappature in Sport e credo che da questo punto di vista sia migliorato molto. poi certo, io sono il primo a dire che si va in moto ugualmente anche senza e probabilmente la mia prossima non lo avrà, visto i modelli che sta facendo Honda, pesa (10kg, che non sono una follia su una GW, sempre che rimangano tali, su una AT sì), costa 1000€, che non sono molti se paragonati ai 400 di un quickshift ma son comunque sempre un millino. non esiste casistica di rotture e/o problematiche di alcun tipo, a quanto io sappia, e di nessuno che sia rimasto a piedi per colpa del cambio nonostante la complessità e le parti in più montate sulla moto. e soprattutto si viene additati come sfigati e mezze pippette, oltre a sentirsi dire in continuazione che si sta guidando un scooter. :cool: ;) |
Elicato trovo le tue conclusioni un poco "spericolate", in quanto ad esempio il DCT di AT funziona meglio di quello della NC che ha la metà dei cavalli di AT, ed anche perchè paragonare un sistema montato su VFR uscita nel 2010 con uno su AT uscito nel 2017, dando per scontato che siano identici, è quantomeno azzardato come pensare che sia lo stesso su GW.
Secondo me il miglioramento non è tanto legato alla potenza ma al fatto che il sistema è stato perfezionato negli anni un po' come è avvenuto col cambio elettroattuato di BMW che inizialmente aveva problemi e prevedeva solo cambiate in aumento ed ora funziona bene anche in scalata oppure la trasmissione del K 1600 con frizione antisaltellamento che nei primi modelli era davvero imbarazzante mentre ora è molto migliorata. Aprire nuove strade non è mai semplice, a volte si migliora a volte no, quindi nessuna preclusione se andrà bene la comprerò altrimenti mi guarderò in giro quando dovrò sostituire la mia. |
Che poi cosa centrino le vendite moto, che si potrebbero acquistare anche con il cambio tradizionale, con il funzionamento del DCT, Dio solo lo sa.
|
Quote:
anche perchè se non si specifica in che modalità lo si sta usando (D,S o M) si sta parlando del nulla. Visto che ci si sta riferendo ad una scalata "insistita", presumo che chi raccontasse fosse in S, la modalità "sportiva" che predilige un regime di giri più alto del motore, in qualsiasi marcia, per poter avere più prontezza all'aperture del gas. Ovvio che il sistema più si rallenta, all'avvicinarsi del tornante, e più scala. il personaggio avrebbe dovuto usare la modalità D, che al contrario predilige un rapporto più lungo e un minor numero di giri, e poi all'occorrenza selezionare la marcia desiderata magari scalando con la paletta manuale. Poi, una volta uscito dal tornante, gas spalancato e la moto gli snocciola le marce anche a limitatore, in D, se mantieni tutto aperto. inoltre, il sistema è auto apprendente, per cui più guidi in un modo e più cerca di replicarlo. l'unico neo è che, almeno nel mio modello che ha ancora la prima versione del DCT, una volta che si spegne la moto il tutto si resetta per cui quello appreso viene cancellato e si riparte dallo standard. se non si capisce come funziona, poi ci credo che la gente sia prevenuta.... |
Bigzana: hai un modo di porti in una discussione decisamente sgarbato.
Non si dice agli altri che hanno detto "minchiate" . O cambi modo di porti o qua dentro , e per qua dentro intendo tutto qde, duri veramente poco. |
fate come credete, ma non sono così ipocrita da scrivere "ca@@ate".
tra l'altro non era riferito a chi ho quotato ma a quelli da lui citati, a scanso di equivoci. |
Forse bigzana hai ragione, anzi sicuramente. Ma faccio parte della vecchia scuola o forse sono solo romantico. Non mi entra in testa di portare una moto come uno scooter 🛵. Forse è il futuro, e solo il mercato lo potrà decidere, per ora preferisco immaginare di poter scegliere regime e rapporto.
|
Nella mia risposta a T1z1an0 ho usato il condizionale se ben leggete. E' un' ipotesi riguardo al miglior funzionamento su motori meno potenti e muniti di catena. @Bigzana: sostieni che gli scossoni in scalata si hanno quando si scende di marcia ad un regime troppo elevato. Se scalare dalla quarta alla terza a 80km/h per un motore da 129 cv è troppo in quanto la sgasata che accompagna la cambiata è dovuta alla mancanza dell'anti saltellamento forse non è così sbagliato quanto ho scritto. Non trovi?
|
Anche dalla terza alla seconda a 60km/h sussulta e non mi pare che sia una velocità elevata. Bigzana se hai l'occasione prova una ct euro 4.
|
Euro 4 o 3 non cambia nulla nella gestione delle cambiate., e tendenzialmente sarebbe meglio da quel punto di vista poiché il motore euro4 e' più "castrato".
Il discorso dei cavalli motore è proprio l'inverso, più il motore ha coppia e cubatura e più offre resistenza sulla scalate e quindi maggiore è la possibilità di bloccaggio della ruota. Magari scalavi con la manopola del gas non completamente a 0. Ripeto, mi sembra strano che a quelle velocità con quel rapporto, dove il motore e' abbastanza basso di giri, desse degli scossoni così fastidiosi. E, paradossalmente, la mia moto dopo il tagliando dei 36 mila, ha diminuito molto quella ruvidezza dello stacco frizione nell'innesto del rapporto inferiore, al punto che talvolta si fa fatica a capire quando effettivamente il rapporto è entrato. Al che, chiedendo un po' in rete, mi hanno consigliato di usare solo olio Honda e nkn solo uno con le specifiche giuste, come fa il mio conce usando il Castrol 10w30. Questo per dire che le variabili sono molte. Pero' io non ho guidato la tua moto, e tu non so se ne hai provata un'altra, per cui ci sta tutto. |
Quote:
È esattamente quello che faccio io, accendo, metto in D, metto in M e guido scegliendo il rapporto che voglio quando voglio solo che lo faccio usando due tasti anziché due leve, ed eliminando alla base tutte le possibilità di errore dovute ad in incapacità, distrazione, stanchezza, e godendomi le cambiate rapide e ravvicinate in qualsiasi situazione le debba fare. Come vedi, il limite è la testa, non il sistema. ;) Nella testa inteso come senza pregiudizi, prima che qualcuno arrivi a bacchettare. |
Continua a non piacermi comunque l'idea di portare la moto con il cambio automatico, ma qui si discute del funzionamento, del quale posso solo riferire altrui impressioni.
|
Invece la differenza è proprio nel funzionamento, se fosse stato come il variatore del Tmax non l'avrei preso neanche io.
Dal mio punto di vista, meccanico o automatizzato non cambia nulla, se mette i rapporti giusti al momento giusto, o glieli posso mettere io. Ma capisco che non siamo tutti uguali... |
Non so.....sulle auto ancora in tempo non sospetti ho sempre cercato il cambio automatico ma sulle moto proprio non ci riesco a pensarlo........
|
Quote:
comunque ti do un suggerimento: si può dire: non sono d'accordo. è italiano, educato,civile ma chiaro. ora, visto che il mod sono io, se ti dico che hai un modo di scrivere poco educato, purtroppo per te devi cambiare stile. infine, come dicevo prima, scrivi anche nelle altre stanze spesso e volentieri allo stesso modo, non solo in questa occasione. ti dice male che sono un supermod e posso intervenire su tutto il forum . l'ho scritto in chiaro affinchè tutti possano leggere e trarne ispirazione , anche se qui nelle stanze dei 1600 gli utenti sono di solito molto più corretti rispetto ad altre stanze. |
Quote:
|
Quote:
Io sono stato incuriosito a provarlo su una moto proprio dopo averlo avuto su due auto più o meno sportive. E se va bene su una Porsche, perché non dovrebbe andar bene su una moto? Comunque, credo che la cosa migliore da fare sarebbe provarlo ed usarlo solo in manuale per un po' di tempo, in modo da doversi solo abituare a non dover usare la frizione e all'uso delle dita anziché della mano e del piede. In questo modo so manterrebbe lo stesso modo di andare in moto, di approcciarsi alle curve ed alle svolte con gli stessi tempi dei cambi di rapporto, e senza sconvolgere troppo la "sensazione" di moto. Dopodiché, solo dopo il primo periodo di rodaggio, si dovrebbe passare alle modalità D ed S, in modo da capire le sue logiche di cambiata, che sono per forza differenti da chiunque in carne ed ossa, e potercisi abituare, prevederle, cambiarle intervenendo manualmente all'occorrenza. Secondo me, un cambio di questo genere è l'ideale su una moto come una GW, ma anche sui K6 GT e GTL, moto che comunque per peso e costo non risentono troppo delle maggiorazioni del DCT, ma farebbero uno step in confort di marcia e praticità di guida. Poi certo, se uno non si sente più motociclista perché non ha la leva della frizione..... de gustibus. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©