![]() |
In effetti sul tenda ho trovato uno che nei tornanti faceva girare un HD super carenata da viaggio come se fosse un Ciao ...che con la mia R faticavo quasi a stargli dietro .... però la maggior parte ....fanno scintille ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io ho avuto una HD 48 originalissima e grattato tutto, pedane, scarichi etc.
Tra i motivi per cui l'ho venduta, come già scritto, è che ho capito che da li a poco mi sarei sdraiato: giravo con amici con R1 e GSX-R, non era la compagnia adatta (e ovviamente anche loro si rompevano ad aspettare) |
In Val Trebbia ho trovato un signore con un Electra che ci dava del gran gas comunque, grattava ma con eleganza :lol:
Occupava una corsia e mezza in piega :rolleyes: |
Veramente avevo aperto il topic sul nuovo corso tecnico/stilistico di HD, almeno della prossima famiglia softail, non sulle loro capacità di curvare. Dire che non sono moto mi pare eccessivo, solo che a mio giudizio non sono fatte per le condizioni della maggior parte dei nostri asfalti.
Tornando in tema, credo se la stiano rischiando di brutto inseguendo uno stile "post moderno" introducendo led, fari con forme strane e strumentazione digitale. Va bene adeguarsi ai tempi, ma non potevano fare come Triumph che ha nascosto tutte le innovazioni tecniche (compreso il traction control e il raffreddamento a liquido per rispettare l'Euro4) sotto una bella carrozzeria classica (leggi nuova Bonneville & Co.)? |
Non so quanto ci sia di vero, ma ho letto che AUDI vorrebbe rivendere la Ducati, e che tra i possibili acquirenti ci sia HD....
Potrebbe essere un modo per acquisire ulteriori competenze sullo stile/tecnica europei? |
Ma tu sinceramente le vedi cosi cambiate?!?! La fat bob in effetti è stata un po' troppo incattivita e modernizzata richiamando la loro vecchia xr ma anche un po' lo stile Yamaha. Per il resto mi sembrano ancora vere harley. Hanno sbagliato a togliere la strumentazione analogica, ma solo sulla più economica strett bob. Che poi a dirla tutta per personalizzarle le proprie harley si è trovato posizioni assurde per la strumentazione per toglierla dalle balle lindavanti e non sporcare la linea. Qui ci ha già pensato l'harley stessa. Farò a led? Il 90% dei possessori di harley lo hanno cambiato con quello aftermarket a led. Quindi....
Il motore è meraviglioso e neanche sembra cambiato. Hanno fatto un unico telaio per dyna e softail scegliendo secondo me per fortuna il telaio col mono nascosto così la linea ne guardagna parecchio. Stanno vivendo una crisi. I vecchi sono vecchi e i giovani non sono così tanto attirati. Provano a svecchiarsi con un paio di modelli che possono piacere più ad altri affezionati. Il problema resta il prezzo per tanti Degli interessati. Anche dal punto di vista assetto penso abbiano un poco migliorato la situazione. In più hanno fatto ripulisti un po' in casa e hanno meno pezzi e modelli. Secondo me non hanno fatto male, anzi.... |
Quote:
|
@Boxerfabio: hai centrato il punto. Sono in crisi e per rinnovarsi nel rispetto della tradizione rischiano di farla fuori dalla tazza, allontanando i puristi del marchio. Ho alcuni amici irriducibili che vedendo il filmato si sono stracciati le vesti, specie per il faro quadrangolare di uno dei modelli. Se vogliono sopravvivere, però, devono adeguarsi alle normative anti inquinanti che sono in antitesi con la loro attuale "status" ultraconservatore. Dico solo che lo stile, seguendo l'esempio Triumph, però può benissimo convivere con l'upgrade tecnologico. Non capisco la riluttanza ad inserire ad esempio il traction control che oramai hanno anche gli scooter. Con certe "schiene" oramai dovrebbe essere irrinunciabile.
|
Più che una crisi adesso, si sta profilando il tramonto di un periodo di successo ben supereriore a quanto fosse ragionevolmente ipotizzabile, sia per intensità che per durata
|
Questo mi fa pensare allora più ad un problema di immagine che di disponibilità economica da parte degli utenti, altrimenti non si spiegherebbe il successo di una GS che costa quanto una hd di medio-alto livello.
|
Quando hanno tirato fuori la V Rod è successa la stessa cosa, mi pare.
Tutti hanno gridato allo scandalo ma alla fine è piaciuta Mi sembra Harley nasconda la tecnologia, l'ABS per esempio non ha la classica ruota fonica |
Il motore è stato evoluto ed è ok, sempre lui. Una gran bel motore secondo me.
ABS c'è. Traction control non credo e in effetti ormai potevano metterlo. A parte il faro rettangolare della fat bob io continuo a non vedere nulla di strano o di rivoluzionario. |
La v-rod, che avrà ad occhio più di 10 anni, quanto vende rispetto al resto della gamma hd?
|
tanto da toglierle dalla produzione,visto che è piaciuta.
|
Ah, non la fanno più? Peccato, aveva un suo perché. La mia preferita tra quelle attuali subito dopo i 1200 non chopper.
|
Dal 2002 al 2017 se non è piaciuta così...
|
Fatte fuori le v-rod e le dyna con ammortizzatori posteriori tradizionali a molla, mandati in pensione dal nuovo telaio hardtail (con finto ammortizzatore posteriore rigido) e raffreddamento a liquido.
In effetti credo che le v-rod siano scomparse per l'insuccesso commerciale, visto che erano già raffreddate a liquido (motore studiato addirittura in collaborazione con Porsche, a suo tempo) e che forse avrebbero digerito tranquillamente il passaggio ad Euro4. |
Ma il nuovo telaio non è un hardtail, e il mono è tutt'altro che finto. È un softail rivisitato in chiave moderna.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Penso intenda "finto telaio rigido" al posteriore
|
Telaio irrigidito del 65%
Penso che tra motore e telaio con nuove sosp dopo i test drive ci saranno diverse scimmie... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©