![]() |
Ma allora una Moto-hovercraft
|
mentre vai in moto...si potrà fare la magnetoterapia........ per il mal di schiena.....un toccasana....
|
Aspetta che scoprono che il campo magnetico te lo allunga.
La roba morini la sopra surclassa la gs come vendite notte tempo |
io sono appassionato di meccanica e contrario alle "evoluzioni" che sono solo trovate di marketing. In questo caso invece e' evidente la potenzialita' del sistema, peraltro gia' in uso in alcune auto. In definitiva, e' il solito discorso filosofico: se devo fare un sistema velocissimo non devo avere organi meccanici in movimento. In questo casao la variazione di viscosita' del fluido e' come dare in continuazione tacche in piu' o in meno alla idraulica, anzi, tacche infinite, se la magnetizzazione ha una sua proporzionalita' per quanto non lineare. Non so di preciso pero' se il campo magnetico e' on /off ovvero due livelli e basta, oppure se addirittura viene modulato per creare un range di viscosita' (cosa estremamente piu' complessa). Lo scopo finale non penso potra' mai essere una regolazione predittiva (a meno di fantascientifica telecamera davanti alla ruota che comunica con la centralina), ma di sicuro la sospensione puo' reagire splendidamente alla affondata in frenata o alla cabrata in accelerazione.
comunque questo e' vero progresso, altro che certi gadget. |
Quote:
|
Quote:
|
Il sistema in se non penso sia fantascienza, sicuro c'è moltissimo lavoro da fare sulla taratura per cercare di coprire ogni combinazione di carico, velocità, terreno. E son parecchie.
Penso poi che ha difficoltà aggiuntiva rispetto alla macchina possa essere che il comportamento atteso da chi guida la macchina è meno eterogeneo di quello atteso dai motociclisti. Con le sospensioni della moto ognuno ha le sue preferenze. |
La domanda è:
come si fa a dare in mano qualcosa ad Aristocaz in forma di qualsiasivoglia Tester? Dai sù, torna su qualche ravatto che ti veste bene :eek: |
La granpasso non e' più' in produzione
Come dice bobo c'è un tempo n prima che entrino in funzione Ma siamo sicuri di volete una sospensione che si adatti? Io che guido devo essere sicuro di guidare un mezzo con risposte stabili, non che risponda come vuole lui adattandosi.... La cosa mi imbarazza, tollero l'abs, ricordiamoci che siamo su una due ruote, non su una 4 ruote Che usiamo il 50% della potenzialita' della moto e non il 10%come le auto E che la guida della moto e' attiva |
In effeti... la nuova generazione di collaudatori... Aristo per la MotoMorini e Giada A Misano sull'Aprilia...
Del resto Renzi al governo... |
@Redbrick: infatti il meccanismo è abbastanza semplice. Quello che è difficile (mi han spiegato) è proprio il creare l'algoritmo che sia in grado di gestire la complessità e variabilità del trasferimento di pesi
@Giada: pensa che han pure insistito..:rolleyes::lol: @Bim: la Granpasso è in produzione, persino in due versioni, alta e bassa (per il mercato giapponese) |
Interessante novità, adesso bisogna spiegare il funzionamento al 99,99% di chi domani ci metterà le mani.
Capisco di essere strano io, ma motociclisticamente parlando preferisco andare indietro piuttosto che avanti |
Finiranno come gli ammo miracolosi ad aria.. un buco nell'acqua!
|
io amo la semplicita' delle obsolete ma non disconosco il vero progresso. Secondo me sarebbe piu' importante su una moto che su una macchina, dove le reazioni sono piu' lente e le escursioni delle sospensioni molto minori.
MEtterci le mani? non direi che possa essere un problema, alla fine si tratta di componenti statiche (bobine). non dovrebbe rompersi niente e se si rompe si cambia. Poi bisogna reperire il fluido adatto ma ovviamente verra' commercializzato. Arrivo ad azzardare che un fluido "idraulico" di questo tipo potrebbe anche essere tale da escludere ogni manutenzione periodica, sigillato a vita. |
Esatto, perché l'elettronica, bontà sua, potrebbe adattarsi alle condizioni di temperatura, età, usura e altro del liquido e della sospensione.
Cosa che la meccanica (a meno che uno abbia il culo sensibile e sappia cosa sono tutte le rotelline sulle sue sospensioni) non permette. |
..tra gli altri vantaggi, mi viene in mente la possibilità di fare scherzoni mica da niente.. tieni in tasca una calamita, di quelle piccole ma potenti.. durante la sosta in cima al passo la attacchi sull'ammo della moto dell'amico che ti ha appena sverniciato, perculandoti pure.. alla ripartenza.. le risate!
|
Sono noti i consumi elettrici/elettronici?
|
Quote:
|
E' solo marketing perchè di fluidi che cambiano la loro viscosità in presenza di campi elettrici o magnetici ce ne sono milioni, anche naturali. il problema è che l'applicazione del campo deve essere direzionale, nel senso che l'effetto è di tipo anisotropico.... e qui rispondo ad Aspes, non necessariamente è necessario modulare l'intensità del campo applicato, basta cambiare, di frazioni di grado, la direzione del campo applicato per avere modulazioni sensibili della viscosità.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©