![]() |
Quote:
|
Folagana
in realtà le temperature per lo statore del gs lc avendo chiacchierato con altri al di fuori di QDE sono lo stesso problema che ha afflitto le 800 ora...grazie al tuo intervento si prende atto che è stato modificato dal 2014 in poi ma...bmw lo ha comunicato a qualcuno delle serie 2013 ? credo di no...e in questo rivedo molto del passato vissuto in altre serie ( tipo il motore 1150 o i primi anni gs 1200 ) ps : io posseggo una 2013 e non ho ricevuto nessun richiamo in merito |
Se il problema è analogo allora lo è anche la soluzione. Io nella f800 misi l 'sh775 nella RS a garanzia scaduta metto l'847
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Folagana
perché scrivi " Con l'SH847 si riducono le temperature di funzionamento ma si alza la tensione di funzionamento media delle spire." Non credo che il voltaggio letto sul display della moto (14.5) significhi più volt nelle spire. Semmai è il regolatore che regola diversamente. Ho capito male? K51 my 2016 |
...io aspetto, specie dopo avere prolungato la garanzia..., inoltre mi pare di capire che occorrono molti km per avere la possibilità di entrare a far parte della cerchia, tuttavia mi pare di vedere che nessun modello 2016 sia afflitto da problemi, forse dipendente dallo scarso kmtraggio?
|
Quote:
Sui nuovi modelli Si preferisce ancora sostituirlo o va bene quello che c'è? |
Quote:
|
Quote:
Io francamente dopo l'esperienza con la F800 non credevo che BMW potesse ricadere nell'errore, ammesso che sia un errore Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Premetto che non sono un elettrauto, ma, annoiato dalla domenica di pioggia mi sono guardato in giro su internet i problemi dello statore ed ho scoperto un mondo di "disgrazie".
Il sito più interessante è il forum aprilia dove rsv e tuono 1000 bruciavano statori come se piovesse e, dalla competenza di chi scriveva per risolvere il problema, credo si trattasse di persone legate alla produzione Aprilia. In pratica il problema nasce dalla cottura dell'isolamento delle spire dello statore, cottura che derivava da un problema diretto e da uno indiretto . L'indiretto riguardava la scarsa lubrificazione con olio dello statore e per questo noi poveri cantinari poco possiamo fare (loro avevano risolto con un nuovo circuito dell'olio che tenesse al fresco lo statore) e deve pensarci mamma BMW. Il diretto è quello che ci riguarda, in pratica il regolatore originale, come già scritto da altri, restituisce una parte della corrente inutilizzata in quanto non riesce a smaltirla attraverso le sue alette di raffreddamento. Tale corrente porta ad un incremento di temperatura dello statore che, misurato dai ragazzi del forum Aprilia con il vecchio regolatore, è pari a circa 30°in più rispetto all' utilizzo dell'sh847. Quindi posso ingrossare le spire quanto voglio ma, quando raggiungo la temperatura di 170/200°, l'isolazione tende a cucinarsi fino a permettere il contatto delle spire con il relativo cortocircuito. La soluzione è quindi tenere "fresco" lo statore, l'sh847 è un aiuto ma, a mio avviso solo parzialmente risolutivo, bisognerebbe vedere se, nelle varie modifiche fatte nel motore dai sig.ri di BMW (e mai rese note) non ci sia, invece che delle spire più grosse, una modifica sul circuito di raffreddamento che mantenga lo statore ad una temperatura non superiore a 110°. Franco |
Punto interessante, grazie
|
Ok ma io faccio na domanda banale quanto interessante !
Ma io ho tre auto da anni mai avuto problemi di statore Auto con 150000 km ciascuna Eppure anche auto si auto produce la corrente e poi un qualche statore la stabilizza la raddrizza a 12 volt Quindi perché le moto hanno sto problema è le auto no???? Qualcuno mi ILLUMINA ??????? GRAZIE Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk |
Perché nelle auto alternatore funziona diversamente non è un PMA....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non ho capito cosa vuoi dire
Ma nella moto non possono montare un alternatore ???? Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk |
Nelle auto il generatore è esterno al motore e si raffredda meglio. Io comunque su kuga l'ho bruciato e mi è costato 550 euro.
Edit Kuga td 163 cv 2012 con 140.000 km Tra l'altro guasto piuttosto diffuso. K51 my 2016 |
Su una macchina moderna recente BENEEE !!!!!
Comunque mi meraviglio che con tutta la tecnologia che c'è non sono in grado di risolvere il problema statore che si cuoce Incredibile Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
La soluzione definitiva e' un buon raffreddamento con l'olio del motore.
La VFR Vtec aveva lo stesso problema, a 40-50.000 km lo statore si cuoceva, sempre nella parte alta, dove non arrivava olio. Nella nuova 800 hanno messo un getto d'olio di raffreddamento, ma hanno cambiato completamente il regolatore, che e' dotato di microprocessore e captatore della fase dello statore. Non so bene come funziona, ma penso che taglia la tensione quando questa e' a zero (essendo alternata passa per lo zero), salvando i componenti elettronici e scaldando meno. Sulla VFR 1200 invece sono andati giu' pesanti. Impianto tradizionale, ma 3 megaugelli di raffreddamento sullo statore e regolatore che sembra una piazza d'armi da quanto e' grande (e pure a vista ruota posteriore, cioe' in piena aria). Mai nessuna 1200 ha avuto problemi di statore/regolatore ed alcune sono vicine ai 200.000 km. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©