![]() |
...non ho detto che non ci passo, ma purtroppo in alcune strade, compreso quella in cui devo recarmi spesso sono senza sfondo, sono costretto a girare su una carreggiata, in discesa, larga quanto un'automobile media, capirai benissimo che ho MOLTE meno difficoltà a girare con la STD....inoltre i carri ci passavano, ma non c'erano le macchine parcheggiate!:mad::mad:, credimi adesso passerebbero molto peggio!(vieni a trovarmi, ti farò conoscere un sacco di bellissimi borghi con strade da brivido, almeno per me nato nel secolo scorso...) Con la STD mi sento più sicuro, tuttavia altri si troverebbero bene anche con la ADV, ma dovevo decidere io....;);)
Poi è vero che non sono un giocatore di pallacanestro:mad::mad:, comunque arrivo a terra con la sella alta, senza peraltro essere colorato di blu!:eek::eek: |
...credo sia una questione personale di alchimia e di estetica...io ho preso ADV da 3 mesi, non ci ho fatto viaggi lunghissimi, ma ci faccio tante uscite di 4-500 Km...al concessionario provate entrambi insieme ad un amico, uscita di 3 ore, quindi ce le siamo scambiate varie volte per sentire la differenza. Beh questa del 2016 a seguito volano più pesante su ADV non fa tanta differenza di motore come invece avveniva in passato....per quanto riguarda la guida e la maneggevolezza, la differenza la si nota prettamente nello stretto a bassa velocità o nei cambi rapidi con ADV 30 L nel serbatoio....tutto il resto è molto simile eccetto capacita di carico e protezione, oltre al bellissimo feeling di imponenza....
Però ognuno è libero di preferire le more o le bionde.....e pensare che attizzano anche le nere.....LAMPS |
...dimenticavo di dire che ho fatto 7000 Km e tra pochi giorni ci andrò in ferie, quindi prevedo un buon incremento...poi ormai arrivo ai semafori e resto quasi fermo senza mettere i piedi a terra per qualche secondo. la ADV non si muove, rimane piantata in equilibrio, non riesco più a scendere....
|
Quote:
Stavo pensando di passare dalla mia R1200R bialbero aria/olio al GS, proprio perché il GS mi aveva dato (provato la std LC 2016 euro3) una sensazione di significativa maggior maneggevolezza alle basse velocità e nei cambi di direzione. Vero che sulla mia devo ancora provare a togliere i riser (comprata così con quelli da 4,5 cm) e le M7RR sono ormai alla frutta, ma per quello che mi ricordo anche di 4000 km fa, la maneggevolezza non era ai massimi. Perfetta invece nel misto veloce, salvo la protezione dall'aria. ESA regolato su un casco e sport. Qui però mi dite che che la mia R e' il "riferimento" e la GS parrebbe meno maneggevole....e nessuno ha smentito 😱 Infine, per me che sono 1,73, che nei deserti italiani mi bastano e avanzano 20 litri di serbatoio, che non la caricherò mai come un asinello, credo che l'ADV sia da escludere (per l'altezza mia, soprattutto) Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
ADV.. mai presa in considerazione.. non mi piace guidare a gambe divaricate.
Il serbatoio influenza troppo la posizione di guida... potessi alleggerirei il Gs STD ancor di piu'.. figuriamoci se scegliessi una configurazione che la rendesse piu pesante. ma gusti son gusti... e questi sono i miei. |
...sono alla seconda ADV dopo due STD......che dire, ADV superiore in tutto !!!!!:eek:
|
Si, l'avancorsa... ma anche maggiore altezza e più peso in alto (serbatoio, soprattutto se pieno). cioè, tra l'altro, baricentro più alto, con tutti gli effetti conseguenti sul comportamento. Come può non avere un comportamento diverso? Date le masse comunque in gioco forse non è facile percepirlo ....
|
....l'ADV io la tengo SEMPRE con il pieno perché acquista una stabilità e un rigore di marcia ancora superiori.....:eek:
|
Sto riprovando la adv in questi giorni, La posizione di guida delle due moto è gia diversa, più steso sull'anteriore con la std e gambe non divaricate, più raccolta con la adv ma a gambe larghe. Sulla std risolvi con i riser da 40, il serbatoio della adv rimane così.
La adv gira più facile nelle manovre a bassissima velocità, nel misto veloce paga pegno e su questo non ci piove. Il peso delle due moto a parità di benzina è veramente molto simile, sopratutto se sulla std si mette il paramotore e i faretti. Quello che cambia sono le quote, la distribuzione dei pesi e gli ingombri. La protezione aereodinamica è chiaramente a vantaggio della adv. Vorrei guidarle a parità di gomme, perchè la adv attuale ha le anake3 gonfie a 2,6/3,0... Per divertimento puro la sdt la trovo superiore, la adv è un bel suv ed è votata ad altro. Rimango dell'opinine che sono fatte per usi diversi ma entrambe possono fare le stesse cose seppure con maggiore o minore difficoltà. Quindi alla fine è forse l'estetica il vero ago della bilancia |
Quote:
|
Quote:
- possibile che il GS sia meno maneggevole della mia R1200R bialbero aria/olio? Se qualcuno è passato dalla R1200R "telelever" al GS LC, meglio se 2016, lo prego di darmi la sua impressione - mi pare di aver capito che per me che sono solo 1,73, sia nettamente e saggiamente meglio la GS standard e che per l'ADV sarebbe meglio essere dall'1,80 in su (fermo restando che vedo persone anche "meno alte" di me sull'ADV) Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Anche MOLTO meno alte! 😯😕
Pensa a quella che ti piace di più e non avrai incertezze. |
std e adv differenze di guida
Intanto grazie ....e per la maneggevolezza vs R1200R ...che mi dite ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Io ho avoto r 1200 r non bialbero pero' e ora lc 2014 e secondo me più maneggevole il gs i tutte le circostanze, la rr moto più rigida molto più stradale ma questa forse e' solo la mia impressione visto che venivo da un altro gs, sempre secondo me se sali su un gs difficilmente lo cambi per un altra moto e infatti ho venduto rr e presi il gs bialbero.... ma questa e' solo la mia opinione....
|
Quote:
|
anche io sono passato da R a gs, ed ho trovato il gs molto più lento nell'inserimento in curva e nel "pit-paf", ma ciò è dovuto principalmente al fatto che il gs anteriormente ha la ruota da 19 rispetto alla R che ha il 17
|
dannyGS non credo che 20kg su oltre 230 possano fare la differenza
|
Per me, che una persona sia 1,90 o 1,70 non cambia granché.
Quel che fa la differenza è "essere presenti" mentre si fanno le manovre da fermo. Non ci si deve distrarre e personalmente con questa regola mi son sempre trovato bene. La moto mica la devo sollevare. |
std e adv differenze di guida
Per ora ...quindi ...uno pari: chi mi dice che l'R va meglio nei pif paf ...chi trova la R meno maneggevole...palla al centro 😊
"A pelle" l'ADV non mi piace o interessa di piú della standard. Ed e' proprio quel "dover essere presente" che a volte non e' sempre automatico e scontato. Un impuntamento, un tombino valutato male, una manovra improvvisa a passo d'uomo dell'auto davanti, ùn inversione su una strada in salita o una svolta su una di quelle stradine liguri che sembrano fatte per le prove di pendenza dei Defender dove con un A6 Sline sono riuscito a trovarmi su due ruote e ho dovuto prendere la rincorsa per salire. Mi è bastato trovarmi una volta con un vfr inclinato oltre i 45 gradi per colpa della macchina davanti che ha inchiodato senza motivo. E se non ci fosse stato un pedone volenteroso che prontamente mi ha dato una mano....giusto per superare quei 3/4 gradi di inclinazione, la moto sarebbe andata giù perché riuscivo a malapena a tenerla inclinata senza farla cadere e con uno sforzo immane Preferisco avere un minimo di margine in più, sempre che la prova non mi faccia cambiare idea 😊 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Con le alu non ci arrivi a 45°
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©