Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Cuscinetto coppia conica (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=437852)

Lucano 12-05-2015 21:37

Si, non sono conici, ma vanno comunque verificati i giochi , non per il carico sui cuscinetti, ma per il carico sugli ingranaggi della cc

damiano6996 13-05-2015 07:51

ok, per cortesia potete dirmi passo passo dove posizionare il comparatore e come fare la misurazione? sul reprom c'e la procedura pero usa un adattatore e non capisco.... please help me!!!!!

Lucano 13-05-2015 08:18

Damiano, hai ricevuto la mia MP ?

damiano6996 13-05-2015 08:50

dai ragazzi che se ci riusciamo facciamo un pdf super dettagliato da mettere nelle vaq .......

Lucano 13-05-2015 09:09

Il gioco sui denti degli ingranaggi della cc viene misurato indirettamente rilevando il gioco che ha l'albero in uscita. Praticamente viene bloccato l'albero di ingresso e l'albero in uscita deve poter ruotare leggermente a DX e SX . Se questo gioco in rotazione è elevato, vuol dire che i denti sono troppo lontani, allora vanno ridotti i rasamenti (sostituiti con più sottili) , viceversa se il gioco è troppo poco, vanno aumentati (sostituiti con più spessi) per allontanare leggermente corona e pignone e aumentare il gioco.
Questa tolleranza non è data in angolo di rotazione, bensì in mm (0,1 - 0,22) misurati alla punta del braccio che si fissa all'albero in uscita come si vede dalla immagine del reprom.
In mancanza di questo attrezzo, io mi sono fatto un riferimento fisso con un bullone più lungo fissato sul corpo della scatola, e un riferimento con un bullone sulla flangia. Ho usato questo metodo perche guardando la foto del reprom, la punta del braccio dell'attrezzo dove rilevare la misura è all'incirca alla stessa distanza dall'asse di rotazione del bullone della flangia.

damiano6996 14-05-2015 12:28

Ciao Lucano ieri dopo aver guardato per mezz'ora il tuo operato e la foto del reprom, forse ho capito, correggimi se sbaglio:
Hai usato due riferimenti uno fisso (bullone sulla scatola) e uno mobile (bullone sulla flangia)e dopo aver bloccato l'albero di entrata (pignone) hai ruotato leggermente la corona dentata fino a sentire che i denti della corona e quelli del pignone si toccavano, hai misurato questa distanza dei riferimenti con il comparatore o calibro, spero di aver capito.

Ps quanti km hai fatto dalla sostituzione?
Ma la distanza ammesso ossia 0.1 a 0.22, con il tempo aumenta e quindi poi bisogna riportarla a quella tolleranza?

THE BEAK 14-05-2015 13:32

Io lo cambierei.




Lucano 14-05-2015 17:24

Quote:

Originariamente inviata da damiano6996 (Messaggio 8539437)
Ciao Lucano ......spero di aver capito.

Esatto

Quote:

Originariamente inviata da damiano6996 (Messaggio 8539437)
Ps quanti km hai fatto dalla sostituzione ?

Non sò dirtelo esattamente, ma all'incirca 3/4 mila Km. Adesso però l'ho venduta.

Quote:

Originariamente inviata da damiano6996 (Messaggio 8539437)
Ma la distanza ammessa ossia 0.1 a 0.22, con il tempo aumenta e quindi poi bisogna riportarla a quella tolleranza ?

Sul RepRom non è previsto e credo che se il cuscinetto è andato correttamente in sede, non dovrebbe neanche essere necessario.

damiano6996 22-05-2015 12:26

Ciao, ma per estrarre il cuscinetto a rulli si estrae dall'interno della cc (dove c'è il pignone per intenderci) verso l'esterno? o viceversa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©