![]() |
@Svaldo grazie mille per i consigli!!! Sto cercando di reperire tutto il materiale che mi serve (oli, grasso/pasta, ecc) e poi procederò sia col tagliando dei 30.000 che con la manutenzione cardano. Qualche giorno fa, preso dalla noia di questa quarantena, ho smontato e pulito le candele... avevano circa 8.000 km ed erano abbastanza nere e sporche....
|
Di niente.
Fai bene, è un bel modo di passare il tempo, io a furia di lucidare e sistemare a momenti conosco meglio la moto che la fidanzata :lol::lol::lol: |
E' vero!!! X-D Anche perchè non so tu, ma io il reprom per la fidanzata ancora non l'ho trovato!!! ;-D
|
Scusate, domanda molto stupida ma dal programma del service non lo capisco: per il cambio olio motore, una volta riempito motore e filtro olio, il livello si porta al MAX oppure tra il MIN e il MAX??? Con 3,5 Lt d'olio il livello sta leggermente sopra la metà. Grazie!!!
|
L’importante è non andare oltre il max, che è circa 3,7/3,8 lt.
|
@viwdefil Un consiglio pratico che io seguo da sempre è quello di tenere il livello olio ca. a metà dell'oblò di ispezione. Il livello non lo devi mai controllare a freddo ma a caldo: una volta immesso l'olio nuovo fai scaldare il motore poi lo spegni, metti la moto in piano sul centrale e lasci depositare l'olio nella coppa: solo allora puoi controllare e eventualmente rabboccare (tieni presente infatti che a caldo il volume aumenta). Ricorda che nel dubbio è sempre meglio un po' d'olio in meno che in più: se l'olio è troppo la pressione interna diventa eccessiva e nella migliore delle ipotesi ti sporca ben bene i corpi farfallati; nella peggiore ti giochi qualche paraolio.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk |
Grazie Gibix e Karova!!! ;-) ho fatto come avete detto, ho scaldato il motore e poi spento. Atteso 5 minuti e controllato il livello. Ho rabboccato portando il totale olio a 3,5 lt e il livello a caldo resta leggermente sopra la metà tra MIN e MAX, quindi dovrebbe essere ok. Ho visto invece che dopo mezz'ora/quaranta minuti che la moto era spenta (e quindi si è raffreddata) l'olio è scolato bene nella coppa e il livello è salito a circa 2 mm sotto la linea del MAX.
|
Ritirata la moto dal tagliando dei venti Mila
Come lavorazione prevista è stato ingrassato il cardano. A memoria con le precedenti non era mai successo. “Giessista” cit. |
Col senno di poi era meglio se lo avessero fatto anche in passato, sulla mia lo avevo fatto fare per scrupolo durante la manutenzione invernale(con poca spesa) comunque anche sul 1300 ci sono sostituzioni dopo pochi km la situazione non e' migliorata , anzi :mad:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©