![]() |
Come ho sottolineato, è solo in parere personale... Io prima del K ho avuto una VFR 800 vtech....
BMW K1300S ❤️ FOREVER ✌️ |
Come l'autore del 3d, anch'io dopo quasi 5 anni e 50000 km di r1200r sto per passare ad un K1300S del 2011 con 20.000 km.
Il desiderio di passare a qualcosa di diverso nasce un pò dal fatto che la mia r1200r con quei km svaluta troppo ma soprattutto dalla necessità di un pò di cavalleria in più (con la S anche troppa a dire il vero) e di un riparo all'aria migliore. L'ho provata stamattina, seppur per pochi chilometri e devo dire che fino a 3000 giri mi aspettavo un erogazione decisamente peggiore per un quattro cilindri. Il boxer ad aria dai 2000 ai 4000 giri è imbattibile in tal senso, anzi una goduria unica, ma anche il motore del k mi ha sospreso favorevolmente. Non mi è piaciuto il rumore un pò rauco ed una certa rumorosità meccanica di troppo, entrambi spariti subito dopo i 4000 giri. Birra da vendere e coppia idem. Una cosa che mi ha spiazzato è stato l'avantreno. Con un interasse così lungo mi aspettavo un inserimento in curva più lento che con la mia. Invece alle prime mi sono trovato in piega anche senza volerlo. Anche troppo reattivo rispetto alla R1200R. Una domanda che vorrei rivolgervi: i consumi? più o meno? consumi gomme considerando una guida brillante? |
O ma dico, consumi??? Dico non si chiedono i consumi al K! Io comunque ci faccio anche 18km/litro, ma se si chiude la vena altro discorso
Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk |
anche io vengo da una R1200R, per i consumi in effetti non ci sono paragoni:
con la boxer ci facevo anche 23 km/l (e non andando piano, mi riferisco a tragitti di montagna con il motore sempre in coppia ma sicuramente non da fermo!); ora mi attesto anche io sui 18. gomme... se le mangia. con la boxer ho cambiato le continental di primo equipaggiamento a 8000 km per una questione di sicurezza ma ce ne potevo fare altri 1500-2000 tranquillamente; le M3 di primo equipaggiamento della K mi sono durate 3000 km. le S20 messe dopo hanno quasi 3000 km e sono quasi arrivate (soprattutto al posteriore). certo non si tratta digomme comparabili quindi si consumano di più in quanto sportive, soprattutto sotto una K che pesa di più ed ha molta più coppia. appena il tempo migliora metto su una coppia di sport-touring e vediamo come va, secondo me va bene. a me francamente ancora manca la R1200R, grande moto, ma questa K ha qualcosa di speciale, si guida bene, è più comoda della boxer, è agile anche se non sembra. °Mi piace proprio tanto. veramente, l'unica pecca sono i consumi (carburante + gomme). |
Beh, Ivan meglio che te che provieni da una r1200r non può nessun altro darmi consigli migliori.
La r1200r è una gran moto. Il boxer ha un erogazione che credo sia difficile da trovare altrove. Gran moto, consuma il giusto ed alla fine va anche. A me onestamente manca la protezione all'aria. Ho provato diversi cupolini, ma nessun risultato soddisfacente. Mancano anche una ventina di cv, non di più per quando mi prende il bischero. Il dubbio se cambiarla o no dipende unicamente dal fatto che purtroppo vedo che la mia perdo troppa valutazione anno dopo anno. Rischio alla fine di non prenderci più nulla anche perché sono a 40.000 km. |
Guarda la vera differenza delle due a parte il motore fiacco della R è che con la R fai anche le curve il K va solo dritto...
|
Sei sicuro Gioxx? per quel poco che l'ho provata mi è sembrata abbastanza maneggevole, nonostante il peso e l'interasse. Certo non è una moto da sparate sul misto o da passi di montagna, ma anch'io non sono più un funanbolo da curva e controcurva.
|
nel senso che manco ti accorgi di farle le curve
|
P51 confronto all r é un furgoncino.
|
Però se monti lo snodo migliora.
|
ottimi i furgoncini in montagna
|
io provengo dalla R e evo dire che non sento questa terribile mancanza di agilità a confronto.
i miei bei 3000 km di appennini questa passata estate me li sono fatti e non mi lamento davvero relativamente all'agilità. Certo che la boxer è più agile, la questione non è il più ma il quanto! e non è tantissimo più agile. o meglio, la K non è tantissimo meno agile. in compenso è più comoda, ha più motore, è più stabile, ha più protezione dall'aria. in compenso al compenso (:)), costa di più, consuma di più, è più difficile da manovrare da fermo, si svaluta di più. io sono contento del passaggio, anche perché avendo cambiato lavoro uso sempre e solo la macchina aziendale per gli spostamenti e la moto solo per divertimento quando ho tempo, quindi anche l'uso è diverso. ma, ripeto, sono molto contento della scelta fatta. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©