Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Quanta roba ... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=388635)

rufus.eco 22-05-2013 20:14

ciao DRAGO 2 tanto come sai guidare tu,anche se la kappona pesa un po di piu' te la cavi alla grande un saluto e buon viaggio

Drago2 22-05-2013 21:35

@Alessandroprimo
Tuo padre aveva ragione :!:
In effetti, però, concordo sul problema principale ...

@EnricoSL900
Viaggio da solo anch'io, un po' perché i miei sono prevalentemente viaggi di lavoro, un po' perché nessuno ha il coraggio di seguirmi a tappe forzate per viaggi di oltre 3000 km (questo in corso alla fine sarà di circa 9000 km in 18 giorni) e un po' perché ha ragione la mia fidanzata (che è più intelligente di me) che dice che sono pazzo.

@beltipo
Quasi mi schianto dalle risate, ho le lacrime agli occhi
ahahahahahahahahah
:lol::lol::lol::lol:

@Loooop
Il ragionamento sulla spiaggia naturista legato ai bagagli moto non l'avevo mai fatto ..... interessante !!! :!:

@rufus.eco
Ciao Rufus, a quando il prossimo giro insieme ?
Ho voglia di fare un po' di chilometri, tanto per non perdere l'abitudine :lol:
Comunque guarda che se la moto pesa, pesa e basta .... poi la butto giù ugualmente però non è la stessa cosa né dal punto di vista della sicurezza né da quello della godibilità :(

cowboy 22-05-2013 22:27

Quote:

poi la butto giù ugualmente
Dimmi dove che la recupero io :lol::lol::lol:





si scherza sempre, ovviamente ;)

Drago2 22-05-2013 22:31

Ecco, per esempio .... questo giro, con la tuta invernale (e una varietà di intimo pesante) in previsione dei freddi paesi nordici.

Spagna e Francia un caldo infernale (credo di ricordare oltre 26 gradi)
Danimarca un caldo boia misto a nuvole, ventoso (18-22 gradi)
Svezia un caldo boia e poi acqua e freddo (7-22 gradi)
Finlandia un caldo boia misto a nuvole (20-22 gradi)
Adesso sono di nuovo in Svezia (Malmö) e da Stoccolma solo nuvole e vento forte e poi qui anche acqua (12-18 gradi)
Ora devo andare in Olanda, Francia e poi finalmente tornerò in Italia.

Il problema, per me, è uno solo: come diavolo faccio a gestire una variazione di temperatura di quasi 20 gradi in un solo viaggio e con una sola tuta ?
O muoio di caldo (come in questo caso) oppure muoio di freddo.
Il vento, ad esempio, a parità di temperatura ambiente raffredda moltissimo e in un paio di occasioni ho dovuto indossare anche la giacca antipioggia per mitigarne l'effetto, se poi ci sono nuvole basse tipo nebbia (sperimentato questo pomeriggio) è anche peggio.
Se porto una seconda tuta dove diavolo la metto (e qui la regola del 3 potrebbe aiutare) ?
Giacche leggere da moto e jeans per occupare poco spazio non se ne parla proprio; nei miei viaggi indosso solo tute complete di ogni protezione (giacca e pantaloni) oltre al NeckBrace che, pur essendo scomodo, è comunque una protezione importante in particolare nei lunghi viaggi dove la stanchezza può giocare a sfavore ...
In questo viaggio però il NeckBrace non l'ho portato perché sul nuovo casco integrale Shoei GT-Air ho fatto montare l'interfono Cellular Line F5 che essendo enormissimo non ne consente l'uso :mad: (tra l'altro è fatto malissimo e fa malissimo, l'altoparlante sinistro l'ho già strappato via per i dolori che mi causava e appena torno lo tolgo definitivamente e lo prendo e martellate :D)

Insomma, sono stracarico di roba e comunque viaggio non confortevole :(

Drago2 22-05-2013 22:34

Quote:

Originariamente inviata da cowboy
Dimmi dove che la recupero io

Con quello che pesa adesso ti ci vuole il carro attrezzi dei TIR ....
:D:D:D

cowboy 22-05-2013 22:35

Non è proprio così facile da risolvere...l'unica soluzione definitiva che mi viene in mente è....cambiare mezzo di trasporto

mary 22-05-2013 22:57

Io viaggio da solo e porto la biancheria in microfibra/tecnica che si asciuga in una nottata appesa ad un cordino ( o con un piccolo fon per capelli se non è perfettamente asciutta ), per l'abbigliamento piumino leggero e maglietta con cui posso uscire o mettere sotto l'Atlantis, 1 paio di scarpe, 1 pantalone, attrezzi da bagnio e Klimakonfort ed, in più, qualche poco di attrezzatura per moto: scoch americano, filo di ferro, multi Tool, poi macchinetta fotografica, p.c. e caricatori vari..., fine.
Con le 2 borse laterali ( non espanse, chiuse ) ed un sacco a rotolo Ortlieb M ho fatto 10 giurni in Austria /Slovenia e, poi Francia, Spagna per 18 giorni con la borsa a rotolo BMW.
Spesso si potrebbe uscire indossando la giacca della tuta o il Klimakonfort con sotto una maglietta...e basta, del resto si va in moto...

Ogni volta riduco e vedo che mi basta tutto.

Se ci fate caso, quando si torna, si trova sempre qualcosa che non è stato usato..., quella roba non la portate la volta successiva.


P.S. a mia moglie non avrei mai fatto portare 5/6 paio di scarpe, piuttosto l'avrei fatta restare a casa...seriamente ( vale anche per la fidanzata ! ).:(:(:(
Se si va in moto...si va in moto, altrimeni auto.;)

mary 22-05-2013 22:59

Drago2:
Tuta Atlantis ( è impermeabile ! ) + Klimakongort da indossare sopra per tanta acqua e per il freddo, STOP, è tutto per viaggiare, il resto per quando si va in giro a piedi ( pochissima roba ! ).

Drago2 22-05-2013 23:24

@mary
La mia tuta invernale è la BMW Streetguard 3, dichiarata e spergiurata impermeabile, bene ...... l'anno scorso dopo 4 ore sotto il diluvio universale (un pomeriggio intero) avevo anche le calze bagnate per l'acqua che entrava da tutte le parti ..... poi a me l'acqua entra anche nel casco (System 6, che adesso ho sostituito con uno Shoei GT Air) e mi ritrovo con la testa completamente lavata.
Lo so, se piove troppo forte mi dovrei fermare .... ma quando il gioco si fa duro i duri giocano e io mi diverto un sacco ad andare avanti quando gli altri si fermano.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Drago2 22-05-2013 23:28

Quote:

Originariamente inviata da mary
...... piuttosto l'avrei fatta restare a casa...seriamente .......

... ma tutto 'sto coraggio dove lo trovi ? :!:
Ecco, da questo punto di vista sono un debole .... :lol:

Giovanni Cataldo 22-05-2013 23:46

Quote:

Originariamente inviata da Drago2 (Messaggio 7438299)
@mary
La mia tuta invernale è la BMW Streetguard 3, dichiarata e spergiurata impermeabile, bene ...... l'anno scorso dopo 4 ore sotto il diluvio universale (un pomeriggio intero) avevo anche le calze bagnate per l'acqua che entrava da tutte le parti ..... poi a me l'acqua entra anche nel casco (System 6, che adesso ho sostituito con uno Shoei GT Air) e mi ritrovo con la testa completamente lavata.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Anche io e mia moglie usiamo la streetguard 3 e devo dire che l'anno scorso tornando dalla Scozia siamo stati sotto un'acqua battente per diverse ore, sembrava di essere dentro un autolavaggio.
A parte i polsini eravamo asciutti.
Quando piove molto forte indosso una balaclava della tucano con la parte del collo allungata e larga che rimane fuori dalla giacca, in maniera che non mi entri acqua dal collo, che e' uno dei punti critici, l'acqua scivola dal casco ed entra inesorabilmente.
Con quella tuta abbiamo fatto migliaia di km e moltissimi sotto l'acqua, il mio giudizio rimane molto positivo, ho smesso di portarmi dietro l'antipioggia.

papipapi 23-05-2013 06:39

Viaggio sempre da solo :dontknow: e riempio le 2 laterali più un borsone dietro http://i42.tinypic.com/59v7lh.jpg, rendendomi conto che molta roba non la utilizzo però sono tranquillo che ho tutto ;).
:scratch:Toglimi una curiosità, ma lavori con la moto per esigenza / passione /o come lavoro proprio :rolleyes::toothy2:

mary 23-05-2013 09:14

Quote:

...... l'anno scorso dopo 4 ore sotto il diluvio universale (un pomeriggio intero) avevo anche le calze bagnate per l'acqua che entrava da tutte le parti ..... poi a me l'acqua entra anche nel casco (System 6, che adesso ho sostituito con uno Shoei GT Air) e mi ritrovo con la testa completamente lavata.
...é per questo che ci vuole " sempre " un Klimakongotr " sopra.
Certo la vecchia Tourguard o la Strretguard 2 erano migliori: con la Tourguard presi l'acqua da Passau a Senigallia ( circa 700 Km !) di acqua e neve, senza interruzione, e non entrò una goccia!

Quote:

... ma tutto 'sto coraggio dove lo trovi ?
Ecco, da questo punto di vista sono un debole ....
Esperienza, ci vuogliono anni di esperienza!:lol:

Comunque, a parte gli scherzi, mai portare più di un paio di scarpe, tanto hai sempre gli stivali da tenere ai piedi come scarpe.
Se porti un paio di scarpe + gli stivali, hai 2 paia di scarpe..., semplice.;)

mary 23-05-2013 09:20

Quote:

Quando piove molto forte indosso una balaclava della tucano con la parte del collo allungata e larga
Esiste anche un sotto casco con il " collo largo " in Gore Tex ( Rev'it e Bikers ) per fare quel lavoro che dici tu; sono utilissimi.;)

jocanguro 23-05-2013 12:12

Quote:

poi a me l'acqua entra anche nel casco (System 6, che adesso ho sostituito con uno Shoei GT Air)
Dentro al casco l'acqua non deve entrare, se entra , butta il casco ....

anni e anni di shoei e piogge per ore e al massimo entrava qualche goccia dalla visiera !! ma 2 o 3 ...:D
shoei FOREVER !!!!!:D:lol::D

mary 23-05-2013 15:33

...é probabile che non chiuda la prese d'aria sopra il casco, altrimenti da dove potrebbe entrare l'acqua...?

barthy 23-05-2013 19:39

Siete solo dei barboni :),fate come me.Io porto con me tutto quello che mi serve fino a non far chiudere le borse tanto è una cosa temporanea.Infatti giornalmente butto via la roba sporca e al rientro nelle borse ho soltanto souvenir per la gioia di mia moglie.
P.S. scherzavo ;);););)

Giovanni Cataldo 23-05-2013 19:47

L'idea di biancheria usa e getta potrebbe essere interessante.
Se il costo e' uguale o minore della lavanderia


Sent from iPhone

Panda 23-05-2013 19:47

La ttecnica del buttare le maglie vecchie l ho usata per l Islanda dove non potevo lavare la roba

beltipo 23-05-2013 20:53

Mi rifiuterei per principio di buttare una maglia se non lacera e inservibile...

PS Io con la Dainese in Goretex circa 550km sotto l'acqua torrenziale e non ho mai avuto problemi..i guanti in goretex invece sempre di dainese una porcheria inguardabile...zuppi dopo 1 ora..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©