![]() |
Gambaza@
Mi sono trovato bene con il WRS che ho venduto per altre esigenze; bello (soggettivo) bello spesso e ottimamente rifinito, prezzo giusto(oggettivo) Solo qualche lieve turbolenza nella parte superiore del casco ma ho capito che il fenomeno si accentua (o diminuisce) a seconda del casco. |
Quote:
PS: domani dovrebbe arrivare il "vetro" basso.. Se è vero, lo monto e fotografo..:confused: Ciao!:) |
Grazie ozama, in effetti è plausibile che Isotta produca per Wunderlich.
Quanto all'altezza del cupolino vedremo sicuramente prima l'effetto del tuo. Neanche il conce Wunderlich di Bologna con cui ho parlato al tel mi ha saputo dare lumi sulla reale altezza; è solo molto inc@zzato con l'azienda tedesca che mette a catalogo articoli per il quale avvia la produzione molto dopo mettendo in difficoltà il concessionario nei confronti del cliente. Bon, quanto a me porterò pazienza fino alla prossima settimana |
Che io sappia Isotta i Plexy li fa.. Magari li vende a Wunderlich ed entrambi si fanno fare gli attacchi da un terzista.. ma la progettazione li fa uno dei due secondo me..
Comunque con Isotta è uguale: mi hanno rimandato di settimana in settimana per un mese (assolutamente incolpevole il rivenditore, imbarazzato per la cosa..). Vediamo che succede. Ciao! |
Grazie
Grazie ragazzi per i consigli sempre precisi e puntuali. Questo si che si può dire un forum utile. Seguirò il vostro consiglio grazie mille. ;)
|
Finalmente arrivato e montato!:eek::eek::eek:
Per chi è curioso: https://picasaweb.google.com/1108556...0GS2013EIPhone Sulla mia 800 MY2013 (ovvero "modello nuovo") anche se l'ho immatricolata in novembre 2012.. C'è un piccolo ovviabile difetto: con il parabrezza nella posizione bassa, questo tocca leggermente la carenatura e con le vibrazioni temo che la graffi.:confused: Probabilmente basterebbe sfruttare il gioco dei fori delle staffe per allontanarle di quel millimetro che serve allo scopo. Credo che mi farò tornire due boccoline da un paio di mm se non trovo qualcosa di già fatto nella "scatola dei miracoli" in laboratorio.. Per ora lo tengo nella posizione "alta" per sicurezza. Purtroppo il test, se domani piove (come da previsioni) lo potrò fare solo, a Dio piacendo, la prossima settimana.:mad: Domenica (comunque dovrebbe piovere..) lavoro pure..:mad::mad: E c'ho anche il casco nuovo da testare..:mad::mad::mad: Come soffro..:crybaby: Nel link ci sono un po' di foto da cui si deduce l'altezza e come è misurata e la visuale (per me che sono 171 cm, che è fuori dal plexy sia se alzato che abbassato).:lol: Ciao!:) |
Ottimo lavoro con le foto! :)
Il cupolino di quelle dimensioni sta benissimo! Confrontando le tue foto con quelle del Wunderlich, ad occhio, paiono identici, poi non so se è solo una mia speranza :( Come immaginavo, tra l'archetto ed il plexiglass c'è spazio a sufficienza (deo gratias) per montare la ferramenta Ram Mount. Ho visto che hai fascettato il cavo di alimentazione dell'Iphone, io penso adotterò una soluzione diversa per il TT Rider: cavo di alimentazione dalla batteria con presa SAE (Tecmate) che, all'occorrenza, tirerò fuori da sotto la sella e fisserò all'archetto con velcro. Grazie mille per il rapido report fotografico :D |
@ Ozama.......bel cupolino e bel lavoro!
|
Addendum: ci sono problemi con i paramani Touratech?
Continuano a non piacermi ma con i Barkbusters ho già dato e ci sto facendo un pensierino |
Ola!
@Absotrull: Trovo anche io che stia molto bene! Per il cavo, ho preferito la soluzione fissa perchè con l'iPhone è necessario tenerlo alimentato se usi il Tom Tom software. Sennò la batteria non dura niente.. Nessun problema di spazio: ci sono un paio di cm tra il plexy e il tubo. Se metti il collarino, ti servirà lo spessorino a mezzaluna perchè il tubo è sottile: sarà 12/13mm. L'unica cosa: il Tom Tom è pesante. Secondo me dovresti fissare il supporto "in corto" il più possibile. O trovare l'attacco diretto supporto/tubo da 12 sul sito RAM.:confused: Piccolo OT: Il Tom Tom raider (avevo il "Urban Raider") sta acceso 7/8 ore tranquillamente a batteria e condivido a tua scelta di "semplicità, anche se la presa da una parte del manubrio e il Tom Tom dall'altra mi pone qualche perplessità..:confused: Per i paramani, assolutamente nessun problema di contatti con questo cupolino e i Touratech. Anche con il "vetro" nella posizione più arretrata. @Andrewjtd: grazie! Dal vivo rende anche meglio..:lol: Spero che vada anche bene.. :confused: Lo potrò provare solo tra qualche giorno (salvo miracoli, nel qual caso, non mancherò di informarvi!:lol::lol: Ciao!:) |
Per il resto mi piacerebbe vedere il cupolino dal vivo, per i miei gusti, parlo di design, sembra troppo 'tondeggiante' rispetto alle linee marcate della moto, ma ripeto è un guato personale, anche a lavoro mi ritrovo a discutere con i designer amanti dello stile morbido, mentre io amo di piu lo stile audi( lo so è brutto parlare bene dei 4 anelli sul forum dell'elica :) ) Magari dopo a lavoro me lo giardo meglio su pc. Detto cio, bel report, dovremmo tutti fare cosi con gli accessori, eviteremo di prolungare certr discussioni a parlar di nulla e si aiuterebbe meglio chi non sa decidere! Prima o poi ne faro cosi uno anche io!
|
Quote:
Quote:
Il routing del cavo dalla batteria al gps l'utilizzo già ed è abbastanza "pulito", nel senso che spunta all'altezza del cupolino e non interferisce con manubrio e comandi |
Bene per le tue considerazioni!:)
Intanto oggi il miracolo è avvenuto e ho fatto una 50ina di Km per recarmi in città a fare delle commissioni..:confused: Ebbene: fino a 70/80 all'ora puoi tenere la mentoniera aperta senza occhiali o visierino..:lol: E una breve tiratina fino a 160 per qualche secondo (ero in statale..) non ha evidenziato problemi di sbacchettamento. :eek: Turbolenze poche e sopra il casco, nessuna pressione su casco, spalle, busto!:eek::eek::eek: Da testare con il passeggero, ma per il pilota di 171cm con sella bassa è OK!:D:D:D Testato nella posizione più verticale (e così rimarrà tutta la vita), non crea assolutamente fastidi allo sguardo, che passa oltre senza disturbi.:) Ottimo!:lol: Ciao!:) |
Il tutto sembra molto promettente :)
|
Finalmente testato cupolino come si deve!:D
Per i pigri, specifico che si tratta del cupolino "adventure" Isotta Modello SC1072 accoppiato al kit attacchi per GS800 2013 modello a/sc1072. Il plexy "1072" è la versione più bassa dei due disponibili. L'altro, che è maggiorato di circa 7 cm, reca il codice SC1073. Per divere di cronaca, il prodotto è identico al cupolino "Wunderlich Ironman", tuttavia, Wunderlich commercializza un modello unico di plexy e non è chiaro se corrisponda all'Isotta basso o alto. O se magari sia un (improbabile) modello intermedio..:confused: Che la provenienza sia identica è direi assodato: le mie istruzioni Isotta riportano la fotografia dell'attacco con il logo Wunderlich.:lol: Sull'estetica e il montaggio abbiamo già detto, comunque lo ricordiamo: pomelli migliorabili e, la versione per 800 GS 2013 (restiling, per intenderci) nella posizione più inclinata all'indietro, sfiora la carenatura.:( Io lo tengo nella posizione più verticale, quindi non mi pongo il problema. Per ovviare, per chi volesse andare sul sicuro, potrebbe essere necessario interporre due rondelle in plastica di un paio di millimetri di spessore per allontanare il plexy dalla carena.:) Ribadisco: io sono "alto" 171 cm, ho la sella bassa originale (che è quella "di serie" sul F800GS MY2013) e indosso un casco Shoei Neotec. La mia compagna è 147cm e indossa un casco Arai Axcess. Come detto, poche turbolenze e ottima protezione! Oggi l'ho testato fino ad oltre i 200 Km/h in un tratto di alcuni Km di "tangenziale", dal momento che c'era secco, bello e non c'era quasi nessuno.:lol: Ebbene: nonostante un po' di vento laterale, con ESA in "sport" e "norm", su in due e con precarico adeguato da "configuratore" (avvitato 25 click da tutto svitato), nessuno sbacchettamento, nessun effetto vela apprezzabile sorpassando altri veicoli, protezione ottima e tenuta alle vibrazioni.:eek: La moto ha lo sterzo un po' leggero a quella velocità, ma mi sembra una cosa normale. Tanto normale che, approfittando del traffico scarso e della.. fretta, ho tenuto i 200 per diversi Km senza che qualcosa potesse creare disagio. La mia compagna, che con il cupolino originale si prendeva aria e turbinii a palate, è rimasta entusiasta della nuova condizione che ha paragonato al V-Strom.:eek: Poter viaggiare a quelle velcità, perfettamente dritto con e mani appena appoggiate su manubrio, quindi senza rischiare di "mungere" a causa delle pedane un po' avanzate per la guida velce, è impagabile.:eek: Voto: 9 e 1/2 per i pomelli migliorabili.:) Ciao!:) |
Grazie per il report esaustivo.
Sicuramente nella versione bassa il cupolino è più equilibrato esteticamente, però credo che sceglierò la versione alta, sono 176 e quei centimetri in più mi faranno comodo. Buona strada ;) |
Bel report ozama ;)
Da parte mia ho appena mandato un'email all'importatore italiano della Wunderlich per annullare l'ordine dell'Iron Man; due mesi di attesa mi sembrano sufficienti, manco l'avessero placcato d'oro :( |
@Lester: Occhio che se usi la sella bassa come me, ti trovi quasi sicuramente il bordo cupolino sulla linea degli occhi con soli 5 cm di altezza in più di me!:rolleyes:
I due cupolini sono 7 cm (che sono tantissimi) differenti. Io con quello alto ci vedevo DISTINTAMENTE ATTRAVERSO. Se non sei ALMENO ,180m e con sella alta o Comfort o Relly, te lo sconsiglio assolutamente.:mad: Ho fatto il tuo stesso errore e ho dovuto restituirlo ed attendere altri 15gg..:mad::mad: @Absotrul: Meno male che il tedesco all'Eicma mi aveva detto che avrei potuto acquistarlo per Natale..:confused: Ti consiglio a questo punto di ordinarlo da Isotta (tramite un rivenditore della tua zona, che ti possono anche indicare loro). Il prezzo che hanno fatto a me, è quello di listino senza l'IVA anche con l'IVA.. Cioè, in pratica ti fanno lo sconto del 21%.:) Ciao!:) |
Grazie del consiglio, Ozama ;) ma sono abbastanza sicuro della scelta. Attualmente monto un Isotta "altissima protezione", diciamo il fratello gemello del nuovo SC1073 dal quale differisce leggermente per la forma e per l'assenza dell'archetto di rinforzo, che è alto 45 cm dal faro al bordo superiore, per cui ho dimestichezza con le vele da regata :lol:
Io riesco a vedere la strada appena sopra il bordo del plexi (tra l'altro il mio è pure fumè...) e mi viene comodo nel momento in cui voglio "accucciarmi" per avere un po' più di protezione (autostrada, vento forte, ecc.) Ciao |
Grazie Ozama, in effetti quello di acquistare Isotta al momento è il mio piano B.
Devo dare atto della serietà e correttezza di Gianfranco Moto Special Parts di Bologna (gfmspecialparts.it), concessionario Wunderlich: mi ha sempre contattato per telefono in risposta alle mie email mettendomi al corrente della (cattiva) politica commerciale dell'azienda che, di riflesso, pone i rivenditori in posizione di difficoltà verso il cliente finale. A farla breve siamo rimasti d'accordo così: se nella fornitura che è in arrivo a giorni dalla Wunderlich c'è il mio cupolino bene, altrimenti mi rende il denaro anticipato al momento dell'ordine e amici come prima |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©