![]() |
ecco, appunto... prova ad aprirla...
Quote:
|
:confused:Ma se alla bialbero modifichi la IAT?:cool:
|
lo potresti fare come il mono...:lol::lol:
|
IAT sta per ?????
ste cazzo di acronimi! Ignition checcavolo? |
Quote:
|
Quote:
io lo riconoscerei dalla valvola sullo scarico... sul motore non saprei.. la RT è per lo più carenata.. |
@ kardano
concordo in pieno... è lo schema che forse mi passo robertag due annio fa quando passai al bialbero... ai medi il bialbero è veramente super rispetto al mono... su starda le differenze son ancora più marcate... perche riguardano la parte di coppia che si usa... x fare un esempio c'è una strada statale con curvoni veloci.. con il bialbero la percorri a oltre 100 all'ora con una marcia in più a 15-20 km all'ora più veloce... quello ceh invece non ho mai capito è perchè il bialbero abbia 500 giri di rotazione in più... rispetto al mono.... ho provato ed è capitato di tirare a limitatore... ma non ha senso.... come si vede dai grafici e come si prova x strada.. dopo i 7500 mura... non c'è difefernza in allungo fra i 2 motori.... però il bialbero regge 500 giri in più... bohhhh sarà solo perchè riducendo le masse della distribuzione le molle accettano regimi più elevati... ma ripeto nell'uso su strada non ha alcun senso...e non lo si avverte nè da beneficio la nuova RT tira invece 9000 e nelle marce intermedie si apprezza un principio di allungo.... certo ceh con la coppia che hai a disposizione non ha senso insitere col cas... a meno che non ti ingarelli sui tornanti.... dove però l'unica risflessione da fare è che probabilmente hai sbagliato moto :) |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©