![]() |
verifica con un altro meccanico perchè a me sembra che sia possibile (dovrebbere esserc un kit apposta)
|
Mi sono informato anche in un altra concessionaria e mi hanno confermato che in caso di problemi con la flangia, c'è da cambiare sia la flangia dentata che l'albero dentato, praticamente il cardano dallo snodo alla ruota, per un tolate di euro 1400 di materiali.
Per ora me la sono cavata con 360 euro! si fa per dire, cavata. P.s. La moto l'ho sempre lavata a mano con pazienza certosina. Se volete rovinare le moto, usate pure l'idropulitrice. |
se la flangia d'alluminio è bona ok tanto meglio, se è poco bona si cambia con quella nuova in acciaio senza dover cambiare tutta la coppia conica.....
http://www.quellidellelica.com/vbfor...9&postcount=10 |
Io non sono un meccanico e può darsi che mi sia espresso male o che mi abbiano detto anche male. Le foto che hai postato tu riporta il pezzo (flangia?) dove viene avvitata la ruota. A me invece hanno fatto vedere un albero dentato che dovrebbe entrare nella flangia, sul quale è innestato il cuscinetto del cardano.
Perdona la mia ignoranza in materia cardanica. |
Ciao,a tutti. I toni sono a volte un po accesi, ma leggere con attenzione 3d come questi ti aiuta a conoscere, riconoscere e forse a prevenire guai alle nostre mucche.... Belle le foto dettagliate del cardano aperto.... Quello che mi stupisce ancora e' il prezzo che hanno sul mercato questi ricambi.... 180 euri x un cuscinetto.... Va beh... Spero di non doverlo sostituire... Che ci ha gia' pensato il nostro Governo a tenere il c.c. in banca leggero leggero ...
|
Comunque sulle bialbero hanno modificato diverse cose sulla coppia conica. Il meccanico mi ha fatto vedere il canale superiore che serve ad esalare l'olio bollente che manda in crisi i paraolio delle versioni precedenti. Sempre insistendo, ho notato che la sede di appoggio del cuscinetto è più larga e più spessa e credo anche di altro materiale. Insomma del problema in bmw erano perfettamente al corrente. Hanno aspettato 5 anni per risolverlo o almeno tentare di risolverlo.
|
I materiali sono questi:
Bussola ad ago €. 40,87 anello di tenuta €. 25,53 cuscinetto a sfere €. 84,94 altro anello di tenuta €. 20,23 La mazzata la da la modopera. Il tutto 360,01 euro Però in effetti va tolta la ruota, tolto l'olio, smontato il disco. Va tolto la flangia, l'albero dentato e tolto il cuscinetto a caldo. Quello che mi secca e che alla riconsegna il meccanico mi ha detto di riportala dopo 600 km perchè la vuole rivedere e di sentire se ha dei giochi o rumori strani. E' laccoppiamento del cuscinetto con l'albero il punto critico, perchè viene fatto a caldo e deve bloccarsi per raffreddamento. Se il cuscinetto è partito e lima in qualche modo anche di poco l'albero su cio è innestato, questa tolleranza non è più garantita. |
Poi Robertus si fa per confrontare le esperienze. Con questo 3d espongo un problema che alla fine girando nel forum ed in concessionario, ho capito che non è solo il mio. Con questo però non sputo su BMW, anche se dico che 360 euro li avrei preferiti spendere di benzina e che la cosa non rende felice.
Io cerco di essere neutrale al richiamo di quello che è il marketing bmw. Io giudico la moto per come la vivo, non per cosa rappresenta. Sono stato contento della r1200r perchè mi ha dato grosse soddisfazioni, perchè comunque il concessionario è degno di quel nome, perchè c'è un bel gruppo anche di clienti e perchè dista 200 metri da dove lavoro. Domani se cambio la moto, ricomprerò BMW, ma con questo non posso dire che la cosa non mi abbia seccato e che onestamente dai tedeschi non me l'aspettavo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©