![]() |
arriverà il momento in cui la nuova generazione di abs, magari collegato a giroscopi e altri sensori riuscirà a fare meglio di qualsiasi pilota, l'elettronica ha delle potenzialità immense. Se il controllo di trazione esiste nelle corse vuol dire che è superiore alla sensibilità di tutti i piloti, questo è inconfutabile! Del resto non possiamo immaginare le prossime invenzioni, dobbiamo essere preparati alle novità più impensabili! In questo momento, per esempio, stanno collaudando l'abs nel fuoristrada (agisce solo sul freno anteriore).
|
Non confondete: ABS non vuol dire velocità ma sicurezza ....
|
Il Maiale, ma possibile se ne parli ancora?????:mad::mad:, ha detto tutto.
Da quanto leggo tanti di noi hanno avuto il piacere e la fortuna di avere tante moto, sovente di genere assolutamente diverso tra loro. Immagino quindi che, più o meno, un minimo di "sensibilità" sia stata acquisita. Personalmente quelle 3 volte che NON sono arrivato a ruote all'aria per merito dell' abs le ricordo bene e le racconto agli amici che ancora si ostinano a pensare all' abs come ad un "intruso"........... |
A me non piace l abs integrale del gs, tanto é vero che lo avevo comprato senza perché trovavo la frenata molto più modulabile. Oggi sul MTS ce l'ho di serie e in questo caso non vi sono differenze nella modulabilità tra le versioni con e senza abs (provate entrambe). Per cui, a parer mio, se non inficia la modulabilità e la sensibilità della frenata, ben venga, altrimenti meglio senza.
|
a chi è contro e a chi è a favore dell'ABS ricordo che L'ABS chi l'ha lo può anche disinserire e frenare senza, chi non l'ha non lo può inserire, non ce l'ha e stop..
|
Quote:
|
Comprare una moto senza ABS la ritengo una cazzata, fatevi un corso di guida sicura che consiglio a tutti e capirete i pro e i contro, anche le GS con ABS in caso di necessita tipo fuori strada o sterrato si può sempre togliere premendo un tasto, e poi le moto con ABS pagano anche meno di assicurazione. non capisco perchè rinunciare alla sicurezza.
|
Certo che abituarsi all'elettronica gioca brutti scherzi! A luglio, quando provammo da Andreani l'esa ohlins, ci diedero una triple black. Un ragazzo, finita la prova, disse che l'abs non funzionava bene, al che Sacchini gli disse: Guarda che quella non ha l'abs!!!
|
mi piacerebbe sapere in quanti hanno utilizzato l'abs al limite, cioè nelle vere inchiodate di emergenza e non solo nelle staccate da moto gp. dopo 8 anni di moto varie senza abs, e 2 con abs, ho un confronto da fare nelle medesime situazioni, 1°(no abs), in colonna sul lago di garda a 30kmh inchiodata mi si chiude lo sterzo e finisco a terra,rotto leva frizione,piegato leva cambio, e botta nel mio fianco, 2°(si abs),in colonna in città strada bagnata 30kmh+/-, inchiodata mi sono appoggiato al paraurti della macchina ma sono rimasto in piedi...danni 0. a voi la sentenza....
|
ma la domanda iniziale non era se i GS 2010 senza ABS hanno la frenata integrale o no, se tirando la leva dell'anteriore frena anche il posteriore...? :confused:
Sulle auto l'ABS è obbligatorio dal 2003 (e non è nemmeno disinseribile!) e i nuovi modelli di auto omologati da novembre 2011 hanno l'obbligo di montare anche l'ESP/ESC, obbligo esteso a tutte le auto a partire da novembre 2014 (anche quelle omologate precedentemente a novembre 2011) l'obbligo dell'ABS (e dell'euro4) per tutte le moto 50ini compresi andrà in vigore a partire dal 2016; per quella data molto probab. non ci sarà più nemmeno la possibilità di disinserirlo e chi vorrà guidare una moto (nuova) senza ABS dovrà farlo in pista. infine spero che l'eterna insoluta diatriba "ABS si / ABS no" che si ripropone ciclicamente venga chiusa anche prima del 2016, anche perchè volenti o nolenti toccherà imparare a frenare con l'ABS anche ai supermanici ;):lol: |
:lol::lol::lol:
Bravo Marco!! Io aspico solo un miglioramento della sensibilità dell'impianto. Ancora oggi, con la maggior parte degli impianti ABS, quando freno in città sul porfido o sul basolo, le frenate si allungano di parecchio rispetto a quando lo faccio senza ABS, e la sensibilità sulla frenata che "rimanda" l'impianto al guidatore è certamente inferiore. Di contro su asfalto sia asciutto che bagnato, e nelle condizioni di panic stop, ritengo che l'ABS sia insuperabile!:) |
io avevo un gs 1200 con abs, adesso un 1150gs adventure senza abs,,visto che quando piove la moto difficilmente la prendo(vero ankora??) devo dire che: 1 se hanno inventato l'abs per sicurezza qualcosa fara'!! 2, senza abs ho riscontrato che la frenata brusca sull'asciutto sapendo modulare i freni e' piu' pronta e in meno spazio, con abs ,piu' lunga, chiaro che sul bagnato senza vai interra con forse no, ma riguardo alla frenata da panico se tiri molto l'anteriore anche con abs vai in terra sicuro, quindi conclusione abs o no , se sai un po' gestire i freni te la cavi, sul bagnato meno,
|
insieme al,analisi della prostata "gratis" l'ABS:rolleyes:cosi tutti gli over 50 che hanno paura di cadere in moto possono averlo:lol::lol::lol:
|
Vi ricordo che siamo in sella ad una moto e non in macchina dove questo fantomatico aggeggio puo' essere utile.
Io sul mio adv 2006 l'ho perche acquistata usata, e prima di partire lo disattivo sempre. Diciamo che la questione e' che a qualcuno piace dire che la sua mukka e' dotata di ABS, ma in realta' serve a molto poco. mio modesto parere .(26 anni di moto) |
Quote:
|
No abs....per l'UOMO che non deve chiedere..MAI !!!!!
P.S. Ma fatemi il piacere..... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
C'è gente che va in moto da un anno e lo fa divinamente, e gente che guida malissimo da 40 anni. |
Quote:
Prova, prima di sparare frasi come questa. |
Se hai delle motivazioni per le tue convinzioni, spiegacele, come abbiamo fatto noi contrari all'ABS!
|
Ma ce l'hai con me?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©