Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   Vuoti.... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=339972)

pacpeter 23-11-2011 15:24

monty? ma queste perle di essenza motoristica le vuoi gettare al vento così?

Zenandbike 23-11-2011 16:08

Quote:

Originariamente inviata da darrex (Messaggio 6271454)
...sistema di iniezione non dovrebbe compensare vuoti e carburazione magra, regolando il carburatore di conseguenza??

Diamo a Darrex quel che è di Darrex, e a Dogo quel che è di Dogo.:!:

Ma qual'è la differenza tra una carburazione ben iniettata e una iniezione mal carburata?
'sto forum invece di chiarire le idee, alla fine le complica!

...ma oggi la tecnologia è complessa: per questo i moderatori si stanno trasformando in carburatoristi, e gli infermieri in iniettori (ma i pusher sono sempre più inaffidabili).

Riportiamo le cose nel giusto contesto, rimettendo in ordine processi e flussi.
Ritribunalizziamo i processi.
Rimestrualizziamo i flussi.
Back to basics!

Dr Wotan, mi scusi...ma... cosa ha fatto di male per dover moderare questa "Gente Assurda"? (cluster di appartenenza dello scrivente, come da battesimo del dottore in altro thread).
Una prece.

Dogo 23-11-2011 17:17

Esatto, io ho solo chiesto quanto costa cambiare il carburatore!
E visto che sono passate due pagine di spam la ripropongo:
quanto costa cambiare il carburatore?!?

Quando ho letto del sabbione di fiume ho avuto un brivido di piacere, al prossimo raduno è sicuro che non vengo..

Zenandbike 23-11-2011 17:57

Quote:

Originariamente inviata da Dogo (Messaggio 6274862)
....quanto costa cambiare il carburatore?!?...

Posso stimare che, alla BMW, una sostituzione che metta un nuovo carburatore sulla serie "k" richieda circa 18-20 milioni di euro di investimento; con la certezza di ritorni quasi nulli per difficoltà di collocamento al di fuori di mercati considerati marginali.

Ma non so se è questa la risposta che volevi...:lurk:

maceio 23-11-2011 18:08

a chi interessa io vendo il mio carburatore modificato proprio x eliminare i vuoti ai bassi.....
lo vendo xe' la polizia mi ha detto che la moto nn e' piu' euro 6!!!!

Wotan 23-11-2011 19:19

In realtà moderare il forum delle K frontemarcia è una punizione per noi verdi, un po' come fare il magistrato a Locri.

albio59 23-11-2011 20:22

Per alleviare la fatica dell'illustrissimo dr. Nerchia vorrei chiarire quali sono le differenze tra i motori a carburatori e ad iniezione:
La differenza è di tipo costruttivo, il motore è ovviamente alimentato con una miscela di aria e carburante,il carburatore è un organo meccanico collegato al comendo dell acceleratore con una farfalla che sia apre ruotando la manopola dell'acceleratore e per via della depressione generata dal motore viene aspirato il carburante misto ad aria; la giusta quantità di carburante è data del diametro dei getti all'interno del carburatore.Mentre nei motori ad iniezione è presente una centralina elettronica che tramite sensori rileva parametri quali temperatura aria e liquido posizione farfalla acceleratore massa aria aspirata e depressione nel tubo collettore, calcola la quantità di carburante da iniettare tramite l'iniettore che poi è un elettrovalvola e questo sistema garantisce una combustione totale meno emissione e meno consumi.
Detto questo secondo me ,indipendentemente dalla spesa, per le nostre K conviene sostituire il carburatore con un sistema d'iniezione anche usato

Zenandbike 23-11-2011 20:35

ah che nostalgia...
mi riporta ai tempi in cui si raccomandava alle signore di controllare l'acqua nel radiatore delle cinquecento, perchè facevano un rumore "strano"....ma a quei tempi non c'era e-bay!!!
adesso ho trovato un carburogeno plus usato (ma a vederlo non è mai stato usato, secondo me o è rubato o è falso) originale "K" che mi sono aggiudicato ad 1€.
solo che non trovo la flangia di collegamento e non vedo la "Pacpeter" vitina di arricchimento della miscela? Ma dove si trova? nessuno ha una foto esplicativa del bulloncino per capirci qualcosa? Dove si trova il buco del corpo della farfalla aperta dove si deve infilarlo? e si avvita o basta solo spingerlo dentro con forza?

C'è qualche esperto, magari anche solo moderatamente esperto?

maxstirner 24-11-2011 01:27

tarallucci e vino... :confused:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©