Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   100 ottani su R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=310427)

Wolfz 14-03-2011 22:51

cavolo stiamo andando sul tecnico pesante :p

SKA 14-03-2011 22:53

Per la resistenza, la cosa più difficile è reperire la coppia di connettori per fare la "prolunga"
ti metto il link, trovi tutto ben spiegato. In pratica è equivalente ad una FRK o Mjet ma costa 4/5 euro.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...t=73313&page=8

SKA 14-03-2011 23:00

Io ho la Memjet....
...."credo"...faccia pressappoco la stessa funzione della resistenza sul filtro aria, ho il filtro aria BMC, ed ho il terminale "Laser" accorciato (con dibi sport)....bhè....con la Vpower..in rilascio....scoppietta di brutto!!
Qualche "botto"...lo fa anche con la 98......ma con la 100....esagera!!!


Secondo me la Memjet non è sufficente a compensare lo smagrimento che hai causato mettendo il filtro BMC. Le candele di che colore sono? Hai provato a rimettere il filtro originale? La centralina non misura la quantità di aria che effettivamente aspira il motore, non è dotata di debimetro, la presume soltanto in base ai dati di progetto sapendo la posizione della farfalla sx grazie al TPS, i giri motore, la temperaura esterna ecc.ecc. se cambi filtro lei non lo sa e manda benzina sempre solo per i dati di progetto, La Memjet, è uguale alla resistenza e più di tanto non fanno e poi ci sono sempre le sonde lambda ...

Wolfz 14-03-2011 23:09

io sulla mia R con il solo filtro sport e tutto il resto di serie in rilascio mi scoppietta assai..
potrei avere problemi con candele o altro?

mariold 14-03-2011 23:11

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 5621071)
ti metto il link, trovi tutto ben spiegato.

Grazie.Do una ucchiata e vedo cosa si può fare.

SKA 14-03-2011 23:12

Le candele sono sono solo l'indice di quello che accade in camera di scoppio, il filtro sport a mio parere porta ad avere una carburazione magra con temperature in camera di scoppio (dentro ci sono le valvole) più alte del normale.
A pag. 4 le foto.
http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf

House-Gregory 14-03-2011 23:16

Mi arrendo!!:(
Ho anche le NGK iridium...e mi affido alla capacità di "adattamento" della centralina di serie (miracolosa...dicono).......la mia RR va già fortissimo...ergo...
.....mi tengo la Memjet regolata a 4,5 (ho sentito che con la Mpower si hanno troppi problemi)....quando monterò la Y "deca"...come consigliato, la regolerò a 6,5.....
....niente saldaltore, niente "turbe psichiche"......ma solo "smotazzo"!!! ;)
Comunque grassie....

mariold 14-03-2011 23:21

Quote:

Originariamente inviata da Wolfz (Messaggio 5621135)
io sulla mia R con il solo filtro sport e tutto il resto di serie in rilascio mi scoppietta assai..

Mettere un filtro più aperto e non fare niente altro di solito da il risultato di perdere qualcosa come tiro in basso e guadagnare,forse forse,ma forse,qualcosa ai giri più alti.
Quando si cambia la miscela benzina/aria senza "comunicarlo" alla centralina, non viene compensata la carburazione e in genere si perde qualcosa più che guadagnare.
Già la miscela ai bassi giri è magra,aumentando l'apporto di aria la miscela diventa ancora pià magra.
Io ho fatto qualche prova con moto che ho avuto e sono sempre tornato alla configurazione originale.
Per avere risultati decenti,se si cambia il filtro aria,bisogna anche "aprire" lo scarico e modificare la carburazione con una centralina aggiuntiva che viene appositamente tarata facendo prove su un banco,si rileva la curva di coppia/potenza e si variano opportunamente i parametri di settaggio del software della centralina,e allora la musica cambia sul serio.

SKA 14-03-2011 23:29

....Per avere risultati decenti,se si cambia il filtro aria,bisogna anche "aprire" lo scarico e modificare la carburazione con una centralina aggiuntiva che viene appositamente tarata facendo prove su un banco.....

Come non quotare!
Resistenze, FRK, Memjet ecc.ecc. non sono "centraline".

SKA 14-03-2011 23:35

http://www.adrenalinbike.it/index.ph...roduct_id=2493

:confused:Questa ha anche gli emulatori lambda eppure non è ancora una "centralina", serve solo ad ingannare la centralina originale che lavorerà sempre e comunque con parametri preimpostati dalla casa, magari "pensati" per situazioni climatiche differenti dalle reali, ma sempre tarati sull'Euro3:cool:

House-Gregory 14-03-2011 23:35

@SKA....
La centralina Wunderlich.....
...com'è?

SKA 14-03-2011 23:38

House, prova a rimettere il filtro originale per qualche Km, a prescindere dalle altre modifiche, per vedere se o cosa cambia.

Se non ricordo male la Wunderlich è più o meno come la Easy che postato sopra. Un passetto in più della FRK o Memjet o della resistenza perchè oltre a falsare il dato sulla temperatura dell'aria falsano anche la risposta della lambda, ma sempre la centralina originale con i suoi parametri fa funzionare il motore, ha detto bene Mariold, le varie modifiche alla meccanica vanno integrate con una centralina programmabile ed il tutto accordato al banco. Secondo me ci si può divertire a cambiare qualche pezzo, occhio al filtro aria che a causa dello smagrimento della carburazione può a lungo andare (quanto?) danneggiare le valvole a causa della temperatura più alta in camera di scoppio. Non costa nulla e ci vogliono 5 minuti controllate le candele. Io sulla 850 con solo il filtro KN le avevo bianche, quasi ceramicate sugli elettrodi eliminato al volo dopo pochi km. Rubo una battuta a Dino g, a tavola dopo pranzo dopo una bottiglia di Valpollicella ed una di "Ripasso", io parlavo delle candele che dovrebbero essere color nocciola, lui diceva di averle mandorla...ma vanno bene uguale...

http://www.wunderlich.de/frame.php?M...prodid=8530122

si sono uguali.

linobord 14-03-2011 23:54

:MIK, oggi ho chiesto ad un mio amico che da 20 anni corre con le macchine e fa slalom, tra l'altro ha molta esperienza in quanto ha seguito sempre i preparatori durante la messa a punto dei motori anche a banco.
In pratica lui sostiene che in ambito automobilistico usano gli additivi agli ottani per portarla anche a 120 oppure benzine che costano alcuni euro a litro... queste per via appunto del numero maggiore di ottani evitano le autodetonazioni ovvero i battiti in testa ciò consegue che il motore è più funzionale e gira meglio e se si nota una migliore prestazione è proprio perchè evitando i battiti non si ha il leggero calo di botenza.
Inoltre ha specificato che tra 98 e 100 non cambia quasi nulla o meglio nulla affatto.:dontknow:

House-Gregory 15-03-2011 00:38

Concordo sul filtro....
...infatti da quando si è un pò intasato...la moto va meglio!!
(non scherzo)
Appena montato...perdita hai bassi terrificante!!!
Rimonterò l'originale!!!

Mik 15-03-2011 09:07

Lino, sulle auto è possibile. Io ho un'auto 2000Turbo benzina e la differenza tra 95/98 è impercettibile, la riesco a cogliere io solo perchè conosco bene la mia macchina, ma ti posso assicurare che la differenza 98/100 sulle moto è impressionante. A me l'ha detto Morri....mi ha telefonatoo come se avesse visto un fantasma :lol:....non gli volevo credere mi sembrava esagerasse, ma appena l'ho messa anche io....:rolleyes:

pennarossa 15-03-2011 22:18

Normalmente vado a 95 ottani, poi l'estate scorsa al distributore Carrefour di Nizza ho fatto il pieno con la 98 (pagata come la 95 in Italia)...la moto è cambiata di colpo, migliore resa del motore, meno vibrazioni, più potenza a minore apertura del gas, una goduria.
Torno in Italia, provo la 98 Agip...nessuna differenza con la 95 ottani.
Traete voi le conclusioni siulle differenze tra le benzine in Francia e qualle in Italia...
Ciao

SKA 16-03-2011 11:00

...Traete voi le conclusioni siulle differenze tra le benzine in Francia e qualle in Italia...


Stessa identica impressione quando sono stato in Svizzera. :confused:A questo punto viene da chiedersi se in Italia gli ottani siano contati in maniera differente:(o se ci prendono in giro;) o se c'è altro che conta dentro la benzina:cool:

linobord 16-03-2011 13:09

Comunque l' olio di LUBRIFICAZIONE NON CENTRA ASSOLUTAMENTE NULLA...quello ha il compito di lubrificare passando per i vari punti del motore quali...punterie, biella, albero , catene ecc.. i radiatori lo raffreddano visto che poverino passando dalle parti precedentemente dette si è riscaldato di conseguenza si asporta calore al motore.
A parte questo e alle PIPPE che ci stiamo facendo :) da dipendente ENI vi posso assicurare che in una raffineria ci sono diversi stadi di lavorazione e ogni stadio e passaggio è singolarmente controllato chimicamente e qualitativamente da appositi laboratori che periodicamente hanno il compito anche di inviare i campioni agli organi competenti che certificano anche la qualità.
Il prodotto finale poi viene appunto certificato e classificato secondo le norme UNI dei carburanti.
:-o se poi c'è il rifornimento che fà ed adotta alterazioni o acquista il carburante anche da altre parti non certificate è un' altra cosa... ma ci credo poco che un distributore rischi cosi' tanto.
Diversamente invece quando parliamo di acqua che facilmente potrebbe trafilare nei serbatoi.

CIAOO

SKA 16-03-2011 13:28

:lol:C'entra, centra, come diceva Cicciolina:lol:


:(..Lino, i boxer 4 valvole hanno tutti 2 pompe per l'olio, coassiali con due succhieruole separate in coppa, una per il circuito di lubrificazione ed una per il circuito di raffreddamento:rolleyes:.
http://www.luke3d.org/bmw/manuali.htm
Da questo link puoi scaricare l'articolo di Mototecnica,:smilebox: trovi tutto ben spiegato ed illustrato.:confused:

linobord 16-03-2011 15:16

si ma non capisco l' annesso Olio-Ottani-CV


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©