Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   Diario di una storia appena iniziata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=272912)

gostiele 26-05-2010 10:43

Secondo me hai frenato troppo.
Il cosidetto: PANIC STOP.
La ruota davanti si è bloccata ma tu non hai avuto problemi primo perchè andavi piano, secondo la moto è molto pesante e non ti si è sollevata dietro, terzo probabilmente eri ben seduto e saldo e non hai perso il controllo dei manubri mantenendo il pneumatico dritto.
Credo che anche con ABS avresti avuto le stesse sensazioni perchè se non mi ricordo male sotto certe velocità non interviene neppure lui....

Blackdog 26-05-2010 11:20

Quote:

Originariamente inviata da oinot (Messaggio 4799522)
i mie riferimenti sono l/100km. Fino ad ora con andature tranquille senza superare i 6000/7000 giri faccio da 6.9 a 7.1 l/100km....

6,9 litri per 100 km, soprattutto senza superare i 6/7 mila giri, è tanto per questa moto: sei sicuro?:rolleyes:

gostiele 26-05-2010 11:35

Io con 26.000 Km alle spalle non ho quasi mai fatto più del 15 KM con un litro....
Di autostrada poca, tanti passi e quasi sempre in due.

Jimmytf 26-05-2010 12:07

Quando leggevo le recensioni sul k1300, tutte dicevano che malgrado l'incremento di cilindrata dovrebbe consumare un po' meno del 1200. Lo verifichero' di persona prossimamente. Comunque l'indicazione consumi del computer di bordo e' approssimativa, in quanto si basa sul sensore di livello carburante che puo' avere uno scarto anche di un paio di litri. L'unico metodo attendibile rimane il caro vecchio sistema dei litri immessi da un pieno all'altro. Ma anche qui, a voler essere pignoli dovremmo distinguere tra citta', autostrada ed extraurbano.

I 15km/litro sono effettivi, o sono quelli indicati dal computer?

oinot 26-05-2010 12:22

Quote:

Originariamente inviata da Blackdog (Messaggio 4806053)
6,9 litri per 100 km, soprattutto senza superare i 6/7 mila giri, è tanto per questa moto: sei sicuro?:rolleyes:

sicuro...si..si...ma come ho detto all'inizio..niente coltello fra i denti.....accelerazioni ...staccate .....doppietta per sentire il rombo...e sta roba qui.... ma semplicemente passeggiando come potresti fare con uno scooterone
facendola scorrere il piu' possibile.

ps.ovviamente guida in solitaria senza bagaglio

gostiele 26-05-2010 15:49

io parlo di 15 km al litro effettivi.
Senza stare a guardare quanto accelleri, quanto scali, quanto vai.
E' chiaro che con la moglie dietro non posso fare il cretino....
Ed anche il motore gira sempre sornione.
Quando invece sono solo ed apro non ho mai fatto troppo il conto ma non credo che il consumo cresca eccessivamente ( non parlo di uso in pista...)

Jimmytf 27-05-2010 00:35

Ti sei placato adesso, o devi sezionare anche il motore?

oinot 27-05-2010 00:46

sedere a nudo
 
...........non ho resistito...........dovevo vedere com'era fatta.......:lol:

http://img687.imageshack.us/img687/3424/imag0075h.jpg

dopo di che ........pulitina......

http://img191.imageshack.us/img191/4643/imag0076k.jpg

mi sa tanto che la monto senza maniglie......decido stanotte va....

notte a tutti:D


ps.maremma maiala per capire che il faro bisognava sfilarlo c'ho messo mezz'ora:mad::mad::mad::mad:

oinot 27-05-2010 08:46

Quote:

Originariamente inviata da Jimmytf (Messaggio 4808819)
Ti sei placato adesso, o devi sezionare anche il motore?

.....in verita' stasera pensavo di smontare il puntale in plastica e le due parti laterali.....quelle con il logo bmw.....
ho dato un occhiata e non ho capito nulla....ma stasera tra una madonnina e l altra....riesco a vedere che ce' sotto tutta quella plastica....
anche se devo ammettere che dopo la spiegazione di gostiele sul parastrappi(vd rumori k1300) c ho na voglia di vedere cme e' fatto il pacco frizione della moto....ma li e' off limit per me....farei solo danni.
quasi quasi chiedo al meccanico se gli capita di smontarne uno di farmi uno squillo cosi' vado a vedere....

gostiele 27-05-2010 10:12

Oinot è meglio che non apri un motore....
Non si parla di un semplice 2 tempi....
Qui anche ogni vite ha un suo " tiraggio " espresso che deve essere fatto con chiave dinamometrica....
Se sbagli rischi di fare dei danni fisici non solo alla moto ma anche a chi ci è seduto sopra in quel momento....

oinot 27-05-2010 11:19

si...si....il motore non lo tocco...figurati,ho appena preso in mano un cacciavite
per la prima volta...ci mancherebbe che apro un motore!!!!mi limito alle plastiche..tanto per capire che c'è sotto.
Sulle altre moto non mi è mai interessato,onestamente.....mettevo benzina ed olio,per il resto ...tutto dal meccanico,anche per avvitare gli specchietti.
Ora mi è venuto il pallino di capire anche sommariamente cosa c'è sotto....e vorrei imparare a fare un po'di manutenzione base.
senza fretta..step by step!

lamps

ps.stasera ti faccio sapere com'è andato lo smontaggio del puntale e delle fiancate

oinot 28-05-2010 00:01

rivoluzione francese.....
 
..........e ritirata spagnola!!!!!!!

Vado a letto triste e deluso........

1.ho provato a levare il puntale (copri radiatore dell'acqua).....niente,c'è una vite
sotto in una posizione tale per cui la chiave che ho non riesce a raggiungere.

..va bhe proviamo con le fiancate....

2. ho svitato le due viti che vedevo....ma niente...c'è un pirulicchio di gomma che non vuol venir via dietro la fiancat.....

....pazienza.......

3. allora provo a levare le pedane del passeggero........peggio che andar di notte,non vengono via neanche a cannonate.......

....ma la catastrofe è stata quando ho rimontato le viti.....parte sinistra...

http://img297.imageshack.us/img297/625/imag0073.jpg

in quel buco la vite non riesco piu' a farla entrare:mad::mad::mad: ne entra la metà e poi si blocca........

Zio Marko 28-05-2010 06:08

ricordo che esiste il manuale tecnico per le nostre moto, consiglio di leggere prima lì le istruzioni, a volte anche le cose più intuitive hanno dei passaggi delicati

oinot 28-05-2010 08:45

...il manuale me lo sono letto 4 mesi prima di comprare la moto (mi sono fatto 200km per fotocopiarlo) ma non c'e' scritto nulla.....

oinot 05-06-2010 09:31

....ancora....
 
Non è possibile è successo ancora con una dinamica simile alla precedente.

Traffico,20 km/h,accellero per superare una macchina che all'improvviso decide
di svoltare a sinistra:mad:.....freno....e si è bloccata di nuovo la ruota davanti con relativo fischio tipo sgommata della madonna:mad::mad::mad:........tutto ok anche sta volta....:!:
ma non è possibile che appena ti attachi ai freni in maniera piu' violenta ti si blocca la ruota davanti.

C'è qualcosa che non va sicuramente.

Come fanno in pista a buttar giu' staccate a 200km/h ...........se io già 20km/hperdo aderenza.....

Temperatura alta ,con l'atlantis addosso faceva cado,asfalto normale e niente brecciolino,gomme nuove.....500km!!!

Fuori città non me lo ha mai fatto, anche perchè non mi attacco mai ai freni in quella maniera e uso molto il freno motore...........

ma in città è la seconda volta.......non si puo' guidare con la continua paura
che la moto scivoli in frenata!

lello82 05-06-2010 09:41

meno male che anche a me proprio ieri è successa la stessa cosa...sorpasso una a 20 km/h, e questa gira all'improvviso a sinistra! io mi attacco ai freni, inchiodata, la moto rimane dritta, appena appena accenna a chiudere lo sterzo ( se avessi avuto un altra moto con la forcella tradizionale sicuramente sarei caduto) e per fortuna rimango in piedi aiutandomi con le gambe ! almeno se serve potenza c'è! ihii

oinot 05-06-2010 10:31

...d'accordo il duolever ma continuo a pensare che una moto che ha 20km/h blocca la ruota
non è normale......non ho mica staccato alla s.donato.....una lieve frenata in 1mt di percorrenza.......
oppure pensa a quelli che fanno gli stoppies,quelli freneranno comebestie,ma io mi sono attacato per una frazione di secondo e neanche tanto violentemente.

lello82 05-06-2010 10:44

no io no invece! penso che per la paura e la forza, la leva avrà toccato l'acceleretaore !scherzo ovviamente !però io ho dovuto tirare per bene la leva! a bassa velocità come dici te, non mi è mai capitato!

pacpeter 05-06-2010 11:05

Quote:

mi attacco ai freni, inchiodata, la moto rimane dritta, appena appena accenna a chiudere lo sterzo ( se avessi avuto un altra moto con la forcella tradizionale sicuramente sarei caduto)
da cosa ricavi questa tua deduzione?

lello82 05-06-2010 11:27

la ricavo dal fatto che, come puoi leggere anche da parecchie recensioni, l'ammortizzatore anteriore, non essendo vincolato alla forza sterzante, nel momento in cui si frena, anche violentemente, il trasferimento di carico è molto meno accentuato! e lo stesso effetto lo senti in percorrenza di curva, quando provi a frenare con quello anteriore e la moto si riaddrizza in modo molto meno accentuato che su una moto con forcella tradizionale! e te lo dico perchè fino a un mese fa avevo una hornet 2008! poi saranno anche mie impressioni, ma non credo! spero di non sbagliarmi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©