![]() |
:lol::lol::lol::lol::lol:
|
Fabrizio, seguo il tuo consiglio, però siccome tendo a dimenticare quando è ora di attaccarla al mantenitore, è troppo chiederti di mandarmi un sms quando lo fai tu??
|
ogni cell ha una agenda di scadenze con tanto di squillo o di mazza che ti da una smaronata sui gemelli di famiglia :lol::lol: come promemoria
vabbè in estremis .... vi avviso |
Sei sempre tanto buono... grazie
|
...mah...con la vecchia mukka...mai avuto problemi.....batteria originale e tuttora funziona dopo più di 6 anni.....con l'attuale.....l'ho fatta girare 2 giorni fa dopo quasi un mese di inattività......partita al primo colpo......comunque l'ho messa sotto mantenitore per qualche ora fino a sera..........luce verde e via........
|
quale batteria (marca modello) mi consigliate per una R 850 R del 2001?
devo comprarla nuova pechè il carica batterie non basta più, mi è proprio morta... grazie |
ops forse ho sbagliato forum... ma se qualcuno sa la risposta....
|
io dal 2002 al 2008 con R 1200 C la lasciavo, nei tre mesi invernali,
in garage attaccata al manutentore....originale BMW.....l'ho cambiata una sola volta.....ora col ADV 09 è da dicembre che è attaccata e ogni tanto gli do una scaldatina.....sempre tutto ok..... |
Quote:
hahaha forse si! sicuramente hai sbagliato 3d... cmq per una 850 non dovrebbero esserci problemi di sorta, spunta meno di un 1100-1150-1200, batteria al gel della stessa capacità e forma e magari non exide, che non sono granchè. |
Uso la mucca tutti i giorni, e il freddo recente ( -3° di giorno) mi ha messo nel panico al primo avviamento ( ore 12,00), così mi sono recato dal conce e ho comprato il manutentore e l'ho collegato per tre giorni di seguito ( era Natale e non usavo la mucca).Ora la batteria funziona bene, anche se visti i brevi spostamenti ogni w.e. collego il manutentore. :-p
|
Quote:
Carica batterie e manutentore per batterie sono 2 cose (almeno sulla carta) molto diverse. Un pessimo manutentore che non controlla la corrente è come un normale carica batterie. I carica batterie a loro volta possono essere "oculati" nel mix tra tensione e corrente oppure pessimi nel caso di trasformatori con un piccolo controllo sull'amperaggio. Un manutentore serio a batteria carica ha solo tensione e niente corrente, ma pronto a ripartire nel caso in cui la tensione della batteria si abbassi (ed indirettamente la carica della batteria stessa). Prendere un manutentore per lasciarlo collegato 1 giorno e poi staccarlo allora sì diventa una spesa inutile, meglio fare i sadomasochisti come Guidopiano :mad: e mettersi il timer su un carica batterie... ed avanti con il collega scollega... Poi però se si dimentica il carica collegato allora friggerà tutto :confused:(intendo la batteria) Poi c'è un'altra cosa. Lasciare una batteria ferma per mesi non è buono. L'ho già scritto diverse volte: una batteria lasciata sei mesi a scaffale è praticamente da buttare. Potrà magari funzionare per un pò, ma l'inizio del processo di solfatazione rovina le piastre, sia che siano in normale elettrolita (quelle ad acido o gel) o le agm con i separatori in vetroresina (dove non c'è liquido!!! devono solo essere imbevute). Quindi se la moto deve rimanere ferma e se non si è metodici come il nostro :D meglio allora un manutentore. Alternativa (anche questa scritta già da anni qui nel forum): un generatore di frequenza che mantiene in vibrazione le piastre della batteria per evitare la solfatazione. La batteria potrà scaricarsi ma non rovinarsi. 2 produttori producevano l'oscillatore, ma dopo aver letto un paio di forum si sono resi conto che commenti assurdi avrebbero vanificato il loro lavoro e uno di loro lo ha tolto dal mercato. Viene usato su apparecchiature dove le batterie possono rimanere ferme per mesi e mesi senza la possibilità di ricarica. Se desiderate informazioni più tecniche vi posso mettere in contatto con un paio di uffici tecnici di produttori di batterie. |
bi-power: ottima spiegazione, complimenti. :D
La mia esperienza personale riguarda la R1150R del 2004 e la sua batteria BMW al gel originale. Le do una botta di caricabatteria a 2 A per un paio d'ore ogni 2-3 mesi d'inverno ed a maggio compie 6 anni. |
Quote:
|
Quote:
Qualcuno specula sul prezzo, se costa "deve" per forza essere ottima... ma i produttori alla fine sono pochi e potrebbe cambiare solo l'etichettatura, ciofeche a buon prezzo e ciofeche care. Durata? vedi prima riga! notte. |
Raga' io vorrei comprare un carica CTEK quale articolo mi consigliate per la moto?
|
MA ALLORA DEVO ANDARE A STACCARE IL MANUTENTORE BMW O POSSO ANDARE A DORMIRE TRANQUILLO??
Ma proprio a quest'ora dovevo leggervi? :sad4: :pottytra: :brushtee: :sleepy1: |
Quote:
|
Buonanotte a tutti!
Grazie per il 3d interessante ma....vi leggero' domattina! Ciao! |
Quote:
|
Quote:
Grazie per la spiegazione tecnica. :D Io non sono uno specialista di questi apparati ma lavorando nelle manutenzioni industriali qualcosa avevo orecchiato. E risottolineo anche che la qualità è molto importante, e che le batterie di primo equipaggiamento sono montate pensando unicamente ai costi. Siamo in uno di quei casi in cui facilmente l'aftermarket è spesso qualitativamente migliore dell'originale. Anche dello stesso brand: Ho citato spesso exide: mi riferivo comunque alle exide originali, quelle che compri dal ricambista magari sono meglio. Sul 1150 una exide OEM non mi ha dato mai problemi, mentre la sua prima batteria tirava poco ed è durata poco, mi sembra tre anni. Allora non avevo il mantenitore di carica, però giravo abbastanza, anche d'inverno. A condire la minestra, BMW sulla serie 1200 imho monta batterie molto piccole per il motorone che è. Se sono tutte come quella della mia hp2 si può dire che sia minuscola. Confrontata con quella della r80g/s o della mia ex r1150gs è grande la metà, e dato che il motore è più grosso e anche credo più compresso, lo spunto che deve sopportare è veramente pesante. Poi magari grazie all'iniezione elettronica e quant'altro il motore si accende subito e questo aiuta, però in spunto prende delle belle tirate di collo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©