![]() |
Quote:
Voglio dire si bene il panorama ma vuoi mettere anche qualche tiratella sporadica ;) Caino |
Quote:
se il mercato è fatto di gente che di moto non capisce nulla io sarò sempre contro quel mercato. molti più facile che col tempo quel mercato capisca che se non è in grado di gestire 1 cavallo è inutile che ne compri 100, piuttosto che io cambi la mia idea ;) |
io arrivo a esasperare un poco il concetto, anche se faccio inorridire i puristi.
Parliamo di questione dimensionale. Con cilindri ognuno di 600 e volendo conservare un po' di coppia non posso fare alesaggi enormi e corse ridottissime. Insomma, sporge sempre di piu' e per poter piegare devono rialzarlo sempre di piu' vanificando il baricentro basso. Allora propongo un vaneggiamento. Boxer 4 cilindri tipo goldwing primo tipo. Cilindrata ridotta a 1000 e corsa abbastanza corta. Potenza non esasperata per conservare la coppia . Diciamo una erogazione paragonabile a un K10016 valvole. A quel punto credo che un paio di cilindri per lato da 250 (tipo il blocco del T-max), fusi siamesi in monoblocco raffreddato ad acqua (imprescindibile e comunque obbligato prima o poi) possano avere lo stesso o minore ingombro laterale dei pentoloni odierni, un poco in piu' di ingombro longitudinale ma chi se ne frega, perche' l'aspirazione invece che da dietro la testa la faccio dall'alto come il gold wing e non interferisco con le gambe del guidatore. Son sicuro che avremmo in pratica lo stesso ingombro che l'attuale 2 cilindri. |
e soprattutto un motore ancora meno sollecitato e quindi più leggero.
|
un boxer 4cil non identificherebbe + il marchio e non sarebbe romantico.
La Honda il 4 lo ha già messo in tutte le posizioni possibili, tranne a sogliola. |
Quote:
http://www.motorcafe.it/wp-content/u...11/picture.jpg e francamente mi piace molto :D Per equipaggiare il GS però invece dell'erogazione lineare del K100 lo vedrei con gli scoppi gemellati per ogni lato, così da simulare il comportamento del bicilindrico ;) |
se mi date ragione che l'ingomrbo verrebbe paragonabile, aggiungo che facendolo boxer con fasatura da 4 cilindri anche l'intero basamento potrebbe essere snellito molto per le minori sollecitazioni vibratorie (quelle di cui parlava molto bene Nicola66).
In definitiva potrebbe venire piu' piccolo e leggero dell'attuale 2 cilindri. COn gli scoppi gemellati non ce lo vedo, conserverebbe i difetti del 2 senza avere i pregi del 4, resterebbero vibrazioni, sollecitazioni, difficolta' per gli alti regimi etc. Veniamo all'identita' bmw...l'identita' estetica si potrebbe senz'altro preservare, con i cilindri monoblocco si puo fare una estetica come fosse uno solo. Identita' di comportamento? credo che la quasi totalita' dell'utenza provandolo non rimpiangerebbe per niente il precedente che immediatamente verrebbe declassato a trattoresco e patetico vibratore al confronto... non dimentichiamo che la maggioranza dei recenti successi di bmw son dovuti a nuovi clienti, non ai nostalgici. Sara' giusto o sara' sbagliato, ma se vai verso una direzione nuova e vuoi essere simbolo di tecnologia devi osare. Come osarono (vincendo) con i K a sogliola. |
|
Quote:
http://www.kfz-tech.de/Bilder/Kfz-Te.../VierzylBA.gif |
|
Nicola66 mi togli le parole di bocca, per la stragrande maggioranza e' piu' una identita' estetica, sanno una cippa di cosa c'e' dentro o di come va.Se gli dai un aggeggio che sembra uguale e va da 4 boxer gridano al miracolo tecnologico 30 anni dopo la gold wing 1000 (proprio del 78)vedono la luce e inneggiano alla supremazioa tecnologica bmw.
ps:gli facciamo pure un poco di alettatura finta come usa sulle custom jap, e spacciamo che cosi' oltre al feeling estetico si puo' rimpicciolire il radiatore e farlo stare tra le pance del serbatoio. Successo annunciato, ricchi premi e cotillons |
altrimenti rispolveriamo la vecchia propostina fatta da me e Peranga, del bicilindrico ridotto di cilindrata ma col compressorino volumetrico in asse con l'alternatore .
Vogliamo fare i tennnnnnologici innovatori?: pronti!: RT per grandi viaggiatori con boxer ad acqua e turbocompressore ma DIESEL. 90 cv- 35 km/l di gasolio. miiiii, ci mettessero un po' qualche fantasioso....magari falliscono, ma sai il divertimento! |
con la moto disel c'avevano provato ma sono solo riusciti a scimmiottare un po' l'autoaccensione, e neanche su tutti gli esemplari :lol:
|
e quegli ingrati che la definivano battito in testa....
|
che argomento affascinante! peccato capirne così poco...
ma talmente poco... che addirittura Aspes mi sembra un guru! :lol: |
la prossima volta che ti vedo ti spengo quel sorrisino sulla faccia....:lol::lol:
|
io faccio parte del "vecchio" bmwuista e pertanto :
1) motore bicilindrico cc 1200 max 2) carburatori , ma eccezione può andare bene anche l'iniezione 3) potenza 80/90 cv 4) una coppia di 12/13 kgm viaggiare con un filo di gas, ma avere tanta potenza ai bassi regimi 5) elettronica ridotta al minimo 6) giri motore max 6/7 milagiri 7) pochissima plastica |
A proposito di architetture vado un pò OT, ho appena finito di leggere un libro sulle Guzzi e ho letto di un prototipo di motore con 3 cilindri a W di 992 cmc progettato da Lino Tonti negli anni ottanta e poi accantonato. Secondo gli esperti del forum....lo hanno abbandonato per motivi di costo o per limiti strutturali? Non so per le vibrazioni, gli ingombri o il surriscaldamento del cilindro centrale (dalla foto si vedono le alettature quindi presumo raffreddamento ad aria)??
|
http://static.blogo.it/motoblog/motoguzziw103_01.jpg
se non mi sbaglio è stato riciclato come motore aeronautico per i velivoli spia teleguidati. |
Quote:
105 cv non ti bastano? :confused: La potenza in alto?...Ho avuto tre jap e son passato al boxer proprio perchè mi son stufato della potenza in alto. :cool: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©