Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   manutentore carica batteria (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=242815)

bobvvf 20-10-2009 13:02

Io ne ho 3 di caricabatterie (quello LIDL compreso) avendo più moto da tenere sotto carica. Funzionano tutti egregiamente, ma quello grigio BMW è l'unico che viene riconosciuto dal can bus ed è l'unico che mi permette di caricare la batteria senza smontare ogni volta la sella, attraverso le prese di bordo. Gli altri si collegano direttamente ai poli della batteria e funzionano benissimo. Lammmpppsss

chiccobel 21-10-2009 01:15

Quote:

Originariamente inviata da Motovolante (Messaggio 4154797)
Bravo Chicco, domanda chiaritrice a fagiolo direi. Questo era il dubbio di molti: io l' ho usato sul 1150 e ora sul 1200 e non da nessun problema. Comunque ora non ho sottomano il codice dell' apparecchio, ma se serve a qualcuno lo posso postare cosi potete confrontare tutti i vostri. ;)

allora mi porto avanti: il codice del carica batteria BMW originale che usavo con il 1150 GS è questo: 71 60 2 337 156. Puoi verificare se è uguale al tuo così mi metto il cuore in pace e magari ci attacco la mukka? thk

Viggen 21-10-2009 10:53

Quote:

Originariamente inviata da Enzofi (Messaggio 4151153)
18.000 euro per la moto, e poi pitoccate su cento euro di caricabatterie bmw, che funziona egragiamente senza fare operazioni da bricoleur.
Bho.

Si vede che qualcuno ama fare il bricoleur...
E spendere i 90 euri di differenza, in qualcos'altro di meglio...

Enzofi 21-10-2009 11:42

tipo comperarsi gli attrezzi per fare il bricoleur. Sono scelte...

Motovolante 22-10-2009 19:23

Quote:

Originariamente inviata da chiccobel (Messaggio 4159467)
allora mi porto avanti: il codice del carica batteria BMW originale che usavo con il 1150 GS è questo: 71 60 2 337 156. Puoi verificare se è uguale al tuo così mi metto il cuore in pace e magari ci attacco la mukka? thk

Chicco il codice del mio è il seguente:71 60 7 688 864. Purtroppo non sono uguli. Tu l' hai provato? Magari va bene uguale. ;)

Pippeis 22-10-2009 19:40

Quote:

Originariamente inviata da Enzofi (Messaggio 4151153)
18.000 euro per la moto, e poi pitoccate su cento euro di caricabatterie bmw, che funziona egragiamente senza fare operazioni da bricoleur.
Bho.

si appunto...

spendeteli du' soldi. prendete il CTEK che sono una bomba! io le mie bambine le tengo attaccati a quelli, ne ho tre, un XS3600 e due XS800

il più piccolo va benone e non costa una follia!!

chiccobel 23-10-2009 14:35

x Motovolante: grazie del codice. A questo punto chiamo il conce e verifico. Saprò dire

bobvvf 23-10-2009 15:08

Se può interessare, il codice di quello grigio di cui si parla nei vari post è:71 60 7 688 864
Lammmpppsss

cldcrt62 24-10-2009 12:41

moto febbraio 2007 (2 anni e pochi mesi), 2 inverni manutentore batteria attaccato. Batteria a giugno ko. Mi ha lasciato a piedi in vacanza a Messina. Brutta esperienza ed incazzatura.

Barbarigo38 24-10-2009 12:55

Quote:

Originariamente inviata da cldcrt62 (Messaggio 4171267)
moto febbraio 2007 (2 anni e pochi mesi), 2 inverni manutentore batteria attaccato. Batteria a giugno ko. Mi ha lasciato a piedi in vacanza a Messina. Brutta esperienza ed incazzatura.

Specificare moto e manutentore....grazie.

Spitfire 24-10-2009 13:17

lo dicevo io che questi manutentori friggono le batterie....

BMWBOXER 24-10-2009 14:51

Quote:

Originariamente inviata da cldcrt62 (Messaggio 4171267)
moto febbraio 2007 (2 anni e pochi mesi), 2 inverni manutentore batteria attaccato. Batteria a giugno ko. Mi ha lasciato a piedi in vacanza a Messina. Brutta esperienza ed incazzatura.

Sii più specifico,moto? quale manutentore?
Denghiu

Barbarigo38 24-10-2009 14:55

Quote:

Originariamente inviata da Spitfire01 (Messaggio 4171341)
lo dicevo io che questi manutentori friggono le batterie....

tu pensa a friggere le castagne......sgrat sgrat

bobvvf 24-10-2009 16:58

Se devo essere onesto, anche io ho sentito dire da varie parti che questi manutentori (specie gli originali ma non so quali tipi nello specifico) friggono le batterie come dice spitfire01. Però sono solo voci sentite qui e là. Se qualcuno ha questa esperienza la metta a disposizione di tutti . Lammmpppsss

luigi.pink 24-10-2009 17:44

Quote:

Originariamente inviata da Alvit (Messaggio 4146024)
No, gomme olio tra poco saranno solo BMW certificate naturalmente, stanno anche studiando una benzina BMW esclusiva...a breve i dati :)


dicono che l'ironia salva dalla sorte .... ;)

aspes 26-10-2009 10:32

Quote:

Originariamente inviata da bobvvf (Messaggio 4171830)
Se devo essere onesto, anche io ho sentito dire da varie parti che questi manutentori (specie gli originali ma non so quali tipi nello specifico) friggono le batterie come dice spitfire01. Però sono solo voci sentite qui e là. Se qualcuno ha questa esperienza la metta a disposizione di tutti . Lammmpppsss

personalmente ritengo siano leggende metropolitane.
I caricabatterie di una volta erano costituiti da un trasformatore, un ponte di graetz a diodi che raddrizzava ,qualche condensatore di filtro e pedalare. La tensione di uscita opportuna si otteneva scegliendo adeguatamente la tensione secondaria del trasformatore sapendo un paio di formulette. Il pregio era che non c'era elettronica, e il funzionamento era "naturale". Ovvero, principio dei vsai comunicanti, si faceva uscire circa 14 volt dal raddrizzatore, e quindi questo "pisciava" corrente proporzionale alla tensione di batteria. Quando questa arrivava a 12 volt e qualcosa i "vasi comunicanti" erano quasi in pari e la corrente si riduceva spontaneamente quasi a zero, proprio come due vasi comunicanti quando arrivano a pari livello. Il problema e' che se la batteria era molto giu' avevi magri 14 volt "poggiati" su 6-7, una valanga di corrente spontanea dovuta al grande divario di tensione, che poteva danneggiare la batteria.
Il caricabatterie elettronico e' uguale, ma invece che i diodi ha i transistor, regolati in corrente. Quindi funziona al medesimo modo del precedente, ma e' come se avesse un "rubinetto" con cui tiene costante la corrente anche se e' diverso il divario di tensione. Inoltre aggiunge diverse funzioni tra cui il mantenimento quando la tensione di batteria viene letta sotto una certa soglia (questo lo farebbe in maniera naturale anche quello antico...).
Mi sento percio' in grado di dire che sia una leggenda messa in giro da chi non conosce molto bene questi caricabatteria.
ieri ho sentito da mio figlio che e' ancora molto in vog una leggenda metropolitana dei miei tempi, che conoscerete tutti:
giocherellando con la manopola del gas a motore SPENTO, questo si ingolfa.
Le belinate son dure a morire!

R90S 26-10-2009 10:58

CTEK e Accumate sono una spanna sopra gli altri. Hanno mille protezioni contro tutto (inversione di polarità, polvere, umidità, cortocircuito, ecc...), che sono sicurezze non da poco se li devi tenere attaccati magari per settimane.
L'Accumate costa 50 euro e viene venduto con sue set di cavi: uno con i classici morsetti a coccodrillo e uno con un cavetto da fissare alla batteria della moto (con fusibile) e attacco rapido per metterlo e toglierlo al volo senza problemi. Io personalmente ho comprato due Accumate e ne sono soddisfatissimo.

http://www.carpimoto.it/product/Lang.../Prod_4862.htm

ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©