Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Qde per la Sicurezza stradale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Riflessione su gente che ha abbandonato la moto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=191027)

camelsurfer 14-10-2008 07:42

Resta ancora da discutere l'efficienza dei mezzi su cui viaggiamo. Auto o moto che siano. Un'auto che possedevo qualche anno fa, dotata di ABS, superò brillantemente la revisione periodica pur avendo uno dei due ammortizzatori posteriori con una resa inferiore del 50% rispetto all'altro. Bastava prendere una buca in frenata e l'auto andava lunga a causa dell'intervento dell'ABS. Non per raccomandazione o per manica larga del collaudatore, ma perchè il difetto non era considerato limitante nell'uso del mezzo.
A che serve fare la revisione periodica se non per porre rimedio ai problemi riscontrati?
Da allora penso a tutte quelle auto economiche (utilitarie soprattutto) dotate di sistemi di sicurezza all'avanguardia che invece di coadiuvare la guida e la condotta in sicurezza generano ulteriori incognite delle quali il pilota non ha controllo.

Pacifico 14-10-2008 20:29

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 3186986)
Verissimo.
E grazie all'elettronica, è facile da gestire anche per i costruttori. Tutte le moto della serie K frontemarcia possono essere configurati per una postenza alla ruota di 100 CV (quella massima consentita in Francia) mediante un semplice settaggio operato via computer in officina.

Se si può fare... perchè non lo fai?... ma soprattutto.. perchè ti sei comprato una moto da 160 cv?... Una RT non era meglio?... o un GS?

In Francia.. le moto le vendono a max 100 cv e poi prima di ritirarle sono gli stessi conce che li riportano alle potenze originarie...

Le limitazioni devono essere meccaniche se volete limitare..

Anche se lo ritengo una ennesima pezza su uno scafo che fà acqua da tutte le parti...

barbasma 15-10-2008 13:34

si abbandona la moto perchè non si è capaci di guidare?

fico...

magari fare un corso di guida... anche con ABS... aiuta.

inutile dare le patenti con esami ridicoli.... e poi lamentarsi che la gente finisce per terra.

detto questo... ormai in giro ci sono troppe moto... e quindi il problema è la gente che non sa proprio come reagisce una moto... neanche a 10kmh... fermi al semaforo.

Commodoro 15-10-2008 13:42

Secondo me non è l'abs che risolve il problema, al limite lo attenua un pochino. Spesso parlo con gente che è convinta che sia giusto strizzare a fondo la leva del freno, tanto c'è l'abs, poi ti dicono che il freno posteriore non serve ad un cazzo e che si frena solo con l'anteriore, come prima moto una buona percentuale degli utenti qde (tanto per fare un' esempio a caso) si sono comperati un gs 1200. Insomma secondo me il problema è un'ignoranza assoluta e diffusa unita a una totale arroganza. Chissà come mai anche molti di quelli che spesso sentenziano in questa sezione sulla sicurezza non hanno mai fatto un corso di guida, magari guidano da 20 anni ed evidentemente pensano di sapere molto, io so che guidavo da 30 eppure i corsi mi hanno aiutato e migliorato. Ma so anche di poter imparare e migliorare ancora. Credo sia più importante migliorare il nostro modo di gudare piuttosto che affidarci all'elettronica.

aldo 15-10-2008 14:28

Quote:

Originariamente inviata da Wotan
A volte ho l'impressione che la posizione di alcuni di voi sottintenda uuna certa autoglorificazione (io posso, chi non può non lo faccia) e un'etica di tipo darwiniano (solo i più bravi possono andare in moto e invecchiarci insieme). Se questa è la visione del mondo, comprendo l'avversione per tutto quanto possa aumentare la sicurezza; ma dato che non la condivido, non posso che criticarla.

Volevo aggiungere ancora un punto su questo argomento.
Quello che scrivi sarebbe vero se l'ABS e tutti gli altri ammenicoli moderni garantissero l'incolumità, ma questo sappiamo che non è vero. Ci si può far male in altri mille modi che non siano una frenata sbagliata o uno slittamento in accelerazione. L'unica elettronica che garantisce l'incolumità è il simulatore.
Resta quindi il fatto che per andare in moto la cosa migliore da fare sarebbe imparare ad andarci e, perchè no, chi non ha un'adeguata abilità non dovrebbe guidare certe moto.
Io avevo il brevetto di volo a vela (ora l'ho fatto scadere per vari motivi). Usavo gli alianti del club e c'erano diversi modelli, più o meno facili da pilotare. Il presidente del club, nonchè istruttore, conosceva ciascuno di noi perfettamente. Per passare da un mezzo all'altro faceva qualche volo di istruzione, se biposto, o qualche volo in condizioni controllate, se monoposto. Alcuni non li faceva volare su certi mezzi più critici, alcuni se stavano più di una settimana senza volare gli faceva fare una ripresa a doppio comando, c'era uno che non lo faceva mai volare da solo perchè sapeva che non aveva il controllo nonostante volasse da anni. Evidentemente il concetto di "differenza di capacità" e di "mezzo adeguato alle capacità" non me lo sono inventato io. Un po' di coscenza dei propri limiti bisognerebbe averla, senza essere considerati "autocelebrativi" "darwiniani" "fascisti" o "cubani" a seconda delle preferenze.

Wotan 15-10-2008 14:53

Certo che l'ABS non garantisce l'incolumità del motociclista. Però i casi di scivolata causata da frenata eccessiva sono frequentissimi, e mi sento di sbilanciarmi e valutare in oltre il 50% la loro incidenza sul totale degli incidenti in moto; se la loro eliminazione o drastica riduzione è fattibile o comunque conveniente a fronte, poniamo, di un 10% di incidenti eventualmente causati in altre situazioni dall'ABS (e dubito fortemente che la percentuale sia così elevata), perché non agire di conseguenza?
Fermo restando, sia ben chiaro, che condivido in pieno il punto di vista che si debba obbligatoriamente essere istruiti a dovere prima di mettersi alla guida di una moto.
Al riguardo, rinvio a questo articolo, e in particolare a quanto detto nell'ultimo paragrafo a proposito della patente moto.

La definizione di "darwiniani" nasce dalla constatazione che, in quella che mi pare essere la vostra ottica, si intende concentrare tutta la responsabilità sul conducente e sulle sue capacità.

I piloti d'aereo sono bravissimi e arrivano ai comandi dopo centinaia di ore di simulatore, ma ciò non toglie che i loro aerei siano zeppi di diavolerie per la sicurezza, primo fra tutti il fly-by-wire, che nella vostra ottica non dovrebbero nemmeno esistere.

aldo 15-10-2008 15:31

Quote:

...i loro aerei siano zeppi di diavolerie per la sicurezza, primo fra tutti il fly-by-wire, che nella vostra ottica non dovrebbe nemmeno esistere...
HAHAHAHAHA!!!!! mi aspettavo questa contestazione da tempo ed avevo già la risposta pronta (perchè questa domanda me l'ero già fatta da solo :) ) :lol::lol::lol::lol:

Il fly by wire (per ora) c'è solo sui grandi liner per motivi di difficoltà di pilotaggio, che moltiplica la possibilità di errore umano, e per il fatto che dietro ai due piloti ci sono anche 500 persone, quindi le responsabilità sono enormi. Anche sui treni cerchiamo di togliere responsabilità al macchinista controllando il suo operato tramite l'elettronica (anche perchè così possono togliere il secondo macchinista e risparmiare, dietro alla "bontà d'animo" dei nostri governati si nascondono spesso interessi economici). Il fly by wire c'è anche sui caccia ipertecnologici per il motivo che ormai, per quei piloti, il pilotaggio dell'aeromobile è diventato un impegno secondario perchè l'impegno principale è quello di fare la guerra. Inoltre, esiste anche un motivo tecnico per il fly by wire sui caccia. Gli aerei per poter essere pilotati "a mano" devono essere autostabili, ovvero abbandonando i comandi si devono ripotare in volo livellato ma questo riduce le capacità di manovra. Per contro un aereo instabile non sarebbe umanamente pilotabile e precipiterebbe in un secondo (o forse non si staccherebbe neppure da terra) quindi mettono un computer che controlla il volo e il pilota chiede al computer di fare una certa manovra. Risultato un aereo stabilissimo e manovrabilissimo.

A proposito di sicurezza, salute, e economia ho scoperto da poco il vero motivo per il quale hanno tolto il piombo dalla benzina, un giorno ve lo racconto

Commodoro 15-10-2008 16:33

Quote:

Originariamente inviata da aldo (Messaggio 3192572)
................
A proposito di sicurezza, salute, e economia ho scoperto da poco il vero motivo per il quale hanno tolto il piombo dalla benzina, un giorno ve lo racconto

Non si fa così. Dillo ora, non "un giorno"......:mad:

Pacifico 15-10-2008 19:43

I piloti di aereo come di elicotteri sono addestrati per guidare macchine complesse.... ma ti assicuro (e non appaiono per motivi di riservatezza militare) di incidenti causati da errori umani, ce ne sono una marea... nonostante le diavolerie per la sicurezza...

Che l'ABS ci sia!... ma come tutte le diavolerie, và conosciuto e provato...

PS: Io dei corsi e dei "professori" dei corsi... diffido apertamente ...

pezzata 15-10-2008 21:05

dai aldo,sono curiosa,dimmmmmmeloooooo!anzi.diiiiiiiiiccccelo!

BerrynaGS 15-10-2008 22:06

Quote:

Originariamente inviata da aldo (Messaggio 3192572)
ho scoperto da poco il vero motivo per il quale hanno tolto il piombo dalla benzina, un giorno ve lo racconto

gno gno aldo non possiamo non saperlo....:-o

kosmo 15-10-2008 23:10

Io so soltanto che l' ABS mi ha salvato almeno 2 volte da incidenti sicuri...è chiaro che non è la soluzione a tutto, ma resta comunque un valido aiuto!

Nel traffico cittadino alle basse, molto basse velocità, può fare lo scherzetto di un breve rilascio, e se fate come me entrate direttamente dentro il portellone posteriore di una Yaris Verso....ho acciaccato la mia vecchia RS in questo modo :lol: ....ma quado ti salva lo fa per davvero!!! :D:D

barbasma 16-10-2008 19:21

come ha detto qualcuno qui sopra... c'è gente che gira con l'ABS e poi non revisiona le sospensioni come si dovrebbe... PERICOLOSISSIMO!!!

magari sono gli stessi che comprano moto da 15k... e poi non cambiano l'olio dei freni... perchè costa... idem tirare sulle tele le gomme...

camelsurfer 17-10-2008 07:30

Non avrei mai pensato di quotare Barbasma che mi quota. Quoto anche le tele, la pressione dei pneumatici, la regolazione delle sospensioni, eccetera, eccetera.

Secondo me il discorso è un po' più ampio dell'ABS per la sicurezza.
L'ABS è un importante mezzo per aggiungere sicurezza ma può avere degli effetti indesiderati.
Quando ho preso per la prima volta in mano la moto un paio di anni fa, dopo vent'anni di auto, precedenti esperienze fino al 125 e qualche sporadica prova di moto di amici, mi ha veramente impressionato la potenza che può sviluppare e le prestazioni immediatamente ottenibili. Ma ho immediatamente realizzato che la motocicletta è un mezzo meccanico che a differenza dell'automobile sfrutta delicatissimi equilibri fisici e per rispettarli necessita di numerose attenzioni, prima fra tutte una scrupolosissima manutenzione.
10.000 km sono tanti tra una controllatina e l'altra, e il meccanico non è detto che rispetti sempre scrupolosamente la tabella di manutenzione.
Perciò mi sono attrezzato e ora faccio tutto da me. 30.000 km e la moto è un gioiellino. Aspetto le sospensioni nuove che monterò a dicembre, tanto fino ad allora la moto se ne sta in garage.
Il fatto è che così acuisco la mia sensibilità e apprezzo ogni più piccolo intervento. A volte sbagliando la diagnosi o la cura. Ma mi diverto, curo e sto vicino alla mia amata e si accentua il mio essere motociclista.

Sicuramente è una questione di approccio. Anni fa quando smaniavo per avere uno stereo super fedele in auto, frequentavo un bravo installatore e autocostruttore della mia zona.
Tra i suoi clienti c'erano quelli che arrivavano con un pacco di soldi e si facevano installare il meglio e più costoso di tutto ciò che c'era in commercio. Pagavano e se ne andavano soddisfatti. Magari avevano solo 10 CD da ascoltare.
Io, e come me molti altri miei amici squattrinati studenti, invece, valutavamo attentamente ogni singola modifica da apportare in base ai benefici che se ne potevano ottenere. Un passo alla volta, un componente via, sotto un altro. E il mio e quello di qualche altro amico era diventato un impianto di riferimento, un campione di ciò che si poteva ottenere con poca spesa e molta attenta passione.

Ecco, quello di cui sto parlando è la Qualità di cui si parla ne "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" di Robert M. Pirsig. Un motociclista non si può lamentare che un pezzo si rompe, non funziona o che altro. Da sempre tutto ciò che esiste ha un termine. Se non riusciamo a cogliere la differenza tra una moto efficiente e una che non lo è più, tra una gomma correttamente gonfiata e una sgonfia... beh non lo dico.

Commodoro 17-10-2008 10:27

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 3193268)

PS: Io dei corsi e dei "professori" dei corsi... diffido apertamente ...

:lol: hahahaha è cosa che appare evidente a chiunque ti abbia visto guidare. :lol:

Wotan 17-10-2008 10:33

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 3193268)
Io dei corsi e dei "professori" dei corsi... diffido apertamente ...

Secondo me sono ben pochi quelli che possono dire che un corso non serve a niente.
Non conosco nessuno che dopo un corso abbia detto "non mi è servito a una cippa", e quasi tutti i partecipanti ripetono l'esperienza o comunque ci provano.

Wotan 17-10-2008 10:35

Quote:

Originariamente inviata da barbasma (Messaggio 3196074)
come ha detto qualcuno qui sopra... c'è gente che gira con l'ABS e poi non revisiona le sospensioni come si dovrebbe... PERICOLOSISSIMO!!!

Certo. Ma lo è anche su moto senza ABS, perché le ruote tendono ugualmente a saltellare e l'assetto tende ugualmente a scomporsi.
Do per scontato che la moto debba essere mantenuta in tutte le sue componenti in modo almeno accettabile.

fredbulsara 17-10-2008 10:53

Quote:

Originariamente inviata da camelsurfer (Messaggio 3196773)
Non avrei mai pensato [...]


ti faccio i complimenti.

il tuo post è una delle cose più intelligenti e appassionata che ho mai letto in un post!!!

grande!

mambo 17-10-2008 10:55

Su una moto con ABS le sospensioni rivestono un'importanza maggiore che non in una moto che ne è priva...

Ben vengano tutti gli aiuti che la tecnologia può darci, ma non dimentichiamoci che non è che funzionano a prescindere...hanno bisogno di condizioni ben precise per far bene il loro mestiere.

L'ABS e' migliorativo quando le condizioni di funzionamento sono quelle di progetto (asfalto liscio, sospensioni in buona efficenza ecc...) , tanto piu' ci si allontanta dalle condizioni di progetto tanto piu' piccoli sono i vantaggi , fino al punto in cui l'ABS diventa un peggiorativo.

Su strade dissestate ad alta frequenza (tipo il lastricato o il pave' ) la frequenza delle sconnessioni e' maggiore della frequenza di lavoro della centralina rendendo fisicamente impossibile il lavoro dell' ABS. Si può digitalizzare un comportamento analogico (strada) SOLO se la frequenza di campionamento (ABS) e' MAGGIORE della frequenza del segnale campionato(STRADA).( Cit. Athlon.)

In pratica però non e' che se tu sbagli l'abs ti corregge , ma l' abs fa sempre e comunque quello per cui e' stato programmato .. cosa che spesso si rivela migliore del guidatore medio ... pero' l'abs non puo' sapere a priori se ci si trova in una condizione particolare (Pave, pozzanghere , fango o fuoristrada) dove la sua programmazione e' errata perche' i paramentri richiesti da questi fondi sono DIVERSI da quelli programmati nell' ABS.

mambo 17-10-2008 11:03

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 3197235)
Do per scontato che la moto debba essere mantenuta in tutte le sue componenti in modo almeno accettabile.

Se vogliamo parlare di sicurezza non bisogna mai, sottolineo MAI, dare nulla per scontato....sai quanta gente, e ce n'è un bel campione rappresentativo anche quì nel forum, trascura l'importanza di far revisionare le sospensioni ? molti di loro preferiscono uno scarico...:lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©