Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   Sensibilità vento laterale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=185540)

mary 04-10-2008 08:28

Per me il bauletto influisce negativamente sul comportamento generale della moto, con o senza vento laterale, a prescindere dalla utilità..., non ditemi che è meglio viaggiare con il bauletto che senza...!:rolleyes: :lol:

paolok 04-10-2008 09:05

Malgrado io non ne possa fare a meno del baulone per una questione di praticità, quoto Mary:!:

Skipper 04-10-2008 09:05

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 3166671)
Per me il bauletto influisce negativamente sul comportamento generale della moto, con o senza vento laterale, a prescindere dalla utilità..., non ditemi che è meglio viaggiare con il bauletto che senza...!:rolleyes: :lol:

è meglio viaggiare senza niente, anche senza le borse laterali, è più che ovvio, penso che se ne stava parlando solo per il caso di vento perfettamente laterale, peraltro non capita ogni momento, non penso che ci alza la mattina si da una occhiata al vento e si decide il tipo di bauletti da montare, si usa quando serve, o no?

mary 04-10-2008 09:30

Appunto...!

Wotan 04-10-2008 10:16

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 3166671)
Per me il bauletto influisce negativamente sul comportamento generale della moto, con o senza vento laterale, a prescindere dalla utilità..., non ditemi che è meglio viaggiare con il bauletto che senza...!:rolleyes: :lol:

Boh, un topcase pesa dai 3 ai 5 chili; è vero che è montato molto lontano dal baricentro, ma dire che un peso simile sconvolga l'assetto di moto che tra veicolo e conducente stanno tra i 350 e i 400 kg, mi pare francamente eccessivo.
La sua presenza varia senza dubbio l'assetto della moto, innescando magari qualche oscillazione, ma questo avviene se non si toccano le sospensioni; basta tararle come si deve e qualsiasi problema sparisce.
Anche dal punto di vista della penetrazione aerodinamica, non mi pare che il topcase crei grossi problemi, perché esso non aumenta, se non marginalmente, la sezione frontale, non è tanto lontano dal pilota da non beneficiare della sua azione fendente l'aria, e nel caso delle moto carenate esso si trova a fronteggiare ancora meno la spinta del vento, vista la maggior estensione della bolla d'aria calma.
Peraltro, da questo punto di vista, il topcase è nettamente migliore delle motovaligie, che aumentano la sezione frontale in modo decisamente evidente, riducono sensibilmente la velocità massima e si trovano a fronteggiare una spinta aerodinamica certamente superiore.
Giro sempre col topcase, da una vita, e non ho mai avuto il minimo problema di assetto, neanche alle massime velocità.
Che poi possa non piacere esteticamente, questo è un altro discorso. Neanche a me fa impazzire, ma vivo a Roma e uso la moto per fare qualsiasi cosa, togliere il topcase è per me un fatto inimmaginabile,

c.p.2 04-10-2008 14:03

nel caso della kgt il baulone bar influisce e come, anche da vuoto, non ho mai avuto moto dove il baulone e anche le borse laterali influenzano in maniera consistente la guida e la stabilità del mezzo. L'impressione è che ,mentre nelle precedenti rt che ho avuto la moto era strutturata insieme ai bagagli, nel kgt direi che il progetto è stato sviluppato senza tener conto delle valigie e del baulone.
Nella mia recentissima esperienza non riesco ancora a trovare nessuna differenza con i bagagli caricati (tanta roba) al massimo carico o completamente con la moto vuota, parlo della goldwing

Skipper 04-10-2008 14:56

Quote:

Originariamente inviata da c.p.2 (Messaggio 3167014)
nel caso della kgt il baulone bar influisce e come, anche da vuoto, non ho mai avuto moto dove il baulone e anche le borse laterali influenzano in maniera consistente la guida e la stabilità del mezzo. L'impressione è che ,mentre nelle precedenti rt che ho avuto la moto era strutturata insieme ai bagagli, nel kgt direi che il progetto è stato sviluppato senza tener conto delle valigie e del baulone.
Nella mia recentissima esperienza non riesco ancora a trovare nessuna differenza con i bagagli caricati (tanta roba) al massimo carico o completamente con la moto vuota, parlo della goldwing

è anche vero che non riuscirai mai a provare il gw senza appendici, o sbaglio?;)

p.s.: stavo riflettendo sul fatto che questa storia del vento ci ha preso molto:(

mary 05-10-2008 19:43

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 3166779)
...Che poi possa non piacere esteticamente, questo è un altro discorso. Neanche a me fa impazzire, ma vivo a Roma e uso la moto per fare qualsiasi cosa, togliere il topcase è per me un fatto inimmaginabile,

No discuto, hai ragione quando dici che, per opportunità, giri in città col baulone...
Sono stato qualche settimana fa a Roma, per fare un piacere ad un amico e, devo dire con sincerità, non so come facciate a viverci..., per me che sono abituato in una cittadina, oltretutto sul mare, vivere a Roma la ritengo un'esperienza alienante..., e dire che, quando ero ragazzo, mi piaceva tanto Roma...!:mad:

mimmotal 06-10-2008 10:52

Bene, bene, ... mi piacciono queste chiacchierate, sono l'essenza di un forum insieme allo scambio di informazioni.
Effettivamente le moto assomigliano molto agli aerei e danno soddisfazioni simili.
La similitudine più evidente è che per girare dobbiamo inclinarci.
La differenza più evidente è che siamo vincolati a terra e che abbiamo uno scambio di forze tra veicolo e asfalto.
Nel valutare il centro di spinta non possiamo limitarci alla sua posizione longitudinale (con le conseguenze perfettamente descritte da Wotan) ma bisogna considerare anche la sua posizione verticale perchè a parità di spinta laterale (vento), più è alto il CSL, maggiore sarà il braccio della coppia di forze "spintavento-reazione a terra" che tende a far inclinare la moto. Personalmente vedo il top case deleterio da questo punto di vista perchè aumenta l'area investita dal vento laterale, alza il baricentro della moto e alza molto il CSL, effetti negativi non compensati dall'arretramento del SCL.
Io continuo a usare il vecchio sistema di sporgere il ginocchio verso la direzione del vento.
Premesso che sono solo 6 mesi che ho il KGT e ci ho fatto solo 10.000 km, sto cercando di capire l'inflluenza che possono avere i pneumatici: rimango convinto che l'abbiano, in particolare l'anteriore (non dimentichiamoci che l'equilibrio dinamico della moto è dato dall'effetto giroscopico di questo), ma voglio capire quanto.
Per esempio la settimana scorsa ho ritrovato un forte vento laterale su una strada veloce (Firenze Siena) e non ho avvertito le oscillazioni che mi avevano "terrorizzato" quest'estate; l'unica differenza di configurazione era la temperatura esterna (oltre 30° estivi e i 18° attuali) e vorrei provare a ridurre la pressione quando fa molto caldo (se ne parla quest'altra estate).
Ciao a tutti

PS: E' una mia impressione o ci sono tanti ingegneri nel gruppo?

Wotan 06-10-2008 11:25

Quote:

Originariamente inviata da mimmotal (Messaggio 3169631)
Bene, bene, ... mi piacciono queste chiacchierate, sono l'essenza di un forum insieme allo scambio di informazioni.

Anche a me, esce sempre fuori qualcosa di interessante.

Quote:

Originariamente inviata da mimmotal (Messaggio 3169631)
Effettivamente le moto assomigliano molto agli aerei e danno soddisfazioni simili.
La similitudine più evidente è che per girare dobbiamo inclinarci.
La differenza più evidente è che siamo vincolati a terra e che abbiamo uno scambio di forze tra veicolo e asfalto.

;) Considero da sempre la moto un aereo vincolato ad una superficie.

Quote:

Originariamente inviata da mimmotal (Messaggio 3169631)
Personalmente vedo il top case deleterio da questo punto di vista perchè aumenta l'area investita dal vento laterale, alza il baricentro della moto e alza molto il CSL, effetti negativi non compensati dall'arretramento del SCL.

E' vero che il CSL si alza (ma secondo me non così tanto, tenendo conto anche della superficie laterale del pilota) e che la superficie laterale aumenta.
Però il vantaggio lo avverto. Lo scorso week end ho fatto parecchi chilometri con un forte vento laterale; ero con il passeggero e il topcase, e ad ogni raffica la moto si inclinava con una certa decisione controvento, compensando quasi perfettamente la sua pressione e annullando ogni effetto sulla traiettoria. Ne risultava una guida rilassata, grazie all'assenza di sforzo sulle braccia, a parte ovviamente il fastidio dato dal rumore e dalla pressione del vento sulla testa.

Quote:

Originariamente inviata da mimmotal (Messaggio 3169631)
sto cercando di capire l'inflluenza che possono avere i pneumatici: rimango convinto che l'abbiano, in particolare l'anteriore (non dimentichiamoci che l'equilibrio dinamico della moto è dato dall'effetto giroscopico di questo), ma voglio capire quanto.

L'effetto giroscopico non varia sensibilmente al variare del pneumatico, quello che può variare è, a mio avviso, la resistenza della carcassa alla deformazione a seguito di sollecitazioni laterali, un fatto che può creare parecchi problemi con moto pesanti come le nostre.
Col mio vecchio KGT ho notato sensibili differenze nella stabilità tra le Michelin Pilot Road, sia mono che bimescola, sempre impeccabili, e le Pirelli Diablo Strada, che nelle curve in velocità avevano senza dubbio un minor rigore, con tendenza all'innesco di oscillazioni in ogni situazione non ottimale.
La mia attuale KS si è sempre comportata perfettamente sia con le Pilot Power, mono e bimescola, che con le Pilot Road 2.

jocanguro 06-10-2008 13:20

E' sempre una bilancia difficile tra geometrie/pesi della moto - e la stabilità ,che è dovuta all'effetto giroscopiche delle ruote.
Tanto piu le geometrie di sterzo prediligono la maneggevolezza tanto piu aumenta la instabilità , e viceversa.
Voglio dire che se un modello/tipo di gomma puo' dare piu' stabilità (a parità di ciclistica peso/moto) perchè ad es. è piu pesante come carcassa o ha un profilo piu panciuto, questo influenzerà anche la maggior stabilità del veicolo con una risposta di minor fastidio alle sollecitazioni dovute ad elementi esterni .

Tuttavia insisto con la mia tesi che questa moto è particolarmente sensibile alle gomme , proprio perchè il progettista ha voluto avere il massimo possibile di maneggevolezza avvicinandosi molto al confine del "poco stabile" ;
ad es, le pilot road 2 che leggo da Wotan andare benissimo sul k1200s, sulla gt un filo (ripeto : FILO) di instabilità lo danno, la 1200s ha inclinazioni di sterzo un poco differenti , pesa un po meno, e ha meno carenatura della gt.

Wotan 06-10-2008 14:35

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 3170131)
ad es, le pilot road 2 che leggo da Wotan andare benissimo sul k1200s, sulla gt un filo (ripeto : FILO) di instabilità lo danno, la 1200s ha inclinazioni di sterzo un poco differenti , pesa un po meno, e ha meno carenatura della gt.

Senza dubbio la diversa moto cambia le cose.
In realtà volevo solo mettere in risalto il fatto che con Michelin ho sempre avuto una stabilità migliore che con Pirelli (ma anche con Bridgestone).
Secondo me le sensazioni di lieve instabilità di solito sono correggibili con opportuna taratura delle sospensioni (ovviamente a gomme non troppo usurate e pressione ok). Anche se la presenza dell'ESA complica le cose in tal senso.

jocanguro 06-10-2008 16:36

"di solito sono correggibili con opportuna taratura delle sospensioni "
...ci ho provato, ma piu di tanto non ho ottenuto, mi influenza il vento, il fondo , i carichi, a volte sento instabilità marcata e a volte è perfetta... basta niente per alterare il delicato equilibrio....
penso che le prossime gomme saranno di nuovo le Z6 con le varianti specifiche c e k

geppo 13-09-2010 20:22

Paura vera
 
Sono appena tornato da un week-end in Croazia all' isola di Pag e mi ricordavo di questo post relativo alla sensibilità al vento laterale.
Ebbene parto sabato mattina alle 5.00 e fino a Fiume tutto ok, dopodiché inizio la costiera e dopo una decina di Km. cominciano delle raffiche di vento da sinistra, perpendicolari verso il mare che compromettono seriamente la stabilità. Ma niente in confronto a quelle incontrate dove c'erano delle vallette che si aprivano verso il mare; più volte sono state così forti da farmi rischiare di finire sul guard rail alla mia destra (dove c'era...)con urli di paura di mia moglie. Mi sembrava che la moto si alzasse da terra e avevo la netta sensazione che l'avantreno quasi non appoggiasse al suolo, la moto letteralmente galleggiava; e sì che eravamo in due (non leggerissimi...) borse e top pieni. Mi sentivo veramente impotente, non riuscivo ad andare oltre i 40/50 all'ora sul dritto mentre sui semi tornanti che seguivano la costa ho trovato un leggerissimo miglioramento addirittura facendoli con i freni appena pinzati per caricare un po' di più l'avantreno. Ebbene dopo 80 km. di calvario e a 10 dal traghetto una pattuglia della MILICIA mi ferma con paletta in mezzo alla strada e dopo avermi detto una decina di volte che " moto pericoloso!!!", mi fa capire che la strada era chiusa alle moto e ai camion (giuro che non visto alcun segnale) per la bora con raffiche fino a 200 km l'ora :mad::mad::mad: in buona compagnia c'erano 2 GS svizzeri 2 Harley austriache e un Suzuki tedesco che se non afferra al volo la moto il vento gliela scaraventa a terra. Morale per la compagnia...500 kune a cranio di multa(75 € brevi manu) e raccomandazione di andare piano per i 10 km. che mancavano. Oggi stessa strada all'incontrario, bellissima e SENZA VENTO, una cosa è certa d'ora in poi sulle previsioni meteo guarderò bene anche le freccette relative al vento!

warrior 13-09-2010 23:53

Geppo ciao.
"Quando ero giovane" ho fatto per 4 anni come lavoro il camionista, camionista vero, autoarticolato, con cisterna per prodotti di classe pericolosa, e di strada ne ho fatta, in condizioni atmosferiche di vario genere.
Ho visto purtroppo tanti incidenti causati da questo fattore.
Contro il vento specialmente raffiche laterali, non c'è moto che tenga, specialmente le carenate come la GT, fino ai 100 km/h di raffiche laterali, se hai un po di fegato e vai moderatamente piano, e tiri lo sterzo e le pedane contro la direzione del vento, puoi salvarti, ma oltre quella velocità del vento, io mi metterei sotto un cavalcavia e aspetterei momenti migliori.
Se non altro , potresti essere bravo ansi bravissimo , ma c'è anche il rischio che puoi venire colpito da oggetti volanti tipo rami di albero, cavi della energia elettrica e pali, o addirttura da automobilisti che perdono il controllo della propria auto.
Per di più la GT in due, davanti si alleggerisce un pò.
Ciao

geppo 14-09-2010 12:05

Ciao Warrior,

parole sante le tue, ma mi ci sono trovato in mezzo, e quella costiera croata non ha un riparo che sia uno. A conferma di ciò che dici, dove ci ha fermato la polizia c'era un camionista che era lì da 3 giorni fermo, in attesa che il vento cessasse.
Forse avrebbe aiutato il tuo fisico (ci siamo incontrati all'incontro K GT in maggio);)

Ttaliesin 14-09-2010 12:55

Interessante si questo post. Con trovo il comportamento del KGT molto simile a quello dell fjr, e riducendo un filo la velocita, quasi devo dire che se il vento laterale e costante, mi piace come condizione di guida. In particolare se mi consenti di "appoggiarmi" e una sensazione che ricorda, concedetemelo, pur con le enormi differenza scarrocciare con il wind surf. Sono invece molto meno rilassato con il vento a raffiche tipico dei viadotti dell autostrada dei fiori, in quelle ocndizioni sia con Yamaha che con Bmw mi sento un vero impedito, no riesco a trovare sicurezza nella guida, solo in coppia con bauletto o senza.

warrior 14-09-2010 19:59

Grazie Geppo per il "fisico" sono lusingato.
:!:

mary 15-09-2010 08:38

Contro il vento forte non c'è nulla da fare...!

Ludwig I 10-12-2010 20:30

Sia io che mia moglie siamo abbastanza ben piazzati ed alti, 1.80 io 1.71 mia moglie, 160Kg in due, più borse laterali piene, più baule (49lt) pieno, gargano meglio, rettilinei e ponti verso Mattinata, parabrezza normale, abbassato quasi tutto, "cacchio" che il vento si sente eccome, se si sente, ammortizzatori su 2 caschi=pieno carico/sport; oggi vento tosto maestrale teso(da dx x me), solo, senza borse, senza bauletto, moooooolto più stabile e meno incline a sbandate...140KM/h(punte no crociera) su rettilineo e curve larghe, ammortizzatori 1 casco/sport; cmq con vento forte......NON farsi prendere la mano, usare il cervello e se si può........aspettare meteo + favorevoli! :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©