![]() |
p.s.Il prossimo giro ce lo facciamo insieme?[/QUOTE]
Okay,però il prossimo giro io lo faccio in Afghanistan....sono sicuro che ci verresti,anche se non so perchè!!;) |
Quote:
|
Ah,io farei poco sul serio ma gli artri no e me ce mannano....se voi venì er posto c'è!!:lol::lol::lol:
|
Boh. Ogni tanto giuro che non vi capisco.
Manco avessi detto che tale accrocchio deve venire reso obbligatorio dalla nascita inoculato nel cranio... Vi pare una cavolata? Benissimo, non comperatelo. Avete dubbi sulla localizzazione? Beh, usa lo stesso gps al quale vi affidate per trovare la strada. Avete dubbi sulla tempestività dei soccorsi? Premesso che è sempre meglio non fare certe verifiche, preferisco provino a soccorrermi piuttosto che non si muova nessuno. Prima o poi si deve morire? Poco ma sicuro, ma non per questo attraverso la tangenziale di notte ad occhi chiusi. A me pareva una idea non malvagia. E se verrà mai commercializzato un pensierino ce lo farò; sperando di non mai averne bisogno (di questo come degli airbag-pretensionatori-et-similia dell'auto, del casco della moto, ecc ecc). |
Nicknock,un conto è non capire gli altri,un altro è aspettarsi dagli altri consenso alle proprie idee.Se rendi pubblico un pensiero,un'idea o altro,devi essere consapevole che possa non trovare una standing ovation.Io del tuo accrocco non so che farmene e l'ho espresso aggiungendoci il mio modo di vedere la cosa,mi sembra con educazione.Questo l'ho imparato qua dentro cinque anni fa quando credevo di aver trovato il modo di potermi imporre tramite una tastiera.Stai sereno e parliamo di tutto,che poi è ciò che vogliamo.;)
Il mio grandioso applauso a Jabba,ti straquoto,hai fatto centro!!:D:D:D |
Tralasciando le polemiche per tornare all'argomento, Nicknock si è posto una domanda a mio parere non completamente campata per aria, perché basta scivolare lungo una scarpata per risultare irrintracciabili anche a chi transita lungo la strada.
Questa è la ragione per cui in genere non è una buona idea andare in giro da soli. Ma il fatto è che spesso andiamo da soli comunque, e allora l'idea di avere uno strumento che segnali la nostra posizione in caso di incidente non mi pare proprio assurda. Certo, se per avere questo servizio dovessimo spendere migliaia di euro, il gioco non varrebbe la candela; ma stiamo parlando sicuramente di cifre limitate, rese ancora più esigue dall'eventuale presenza a bordo di un navigatore satellitare. Nicknock ha identificato una possibile soluzione nel casco con localizzatore GPS incorporato, che però è ancora un prototipo non in commercio. Io invece preferirei avere un sensore d'urto sulla moto (perché il casco può cadere facilmente di mano, mentre se cade la moto è assai probabile che ci siano problemi) collegato ad trasmettitore GSM e ad un un navigatore o, in assenza di questo, ad un sistema integrato GSM-GPS analogo a quello degli antifurti satellitari, come segnalato dall'Emarginato. Sarebbe interessante scoprire se esiste già un sistema del genere installabile su una moto, per valutarne caratteristiche e costi. Se non esiste, dovremmo chiedere a qualcuno che lavora nel settore (bipower?) di trasmettere questo desiderio a qualche produttore. |
Mamba, per carità... lungi da me l'idea di ricevere standing ovation (ehm... ma come lo so se state scrivendo in piedi o coi piedi sul tavolo??:lol:) o sempre e comunque approvazione.
Ma alcune "contestazioni" mi parevano un po' pretestuose, tutto lì. :) A proposito di sensori di urti sulla moto, mi è venuto in mente che qualcuno stà testando in MotoGP degli airbag integrati nella tuta ed attivati da sensori (non rammento se accellerometri, inclinometri o non so più cosa). Magari un giorno rendendoli capaci di comunicare la posizione... |
L'airbag in motoGP , a quel che ne so, non può essere messo per il semplice che in caso di cadute senza lo spegnimento, prevede che il pilota possa rientrare in gara.
Come farebbe con un giubbotto aperto non più funzionale? |
c'è un mio fornitore di componenti elettronici che ha ideato un sistema per la gestione dei mezzi pesanti che ne identifica la posizione in tempo reale di tutti i mezzi di una flotta il tutto controllabile con una cartina su di un sito ..... ovviamente i riferimenti non sono da dare alla moglie .....
|
L'Emarginato... non so, ma ho googleato ed il sistema è della Daniese e si chiama D-air racing ed è azionato da "un sofisticato sistema di accelerometri e giroscopi i cui segnali vengono gestiti da un algoritmo di interpretazione dei dati".
|
Io ne ho visto uno al corso di sicurezza, della "non ricordo" che è esploso quando gli hanno tirato il cavo di rimando...esattamente come un normale eairbag senza apparti elettroni complessi.
Il costo di ricarica è 8 euro e si può fare in casa con il kit. Provini di Milano lo vende e costa circa 250 euro e tolto l'aribag è un giubotto moto con tutte le protezioni. Il cuscino ti copre tutta la schiena ed il collo... PS: i prezzi prendeteli col beneficio del dubbio il corso è del 2006 e non ricordo benissimo... |
sello ha quel dispositivo.... dice di esserne molto soddisfatto dato che è volato una volta su asfalto collaudandolo.
eccolo http://www.motoairbag.com/ita/index.htm quello dainese non è in commercio ancora. quello SPIDI si, ma è integrato nelle giacche. |
Per quanto riguarda la localizzazione tempo fa mi si propose una ditta che voleva importare un prodotto australiano, li se ti succede qualcosa "fuori città" è molto probabile che ti ritrovino ridotto come la mummia del similaun per cui l'aggeggio era composto da una centralina che incorporava un accelerometro/sensore di ribaltamento un GPS ed un trasmettitore GSM ed una lampada strobo di una discreta potenza. In caso di caduta il GSM lanciava l'SOS con il punto GPS e la strobo aiutava la localizzazione ottica. Tutto l'apparato era grande come 2 pacchetti di sigarette + cabalggi vari, prezzo intorno agli 800€.
|
Riesci a ritrovare un link?
|
Lo stò cercando, all'epoca mi lasciarono del materiale cartaceo ma era 2 uffici fa...
|
...senza andare troppo lontano, un mio collega usando le API di google si traccia lui stesso medesimo, con il cellulare con antenino GPS in tempo reale....e mi ha fatto vedere pure un video che ha mandato in streaming mentre era in bici dalle parti di Cassano d'adda....
|
Wotan credo questa sia la versione italiana, senza strobo però...
http://www.motowind.it/prodotti/bc5_ip/DataSheetBC5.pdf |
mi affido a soluzioni più pratiche:andare piano,adeguare la velocità al fondo stradale,rispettare la segnaletica,chiudere la manetta se necessario e intuire in anticipo le intenzioni degli altri utenti della strada.mi regolo cosi' e torno sempre a casa.
|
Aggiungo (non per sminuire l'utilità delle segnalazioni di questi dispositivi).. siccome tutto è partito dalla tragica notizia del motociclista ritrovato morto dopo svariati giorni dall'incidente.. qual'è la rilevanza statistica di casi del genere?
Io volo in ultraleggero, ed i segnalatori automatici stanno iniziando a diffondersi, per ovvie ragioni (non è inusuale che un mezzo aereo vada a cadere in zone impervie o disabitate).. ma nel "nostro" caso.. a meno che non si parli di gente che fa raid in posti remoti, mi pare -come dire- una delle "ultime cose" in fondo alla lista. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©