Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Incidenti stradali mortali: il 70% riguarda le moto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=116502)

Max162 11-04-2007 09:51

Quote:

Originariamente inviata da pinco_barbino (Messaggio 1920571)
si ma hanno comunque il permesso di guidare quelle moto.

secondo la legge italiana... un ottantenne con la patente auto... senza aver manco guidato prima un ciao... può guidare una R1...

a questo punto liberalizziamo la vendita delle armi.... tanto è uguale...

Beh ma questo e' un problema che a tendere verra' risolto! quelli che possono guidare le moto con la B, piano piano passeranno alle BMW (come me:confused: ) e poi al goldwind e poi........al triciclo!:iroc: )

Marcobg 11-04-2007 10:04

Ne parlavo giusto con juri lunedi' durante il nostro giro.
Se continua cosi' tra qualche anno in moto non si va piu', per lo meno dalle nostre parti.
Se c'e' traffico con le auto rischi anche se guidi con estrema attenzione, poi ci sono i velox sempre in agguato e li' ci lasci un sacco di soldi. Quando poi hai la fortuna di fare qualche bella strada ricca di curve rischi i frontali con gli inesperti alla guida di moto da 170 cavalli...
Una volta quando vedevo gli altri motociclisti nella maggior parte dei casi mi sentivo "uno di loro", oggi invece sempre piu' spesso mi vergogno...
Senza quella passione che mi fa amare la moto da piu' di 25 anni (ricordo ancora il numero di motociclismo del giugno 81 con kenny roberts in copertina e la comparativa delle 125 dell'epoca...) in garage avrei una bici da corsa al posto della eSSe.

Marcobg 11-04-2007 10:08

Ah, un'altra cosa sugli scooteristi.
Mi capita sempre piu' spesso di incontrare gruppi di scooteristi sui passi o sulle strade "da moto" e devo dire che ormai vedo molto di piu' negli scootersiti quello spirito del viaggio, della scoperta, che una volta era tipico del mondo delle due ruote e che oggi secondo me sta sempre piu' scomparendo.

barbasma 11-04-2007 10:13

Quote:

Originariamente inviata da Marcobg (Messaggio 1920694)
Ah, un'altra cosa sugli scooteristi.
Mi capita sempre piu' spesso di incontrare gruppi di scooteristi sui passi o sulle strade "da moto" e devo dire che ormai vedo molto di piu' negli scootersiti quello spirito del viaggio, della scoperta, che una volta era tipico del mondo delle due ruote e che oggi secondo me sta sempre piu' scomparendo.

verissimo.

forse proprio perchè vanno piano per i limiti del veicolo... si guardano intorno.

comunque in quanto alla chiaccherata con juri... concordo in pieno... ma siamo abbastanza fortunati perhcè se alla mattina si parte presto e si va verso la svizzera/austria... il traffico e i rischi sono ben inferiori.

purtroppo la moto è diventata un hobby di massa... e quando una attività diventa di massa... succedono disastri.

vedere le piste da sci con i morti ogni stagione.

vedere le coste italiane con i motoscafi che sfrecciano in mezzo alla gente che fa il bagno.

Marcobg 11-04-2007 10:18

Quote:

Originariamente inviata da pinco_:barbino
comunque in quanto alla chiaccherata con juri... concordo in pieno... ma siamo abbastanza fortunati perhcè se alla mattina si parte presto e si va verso la svizzera/austria... il traffico e i rischi sono ben inferiori.

Verissimo, poi pero' a casa ci devi tornare...
A volte ad esempio mi pesa di piu' dover fare il tratto Edolo-casa la domenica pomeriggio che i 400km fatti fin li' sui passi svizzeri...

barbasma 11-04-2007 10:21

beh vogliamo parlare del ritorno dalla randamaratona dove da CLUSONE causa coda si è in corsia di sorpasso fino alla rotonda delle valli a BG?

purtroppo le statali di tutte le valli alpine lombarde al ritorno della domenica sono dei disastri....

la valtellina poi...

MarcoR 11-04-2007 10:56

Non ho letto tutto, ma a BarbaMatteo vorrei dire che mi sembra un po' ingiusto dire che chi fa incidenti lo fa perché non è capace di guidare.
In molti casi sarà così, sarà per la velocità o per inesperienza, ma voglio sapere chi non si è mai distratto o non ha mai "quasi" fatto un botto e non è caduto solo per fortuna o caso.
La moto è pericolosa e richiede davvero attenzione e su questa siamo daccordo, però se vogliamo veramente eliminare gli incidenti c'e' una sola strada: vietare le moto. Se vogliamo pensare ad una soluzione allora funziona solo la prevenzione ed il controllo vero, cioè non quelle specie di agguati organizzati dai vigili imposti assurdi e non pericolosi; ed ilf atto che non funzionino lo dimostrano i numeri stessi.

Merlino 11-04-2007 11:00

Andare in moto negli anni 80/90 era un lusso tra assicurazioni bolli e tassa di lusso, ora è diventato piu' facile, la piaggio che era entrata nella galassia FIAT, ha fatto ammorbidire la classe politica, a Pontedera c'è un indotto di lavoratori nel settore che rischiavano il salario, oggi è sicuramente piu' facile comprare una moto, anche lo scooterista, quando decide di alzare la cilindrata si accorge che una moto costa meno del silver wing, e compre una hornet.

I giornalisti sono bravi ad influenzare la gente, lo fanno benissimo con la politica, (ogni testata e finanziata dallo stato), quindi se c'è da trovare la gallina dalle uova d'oro, guarda caso quella che ha già contribuito a mandare in attivo i conti dello stato, perchè non influenzare la gente a benedire il governo quando prenderà decisioni per la sicurezza nei confronti dei motociclisti.

Il Pinco pallino vede il mondo dalla montagna, la realtà e ben altra cosa, come dare addosso a chi grazie al caldo primaverile lascia ferma l'auto ed usa la moto o lo sccoter? Questo generalizzare è pari all'azione dei giornalisti, sarebbe utile sapere di tutti gli incidenti dovuti ad imperizia quanti morti sono stati causati da urto contro guard-rail ed ostacoli fissi e taglienti ai bordi delle strade...

barbasma 11-04-2007 11:26

Quote:

Originariamente inviata da MarcoR (Messaggio 1920881)
Non ho letto tutto, ma a BarbaMatteo vorrei dire che mi sembra un po' ingiusto dire che chi fa incidenti lo fa perché non è capace di guidare.

non ho detto questo.

perdere il controllo del mezzo significa appunto... che NON SI HA IL PIENO CONTROLLO DEL MEZZO.

questo è causato da:

- si va di più di quello che si potrebbe per le condizioni stradali
- si va di più di quello che le nostre capacità permettono

ormai un cesso di mono 600cc da 50cv è in grado di andare a 180kmh... frena bene e ha sospensioni decenti.

quindi se uno si fa male.... è sempre e solo colpa sua.

chi possiede una moto che fa i 300kmh.... NON E' CAPACE DI GUIDARLA... perchè se fosse capace.... veramente... correrebbe in pista...farebbe le gare.

è questo che intendo... che NON SI SA GUIDARE.

se saper guidare significa aprire sul dritto.... abbeh... siamo a posto... è capace anche una scimmia!

e comunque anche se fosse capace.... non si va a 300kmh sulle strade... neanche a 150kmh!!!!

sul 90% della rete stradale italiana... il limite è max 90 kmh!!!! forse meno!!!

io vieterei la vendita delle moto over 100cv... e stop.

desmoric 11-04-2007 11:48

Non è vero che chi si fa male è sempre colpa sua! Lunedì (mannaggia a Pasquetta) superavo la tipica colonna di macchine, ferme per il rientro. Superavo a 30 all'ora, neanche, ero dentro la mia corsia, e avevo la freccia fuori. Insomma tutto in regola. Da Sua Altezza il Carotone dominavo i tetti delle macchine e anche chi veniva fuori da vie laterali. Uno che era in fila, chiaramente gli specchietti servivano per sistemarsi il trucco) decide di fare inversione e tornare indietro. Ero con Zainetto! Sto pirl@ mi evita per un centimetro. Mi fermo e mi giro per tirargli addosso le peggio imprecazioni.
Potevano finire per terra in due. Probabilmente non ci saremmo fatti niente, ma il rischio c'è stato.
Il mio buon padre mi ha sempre insegnato che in moto bisogna avere occhi per se ma anche per gli altri!!!

barbasma 11-04-2007 11:54

così impari ad andare all'ikea in moto.:lol:

superare le code è sempre un terno al lotto...:mad: :mad: :mad:

megag 11-04-2007 12:00

Ho letto quasi tutto e non voglio aggiungere altro a questo topic che è già triste di suo e che difficilmente rimarrà unico.....

Il Barba dice cose sensate, lo trovo particolarmente ispirato, saggio e purtroppo ...disilluso, come tutti noi !! :!:

Il massimo sarebbe riuscire a tenere bene a mente, quanto detto e scritto, anche dopo aver spento il computer ....!!! :(


Buona strada e buona sorte ...aggiungo ...a tutti !!!

spazinfo 11-04-2007 12:06

Io ho la mia teoria:

giorni festivi = alta percentuale di inetti sulla strada (gente che usa la macchina solo il we)
giorni feriali = alta percentuale di gente che sa guidare (gente che lavora sulla strada, con tanti km sulle spalle)

e sono daccordo con Il Barba sullo scegliere strategicamente percorsi ed orari.
Lo so, è una forzatura, ma la pelle è pelle.
Penso invece che sia un'utopia limitare le potenze o le velocità. Aumenterei la sicurezza passiva attraverso il miglioramento della rete stradale... ma purtroppo siamo in Italia, ergo prevedo stangate in arrivo. :(

Merlino 11-04-2007 12:07

Quoto Spazinfo

L'automobilista "della domenica" trova il suo gemello nel motociclista "della domenica".

Le potenze si hanno sia su auto che su moto, il w.e. motociclistico corrisponde alle stragi del sabato sera, VOLETE NEGARE CHE SIA TUTTO LO STESSO TIPICO ESSERE ITALIANO, di addossare la colpa sulle pecore da tosare, anzi chè risolvere il problema alla base della cultura scaduta di questo paese?

barbasma 11-04-2007 12:12

concordo.

migliorare la rete stradale servirebbe a poco... e comunque è una utopia.

arriverei a dire che se avessimo le strade più larghe la gente si sentirebbe autorizzata ad andare ancora più forte.

siamo semplicemente troppi rispetto alla rete stradale italiana.

inaspriranno i controlli fino al punto che si userà la moto decentemente solo in alcuni posti.

ma d'altronde è già così con le auto.

chi ha la ferrari... non mi pare che vada in giro come girano certi motociclisti.

la logica della TENDENZA MOTO è che... con la moto non fai code... e sono anche d'accordo... il problema è che non deve diventare la scusa per fare zigzag tra le auto... o sorpassarle a velocità assurde quasi spelando gli specchietti... perchè quando sono in auto... questo vedo fare da chi ha una due ruote... e mi incazzo.

in città chi ha lo sputer si sente autorizzato a eludere qualsiasi norma di circolazione.

per altro demenzialmente in quanto basta che ti sfiori una auto e sei per terra... non è molto furbo... mi pare.

CRIS_RM 11-04-2007 12:13

....le buone intenzioni sono molte ma qualche fesseria la leggo.

Come se la pericolosità della strada dipendesse dai cavalli del mezzo, se così fosse ad esempio non morirebbe nessun ciclista ed invece nel 2000 sono morti sulla strada 372 ciclisti e ben 836 pedoni!

Senza contare il fatto che le moto moderne con più di cento cavalli hanno spazi di frenata inferiori a moto di 15/20 anni fa con la metà dei cavalli.

La perdita di controllo del mezzo ad alta velocità con conseguenze mortali è la prima causa di morte negli incidente automobilistici ma NON necessariamente per le moto, su due ruote basta sbattere il collo contro un palo della luce, un guardrail, un marciapiede, un albero per morire anche a 50kmh.

La moto è pericolosa, intrinsecamente pericolosa per il semplice fatto che si è in equilibrio e cadendo ci si può fare male, molto male.

Se anche i limiti fossero rispettati da tutti ed ovunque basterebbe un attimo di distrazione, propria o altrui, per rimetterci le penne comunque, basti pensare ancora a quanti sono deceduti su scooter o motorini che di cavalli ne hanno a stento una ventina.

Il pieno controllo del mezzo in se serve a poco, anzi molti motociclisti che sono morti sulle strade avevano un controllo del mezzo ampiamente superiore, ne ho conosciuti alcuni, alla medi degli utenti della strada.

Il problema è molto più semplice, le strade sono molto affollate, sempre di più ed il numero delle varianti da tenere in considerazione è sempre più elevato, la casistica di potenziali incidenti sventati per un soffio ogni giorno se potesse essere fatta sono certo darebbe risultati inquietanti, a causa del traffico e della maleducazione degli utenti della strada potrebbe esserci una carneficina al giorno, se non avviene spesso è anche grazie ai mezzi moderni che frenano meglio, sono più rapidi a togliersi di mezzo ed in generale più sicuri, a volte dieci cavalli in più fanno comodo eccome.

I limiti di velocità dovrebbero essere adeguati ai mezzi di oggi piuttosto ed elevati non diminuiti!

Su una statale dritta e vuota con limite ai 70 ditemi voi un bradipo di GS cosa rischia se va a 100 a 3000 giri,basta togliere il gas che si ferma senza nemmeno frenare.

La strada è pericolosa per una semplice legge statistica, troppi utenti, troppe variabili da prevedere nel caos, andrò controcorrente ma viste le condizioni di viabilità nelle grandi città il bilancio è assolutamente positivo.

paolo b 11-04-2007 12:29

Quote:

Originariamente inviata da desmoric (Messaggio 1921089)
(..) superavo la tipica colonna di macchine (..) a 30 all'ora, neanche, ero dentro la mia corsia, e avevo la freccia fuori. Insomma tutto in regola (..)

Solo per dire (non per giudicare, è una cosa che facciamo credo tutti) che, Codice della Strada alla mano, non è per niente "regolare"... c'è il ritiro della patente.. :confused:

Sul resto.. ormai l'unica cosa da fare è evitare di uscire quando escono "tutti", è evitare di fare le strade che fanno "tutti".

A Pasquetta, sedie in giardino e pane e salame..

Marcobg 11-04-2007 12:32

Cris, quello che dici ha molto senso, pero' io l'aspetto del "controllo" del mezzo non lo sottovaluterei cosi' tanto.
E' vero che ci si ammazza anche in bici, ma e' altrettanto vero che guidare un missile senza l'esperienza necessaria un aiutino a farti del male te lo da...
Limitare le potenze e' di fatto una soluzione che non ha senso, vuoi perche' e' impraticabile andando contro gli interessi delle case, vuoi perche' il limitatore si toglie e il gioco e' fatto, allora perche' non pensare a corsi di guida in pista obbligatori nel caso di acquisto di mezzi di una certa categoria, magari con tanto di "certifica" a fine corso ?

barbasma 11-04-2007 12:43

esatto... patenti speciali con prove in pista.... over 100cv.

anche per le auto over 200cv.

non ci vedo nulla di male.

si fa una patente speciale per guidare un camion... che va a 130kmh...

perchè non farla per una moto che va a 300kmh?

x crisrm

la faccenda che le moto frenano meglio di 20 anni fa... non annulla le leggi FISICHE... se vai a 150kmh e cadi (brecciolino...).... MUORI... STOP!!!

che diamine aumenti i limiti che abbiamo strade di 50 anni fa con 100 volte più traffico?

Joe Falchetto 11-04-2007 13:01

@Huey: riusciresti a ritrovare quel link? sarei interessato....
________________

Vorrei capire meglio il significato dei numeri. Se il 45,9% dei sinistri avviene per la perdita di controllo del mezzo, vuol dire che nel 54,1% dei casi il pilota ha il controllo del mezzo e nonostante questo il sinistro avviene? in altre parole, la collisione avviene deliberatamente?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©