Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   AmmazzaKappa in arrivo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477237)

bigzana 20-03-2021 18:40

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

il bello è che hai anche evidenziato che il movimento delle due frizioni COINCIDE, quindi avviene simultaneamente, senza tempi morti.


:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

albio59 20-03-2021 19:07

Coincide non si sovrappone come sostieni, tra sfrizionate e slittamenti di cui parli solo tu :lol::lol::lol::lol::lol: non sembra difficile da capire ;);) NON E' INGEGNERIA è LINGUA ITALIANA.
p.s. leggi per cortesia tutto il mio intervento e non solo le prime tre righe... :mad::mad:

bigzana 20-03-2021 19:17

Eh già, prima ci voleva un ingegnere, adesso un professore di italiano.
Nelle prime tre righe avevi già dato il meglio!

[emoji41]

Ma sono fiducioso!

E comunque, se non riesci a farti una ragione di non capire che lo stacco, anche infinitesimale, non esiste, non è un problema. Si può vivere lo stesso.

Lo è magari dire agli altri che non capiscono! [emoji23][emoji23]

[emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...4fa9fbb135.jpg

salvoilsiculo 20-03-2021 19:31

Devo dire che alcuni interventi sono diventati sempre più raffiniti e supportati....qualuno deve aver fatto ricorso ad un personal media [emoji6][emoji4][emoji1787]

albio59 20-03-2021 19:31

ascolta BIG la tua voglia di polemizzare su tutto è stucchevole: 3/4 millisecondi è come dire che coincidono ed io lo dico fin dall'inizio mentre tu prima hai parlato di di entrambe le frizione chiuse in presa, poi hai parlato di sfrizionamenti poi quando non sapevi più che dire l'hai messa in caciara dicendo che pubblico articoli puerili, che voglio fare l'ingegnere ma non conosco neppure le basi del funzionamento meccanico della frizione ed ora vai a postare i significato del vocabolario senza neppure capire che coincidere e sovrapporre non sono sinonimi mentre a differenza tua Proff si confronta con me sui contenuti e su convinzioni che possono essere corrette o meno ma sempre costruttive quindi ti auguro una buona serata in quanto reputo inutile continuare a risponderti finchè non cambierai modi di porti in una discussione.

bigzana 20-03-2021 20:01

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 10519971)
tu prima hai parlato di di entrambe le frizione chiuse in presa,

ah sì?

dai, quota questo passaggio che voglio vedere.

il problema non sono i miei modi, ma tu che non riesci a capire il funzionamento di un meccanismo e quindi DAI PER SCONTATO che quello che ti diciamo NON ESISTA.

Punto.

Dopodiché sì, rido di brutto quando ti leggo, perché è incredibile vedere le boiate che tiri fuori pur di difendere un punto di vista sbagliato.

Le frizioni lavorano in sincronia, quando una apre l'altra chiude e il trasferimento di coppia avviene simultaneamente, senza interruzioni, né piccole né lunghe.
E in tutti i video, e articoli, postati da te o qualcun altro è ben specificato.

Questo è quanto, se non riesci a capirlo, amen.

E, per la cronaca, chissenefrega se non mi rispondi.

Credo che stanotte dormirò sereno.

albio59 20-03-2021 20:15

Quote:

Originariamente inviata da Loooop (Messaggio 10432829)
@bigzana: in realtà, durante la cambiata i due rapporti sono entrambi inseriti e c'è slittamento su entrambe le frizioni.

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 10432849)
Certo, ovviamente.
Era per fare capire agli gnucchi che solo l'albero con la frizione chiusa ha il rapporto inserito.
Durante la cambiata le due frizioni slittano permettendo l'inserimento di un rapporto diverso, mantenendo sempre la trazione.
È per questo che, per quanto possa essere "lungo" il tempo di slittamento, un cambio del genere sarebbe più redditizio su un mezzo sportivo, che fa della velocità (del mezzo) il suo motivo di esistere. [emoji6]

Post 81 del 17/11/2020 ore 9.06 THREAD: DCT le vostre impressioni...tanto per capirci il gnucco ero io e se le frizioni slittano di sicuro non sono aperte ma chiuse almeno parzialmente.

bigzana 20-03-2021 20:25

ma esattamente!!

il trucco è quello, zio kan!!

la frizioni non lavorano solo quando sono tutte chiuse o tutte aperte, ma trasferiscono la coppia PARZIALMENTE anche nel momento in cui si aprono/chiudono slittando!

Ovvio che non potranno mai essere entrambe completamente in presa, ma Parzialmente sì, per via degli slittamenti.

Ovvio anche che tutto questo avviene in tempi infinitesimali, ma è proprio quello il passaggio della coppia da un albero primario all'altro.

DAI, sfrutta un po' l'immaginazione, cazzo!

E con LOOOP siamo già in tre a dirti la stessa cosa!!!

albio59 20-03-2021 21:02

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 10520001)
la frizioni non lavorano solo quando sono tutte chiuse o tutte aperte, ma trasferiscono la coppia PARZIALMENTE anche nel momento in cui si aprono/chiudono!

Big deciditi prima lo dici poi lo neghi e mi chiedi quando l'ho detto??? poi lo ridici........ anche il Proff oltre me ha portato articoli in cui c'è scritto chiaramente che prima una apre poi l'altra chiude senza mai parlare di slittamenti vari di contemporaneità o parzializzazioni ma forse tu ne sai di più di Honda e di WW messe insieme.
Se fosse come dici nel quote e cioè che le frizioni trasferiscono entrambe parzialmente la coppia avremmo PARZIALMENTE due marce diverse in presa sui due primari che trasferirebbero PARZIALMENTE comunque un regime di rotazione diverso ad un unico secondario e per questo ti chiedo per l'ennesima volta : il secondario come può gestire due primari (PARZIALMENTE) in presa con due rapporti diversi che trasmettono un regime di rotazione diverso????
Quando mi risponderai avrai capito....:mad:

bigzana 20-03-2021 21:12

perché le due frizioni regolano la singola velocità di rotazione del loro rispettivo primario, che saranno diverse per via del rapporto di innesto differente, aprendosi di più o di meno e quindi slittando di più o di meno.

è per quello che ci sono due frizioni, perché possano regolare con il loro slittamento differente due velocità diverse.

tutto questo è fatto in 50 millesimi di secondo, ma il concetto è quello, ci sarà un momento infinitesimale in cui i due primari trasferiscono parzialmente la coppia. Ovvio che tanto più le frizioni sono veloci e precise, tanto più si può pensare che ci sia un momento 0 in cui una si apre completamente e l'altra si chiude completamente.

Altrimenti (ripeto) non servirebbero due frizioni per rendere un cambio veloce, ma solo degli attuatori che muovano frizione e cambio più velocemente di quanto possa fare un uomo.

Quote:

Big deciditi prima lo dici poi lo neghi e mi chiedi quando l'ho detto??? poi lo ridici
c'è una bella differenza tra quello che sto dicendo, e CAPIRE che le frizioni sono sempre chiuse ed in presa....

albio59 20-03-2021 21:39

Finalmente una risposta nel merito,....quello che hai scritto potrebbe avere un senso ma stai ribaltando il funzionamento nel senso che non sono i primari a influenzare le frizioni ma viceversa se nel caso che entrambe le frizioni siano in presa trasmettono cmq forza motrice anche slittando in percentuali diverse ed i due primari che la ricevono la trasmettono al secondario cosa che porterebbe alla rottura del cambio se poi invece come dici si aprono più o meno in base al rapporto l'unica possibilità è che una slitti talmente da trasmettere una forza motrice pari a zero altrimenti ricadrenno nel caso precedente..... quindi praticamente una sarebbe in presa e l'altra no.
Devi anche spiegarmi
chi o cosa gestisce questi slittamenti che poi porterebbero cmq uno stress notevole per cambio e frizione.
Non trovi che sia più semplice che avvenga quello che è scritto negli articoli e cioè che una apra e l'altra chiuda in una frazione infinitesimale tale da non essere percettibile senza slittamenti e senza stressare ne frizioni ne cambio ??
La velocità del cambio non deriva dagli slittamenti ma dalla quasi contemporaneità dell'attacco stacco delle due frizioni che trasmettono immediatamente coppia al secondario visto che il primario ha già la marcia innestata.
P.S. le frizioni quando sono aperte non slittano,se slittano è perché sono in presa e quindi chiuse totalmente o parzialmente, non esiste una terza possibilità

salvoilsiculo 20-03-2021 21:46

Quando hai escluso l'impossibile, quello che resta, per quanto improbabile, è la verita. (cit.) [emoji4][emoji23]

ilprofessore 20-03-2021 22:18

Coincidere significa "nello stesso momento", cioè una frizione si apre nello stesso momento che l'altra si chiude. Ecco perché non c'è mai un momento in cui manca la trazione.
Questo articolo l'ho trovato su wikipidia ed anche chi ha fatto la descrizione del sistema su questa enciclopedia è arrivato alla mia stessa conclusione.
Perché ti viene così difficile pensare che 2 frizioni possano lavorare (e slittare) in contemporanea?

albio59 20-03-2021 22:36

Proff io lo dico fin dal primo post che prima una apre e l'altra chiude in tempi infinitesimali e mi fa piacere che ora lo dici anche tu...riguardo alla tua domanda trovo difficile pensare alla contemporaneità perché oltre ad essere pericoloso e difficile da gestire è anche inutile ,la velocità del DCT e di conseguenza la sensazione di trazione continua è data dal fatto che la centralina innesta in anticipo il rapporto successivo sul primario e quando la frizione riferita a quel primario trasmette la coppia questa arriva istantaneamente dal primario al secondario e quindi alla trasmissione finale ma non dalle frizioni che slittano anche perche' secondo me farebbero perdere tempo per regolare i diversi regimi di rotazioni dei due primari come dice Big, oltre che non trasmettere tutta la potenza fin da subito.La frizione che slitterà sarà solo quella riferita al primario in presa e slitterà quel tanto che basta per rendere fluido il cambio marcia

bigzana 20-03-2021 23:36

Albio, non c'è un prima ed un dopo, c'è un contemporaneamente.

Io ho tentato.

albio59 20-03-2021 23:45

Continui a confondere il poco con niente non è la stessa cosa..... invece di perdere energie a tentare di convincermi usale per
cercare di comprendere ...se la stessa Honda parla di 30 /40 millesimi perché tu capisci zero???
Adesso non dire che sono pignolo . ..

ilprofessore 21-03-2021 07:42

Albio, una frizione non apre o chiude in tempi infinitesimali, ci vuole un certo tempo, altrimenti diventa brusca.
Se è come dici tu, quando la prima frizione inizia ad aprirsi, il motore dovrebbe salire di giri e continuare a farlo finché la seconda frizione non trasmette sufficiente coppia da rimettere sotto sforzo il motore.
Perché questo non accade? E considera che il DCT è montato anche su moto senza acceleratore elettronico.
La modulazione delle 2 frizioni è uno degli aspetti più delicati di questo tipo di cambio, insieme con le strategie di cambiata.
L'allineamento delle frizioni serve proprio a questo. Se una inizia a chiudersi quando l'altra è completamente aperta, non c'è nulla da allineare.

albio59 21-03-2021 09:37

Il tuo discorso pur avendo una sua logica si scontra contro due incongruenze:

1) in tutti gli articoli letti sul DCT , compresi i tuoi, non si parla mai di frizione che lavorano contemporaneamente e di slittamenti vari per agevolare la cambiata se così fosse cosa ci vorrebbe a scriverlo ma invece parlano di una sequenza precisa (prima una apre e poi l'altra chiude) e di tempi infinitesimali, ripeto sul sito Honda lei stessa parla di 30/40 millisecondi.

2) sul mio K1300S solo in salita ed ora su XR anche in discesa si cambia con l'elettroassistito senza neppure usarla la frizione eppure se indovini tempo giri si fanno cambi marcia di una fluidità estrema, il passeggero neppure si accorge che stai cambiando, quindi sono portato a pensare che sono i tempi d'inserimento ad essere fondamentali più che la frizione e su GW ad esempio dove è la centralina a deciderne tempi e modi con in più l'aiuto della frizione è normale che la cambiata non diventi brusca infatti se una cambiata gestita dal pilota non è corretta e non possa essere gestita mi pare che il sistema la rifiuti
L'allineamento frizione serve proprio a far si che l frizioni rispettino i tempi d'inserimento che devono essere infinitesimali proprio come dici tu per una corretta modulazione ma non per lavorare in contemporanea.

bigzana 21-03-2021 10:10

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 10520134)
.se la stessa Honda parla di 30 /40 millesimi perché tu capisci zero???
Adesso non dire che sono pignolo . ..

No ti chiamerei in altro modo, ma poi ti offendi.

I 40 millisecondi sono il tempo TOTALE che intercorre dal momento in cui la centralina decide di cambiare rapporto, a quando il cambio è avvenuto.
Questo comprende l'innestare il rapporto giusto (più alto o più basso) sul secondo primario e muovere le due frizioni in modo che il cambio rapporto avvenga, fino alla chiusura delle due frizioni.

NON È UN TEMPO MORTO.

Poi oh, a me non frega nulla di far capire qualcosa a qualcuno che NON vuole capirlo.

Non è possibile prodursi nell'analisi del testo di un articolo anziché capire cosa dice.

Passo e chiudo.

Lascio il campo al professore, che magari ha modi meno bruschi e riesce a mettertelo in testa.

Son curioso.

albio59 21-03-2021 10:17

Big continui a focalizzarti sul valore assoluto, ho sempre detto che è infinitesimale e quindi non si può considerare un tempo morto, invece che sul significato della presenza di questo tempo,se non esistesse una pausa le frizioni lavorerebbero insieme mentre se esiste le frizioni lavora in alternanza ...è proprio un modo diverso di funzionamento e che dopo questo all'utente finale interessi meno di zero sono d'accordo ma è solo il voler capire il funzionamento tutto qua....
P.S per uno a cui non interessa di interventi nei fatti un centinaio di troppo....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©